vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESAME ONLINE
Impianti Termotecnici
Codice ING-IND/10
CFU 9
Docente Paola Iodice
Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza LM-26
VOTO 30/30
Tutte le risposte sono corrette.
1. Alla domanda n. 1 ( Le tre condizioni al contorno associabili all'equazione fondamentale della conduzione, nell'ordine dalla prima alla terza, sono: )
Prima: imporre un valore noto di temperatura,
Seconda: imporre un valore noto di flusso termico,
Terza: imporre un flusso termico di tipo convettivo
2. Alla domanda n. 2 ( All'ingresso di una unità di trattamento di un impianto di condizionamento si ha prima il mescolamento adiabatico di una portata di 400 m3/h di aria umida a 3°C con temperatura di bulbo umido di 1°C, aspirata dall'esterno, con una portata di 1200 m3/h di aria umida a 22°C con temperatura di bulbo umido di 18°C, ripresa dagli ambienti interni (portata di ricircolo). La portata risultante dal mescolamento viene successivamente inviata ad una batteria calda.
serie come somma delle trasmittanze termiche degli strati in serie e gli strati in parallelo come somma delle reciproche delle trasmittanze termiche degli strati in parallelo.parallelo come un unicostrato (applicando le regole del parallelo) e poi applicando per tutti gli strati le regole della serie
Alla domanda n. 6 ( Aria umida alla temperatura di 35°C con umidità relativa del 30% haun'umidità specifica di: )10,5 g/kg
Alla domanda n. 7 ( Nel processo di semplice raffreddamento, è possibile affermare che: )La portata massica di acqua liquida uscente dal sistema è nulla
Alla domanda n. 8 ( Gli indici che consentono di valutare il comfort globale: )Sono il PMV ed il PPD e si basano sulla scala termica
Alla domanda n. 9 ( La temperatura di rugiada è: )Uguale alla temperatura di saturazione alla pressione parziale di vapore
Alla domanda n. 10 ( Per gli strati in parallelo: )La trasmittanza termica totale della parete è data dalla somma delle trasmittanze termiche dei singoli strati
Alla domanda n. 11 ( Conoscendo la temperatura e la pressione del punto 1 a cui si troval'acqua (T1, p1), se
p1 è maggiore della pressione di saturazione dell'acqua corrispondente allatemperatura T1, allora l'acqua si trova in condizioni di: Liquido sottoraffreddato.
Alla domanda n. 12 ( Le proprietà specifiche dell'aria umida sono riferite: Alla massa di aria secca.
Alla domanda n. 13 ( La portata massica si misura in: Kg/h e/o kg/s.
Alla domanda n. 14 ( Se una parete è costituita da tre strati in serie, la potenza termicatrasmessa dalla parete si calcola come: La differenza tra la temperatura superficiale esterna del primo strato e la temperatura superficiale esternadell'ultimo strato, diviso la somma delle tre resistenze conduttive.
Alla domanda n. 15 ( In una trasformazione di umidificazione adiabatica, nel caso in cui siutilizzi vapore saturo secco per umidificare la corrente: Tale vapore solitamente ha una temperatura intorno ai 110-120°C ed un'entalpia specifica di circa 2700kJ/kg.
Alla domanda n. 16 ( Nel processo di...
Riscaldamento con umidificazione, è possibile affermare che:
- L'umidità specifica in uscita è maggiore di quella in ingresso
Alla domanda n. 17 (L'umidità specifica di aria umida con temperatura di bulbo asciutto di 15°C ed umidità relativa del 70% è pari a:)
- 7.5 g/kg
Alla domanda n. 18 (Nel processo di riscaldamento semplice, è possibile affermare che:)
- La differenza di umidità specifica tra ingresso ed uscita è nulla
Alla domanda n. 19 (Una portata di 1500 m3/h di aria umida, alla temperatura di 25°C con umidità relativa del 50% corrisponde ad una portata massica di aria secca pari a:)
- 0,49 kg/s
Alla domanda n. 20 (Il calore:)
- È una forma di energia trasferita da un corpo ad un altro a temperatura differente
Alla domanda n. 21 (Il PPD:)
- Ha un minimo all'interno della fascia compresa tra -0.5 e +0.5 del PMV, intesa come zona di comfort
Alla domanda n. 22 (Se si
effettua un processo di raffreddamento con deumidificazione di una corrente di aria umida nelle condizioni di Tba1=30°C e phi1=50% fino ad ottenere in uscita una temperatura di bulbo asciutto Tba2=15°C, si può affermare che l'aria umida ha in uscita: 1) Un'umidità relativa phi=100% ed un'umidità specifica omega=10.7g/kg 23. Alla domanda n. 23 ( Il vapore saturo secco è: ) Lo stato in cui è evaporata l'ultima goccia di liquido e corrisponde al tratto destro della curva a campana 24. Alla domanda n. 24 ( L'ordinata del diagramma psicrometrico riporta: ) L'umidità specifica 25. Alla domanda n. 25 ( Una portata di 3000 m3/h di aria umida è inviata ad una centrale di trattamento, costituita da due unità in serie (batteria di riscaldamento e batteria di umidificazione). All'ingresso della prima unità la corrente ha un'umidità relativa del 55% ed una temperatura di 20°C e vieneriscaldata ad umidità specifica costante. A valle di tale unità, la