Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
Per non causare condizioni di Minore di 0.15 m/sinsoddisfazione per via di correntid'aria, la velocità dell'aria deve essere (considerando un valore unico cautelativo per regime estivo ed invernale):
Per poter progettare un Avere informazioni sulla località, impianto, è necessario: sull'ambito di applicazione, sull'edificio/struttura
Per una parete con strati sia in La trasmittanza termica totale serie che in parallelo: della parete si calcola considerando gli strati in parallelo come un unico strato (applicando le regole del parallelo) e poi applicando per tutti gli strati le regole della serie
Per una portata di aria umida alla 0.881 m3/kg temperatura di 30°C ed umidità relativa del 60%, il volume specifico è paria:
Per una portata di aria umida alla 71 kJ/kg temperatura di 30°C ed umidità relativa del 60%, l'entalpia specifica è paria:
Per una portata di aria umida alla 23.5°C temperatura di 30°C ed
umidità relativa del 60%, la temperatura di bulbo bagnato è pari a circa:
Per una portata di aria umida alla 21°C temperatura di 30°C ed umidità relativa del 60%, la temperatura di rugiada è paria circa:
Per una portata di aria umida 57000 kg/h di 50000 metri cubi all'ora, alla temperatura di 30°C ed umidità relativa del 60%, la portata massica di aria secca è pari a:
Per una sostanza pura, sotto la Legate da un legame biunivoco monotono crescente curva a campana, cioè in passaggio di fase, la pressione e la temperatura sono:
Se aumenta la quantità di vapore contenuta nell'aria dell'acqua umida: ed il punto si avvicina alla curva di saturazione
Se si effettua un processo di raffreddamento con umidificazione di una corrente di aria umida nelle condizioni di Tba1=30°C e phi1=50% fino a ottenere in uscita
Una temperatura di bulbo asciutto Tba2=15°C, si può affermare che l'aria umida ha in uscita:
Se si effettua un processo di 89% semplice raffreddamento di una corrente di aria umida nelle condizioni di Tba1=30°C e phi1=50% per ottenere in uscita una temperatura di bulbo asciutto Tba2=20°C, si può affermare che l'aria umida ha in uscita un'umidità relativa phi pari a:
Se si effettua un processo di 17% semplice riscaldamento di una corrente di aria umida nelle condizioni di Tba1=15°C e phi1=50% per ottenere in uscita una temperatura di bulbo asciutto Tba2=30°C, si può affermare che l'aria umida ha in uscita un'umidità relativa phi pari a:
Se una parete è costituita da tre strati in serie, la potenza superficiale esterna del primo strato e la temperatura superficiale esterna dell'ultimo strato, diviso la somma delle tre resistenze.
conduttiveSecondo l'analogia elettrica, la Differenza di potenzialedifferenzadi temperatura può essereritenuta simile a:
Secondo l'analogia elettrica, la Resistenza elettricaresistenza termica può essereritenuta simile a:
Si partirà dalle conoscenze della Termodinamica, meccanismi diFisica scambio termico, aria umidatecnica ed in particolare sitratteranno gli argomenti:
Sul diagramma Cresce spostandosi verso destrapsicrometrico, latemperatura di bulboasciutto:
Una corrente di aria umida alla Omega1=3,5 g/kg;v1=0,789 m3/kg; h1=13,0temperatura di 4,0°C ed umidità kJ/kgrelativadel 70%, ha le seguenti altreproprietà:
Una corrente di aria umida di 41%.50000 m3/h, alla temperaturainiziale di 37°C e umidità relativadel 20%, viene inviata in unaunità di trattamento dove subisceun'umidificazione adiabatica permezzo di una portata di 500 kg/hdi acqua in condizioni di vaporesaturo secco alla temperatura di110 °C.
Nell'ipotesi che il sistema sia in regime stazionario, l'umidità relativa dell'aria umida in uscita dal sistema è:Una portata di 10000 m3/h di aria 3,55 kg/sumida ad una temperatura di 4,0°C ed una umidità relativa del 70% corrisponde ad una portata massica di aria secca pari a: 5
Una portata di 10000 m3/h di aria 33% umida viene inviata in un componente di un impianto di condizionamento. In ingresso, la corrente di aria umida ha una temperatura di 4,0°C ed una umidità relativa del 70%. La corrente riceve una potenza termica pari a 130 kW ed una portata d'acqua pari a 0,056 kg/s in condizioni di vapore saturo secco a 110°C. Nell'ipotesi di sistema in regime stazionario, si calcoli l'umidità relativa dell'aria all'uscita dall'unità di trattamento.
Una portata di 10000 m3/h di aria 44°C umida viene inviata in un componente di un impianto di condizionamento. In ingresso, la corrente di aria umida ha
Una temperatura di 4,0°C ed una umidità relativa del 70%. La corrente riceve una potenza termica pari a 130 kW ed una portata d'acqua pari a 0,056 kg/s in condizioni di vapore saturo secco a 110°C. Nell'ipotesi di sistema in regime stazionario, si calcoli la temperatura dell'aria all'uscita dall'unità di trattamento.
Una portata di 1500 m3/h di aria 0,49 kg/umida, alla temperatura di 25°C con umidità relativa del 50% corrisponde ad una portata massica di aria secca pari a:
Una portata di 1500 m3/h di aria umida, alla temperatura di 25°C con umidità relativa del 50%, deve essere raffreddata sino alla temperatura di 14°C. Nell'ipotesi in cui il sistema sia in regime stazionario, si calcoli la potenza termica da sottrarre (potenza frigorifera) per effettuare tale raffreddamento.
Una portata di 150000 m3/h di aria umida alla temperatura di 20°C ed una umidità relativa del 70% corrisponde ad una portata massica
di:Una portata di 3000 m3/h di aria 1 kg/sumida con un'umidità relativa del 55% e temperatura di 20°C corrisponde ad una portata massica di aria secca pari a (approssimando il risultato ad una sola cifra significativa): Una portata di 3000 m3/h di aria 1,1 g/sumida è inviata ad una centrale di trattamento, costituita da due unità in serie (batteria di riscaldamento e batteria di umidificazione). All'ingresso della prima unità la corrente ha un'umidità relativa del 55% ed una temperatura di 20°C e viene riscaldata ad umidità specifica costante. A valle di tale unità, la corrente ha una temperatura di 25°C. Successivamente, l'aria umida viene inviata ad un umidificatore adiabatico, ed all'uscita di questa unità l'umidità relativa è pari a quella all'ingresso della prima unità. Nell'ipotesi in cui il sistema è in regime stazionario, la portata d'acqua necessaria all'umidificazione,portata di 3000 m3/h di aria 3 g/sumida è inviata ad una centrale di trattamento, costituita da due unità in serie (batteria di riscaldamento e batteria di umidificazione). All'ingresso della prima unità la corrente ha un'umidità relativa del 55% ed una temperatura di 20°C e viene riscaldata ad umidità specifica costante. A valle di tale unità, la corrente ha una temperatura di 25°C. Successivamente, l'aria umida viene inviata ad un umidificatore adiabatico, e all'uscita di questa unità l'umidità relativa è pari a quella all'ingresso della prima unità. Nell'ipotesi in cui il sistema è in regime stazionario, la portata d'acqua necessaria all'umidificazione, nell'ipotesi che essa sia in condizioni di vapore saturo secco alla temperatura di 120°C, è pari a: UnaUna portata di 3000 m3/h di aria 5,4 kWumida è inviata ad una centraledi trattamento, costituita da dueunità in serie (batteria diriscaldamento e batteria diumidificazione). All'ingresso dellaprima unità la corrente haun'umidità relativa del 55% eduna temperatura di 20°C e vieneriscaldata ad umidità specificacostante. A valle di tale unità, lacorrente ha unatemperatura di 25°C. Successivamente, l'aria umidavieneinviata ad un umidificatoreadiabatico, ed all'uscita di questaunità l'umidità relativa è pari aquella all'ingresso della primaunità. Nell'ipotesi in cui il sistemaè in regime stazionario, la potenza termica somministrataall'aria dalla batteria calda è pari a: Una portata di 3000 metri cubi 15,7 kWall'ora di aria umida, allatemperatura di 10°C con umidità relativa del 60%, attraversa unaunità di trattamento dove vieneriscaldata, adumidità specifica costante, fino alla temperatura di 25°C. La potenza termica somministrata alla corrente è pari a:
Una portata di 30000 m3/h di 9,3 kg/s aria umida alla temperatura di 32°C con umidità relativa del 60% corrisponde ad una portata massica di aria secca pari:
Una portata di 30000 m3/h di aria 0,096 kg/s umida, inizialmente alla temperatura di 32°C con umidità relativa del 60% viene raffreddata e deumidificata. La temperatura in uscita è di 10°C e l'umidità relativa è del 100%.
Nell'ipotesi in cui il sistema sia in regime stazionario, si calcoli la portata di acqua in uscita, ipotizzando che essa sia alla stessa temperatura dell'aria.
Una portata di 30000 m3/h di aria 452 kW umida, inizialmente alla temperatura di 32°C con umidità relativa del 60% viene raffreddata e deumidificata. La temperatura in uscita è di 10°C e l'umidità relativa del 100%.