Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Domande esame Impianti termotecnici Pag. 1 Domande esame Impianti termotecnici Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Impianti termotecnici Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Impianti termotecnici Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Impianti termotecnici Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Impianti termotecnici Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Impianti termotecnici Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il bilancio di massa dell'acqua per una trasformazione di riscaldamento con umidificazione

La portata massica di aria secca moltiplicata per l'umidità specifica in ingresso più la portata massica di acqua sono uguali alla portata massica di aria secca moltiplicata per l'umidità specifica in uscita.

Il bilancio di massa dell'acqua per una trasformazione di riscaldamento con umidificazione consiste in: la portata massica di aria secca moltiplicata per l'umidità specifica in ingresso più la portata massica di acqua sono uguali alla portata massica di aria secca moltiplicata per l'umidità specifica in uscita.

Il bilancio di massa dell'acqua per una trasformazione di riscaldamento con umidificazione consiste in: la portata massica di aria secca moltiplicata per l'umidità specifica in ingresso più la portata massica di acqua sono uguali alla portata massica di aria secca moltiplicata per l'umidità specifica in uscita.

l'umidità specifica in uscita

Il bilancio di massa dell'acqua per una trasformazione di Portata massica di aria secca umidificazione adiabatica consiste in: entrante moltiplicata per l'umidità specifica della corrente entrante più portata massica di acqua uguali alla portata massica di aria secca uscente moltiplicata per l'umidità specifica della corrente uscente

Il bilancio di massa dell'acqua per una trasformazione di Portata massica di aria secca umidificazione adiabatica consiste in: entrante moltiplicata per l'umidità specifica della corrente entrante più portata massica di acqua uguali alla portata massica di aria secca uscente moltiplicata per l'umidità specifica della corrente uscente

Il bilancio di massa dell'acqua per una trasformazione di Portata massica di aria secca umidificazione adiabatica consiste in: entrante moltiplicata per l'umidità specifica della corrente entrante più portata massica di acqua uguali alla portata massica di aria secca uscente moltiplicata per l'umidità specifica della corrente uscente

secca umidificazione adiabatica consiste in: entrante uguale a portata massica di aria secca uscenteLa seccaumidificazione adiabatica consiste in: entrante uguale a portata massica di aria secca uscente

Il calore è una forma di energia trasferita da un corpo ad un altro a temperatura differente

Il concetto di resistenza termica può essere esteso anche alla differenza di temperatura allo scambio termico convettivo tra un fluido ed una parete.

La potenza termica scambiata tra una superficie piana ed il fluido è data da: convettiva unitaria del fluido e l'Area della parete

Il corso di Impianti

Termotecnici è di carattere: Teorico e pratico

Il corso è organizzato in: 2 parti

Il corso tratta temi riguardanti: L'involucro degli edifici ed i relativi impianti

Il PMV dipende dai seguenti parametri: Temperatura dell'aria, temperatura media radiante, velocità relativa dell'aria, pressione parziale del vapore d'acqua, metabolismo, abbigliamento

Il PMV risulta affidabile per valori: Compresi tra -2 e +2

Il PPD: Ha un minimo all'interno della fascia compresa tra -0.5 e +0.5 del PMV, intesa come zona di comfort

Il principio del comfort termico consiste: Nell'analizzare le interazioni tra l'uomo e l'ambiente che lo circonda, tenendo conto dello scambio di energia

Il processo di evaporazione dell'acqua contenuta nella garza Un incremento della pressione che ricopre il bulbo umido comporta: parziale del vapore e di conseguenza dell'umidità specifica

Il vapore saturo è: Caratterizzato dalla coesistenza di liquido e vapore

equilibiro ecorrisponde alla zona sottesadalla curva a campana

Il vapore saturo secco è: Lo stato in cui è evaporatal'ultima goccia di liquido ecorrisponde al tratto destro dellacurva a campana

In base alla legge di Fourier, si può dire che: Il flusso termico è un vettoreortogonale alle superficiisoterme, orientato nel versodelle temperature decrescenti, eproporzionale al gradiente dellatemperatura, dove il coefficientedi proporzionalità è laconducibilità termica

In generale, il processo di raffreddamento dell'aria umida: Può essere associato sia ad unasemplice diminuzione ditemperatura della corrente, siaad una

una corrente di aria umida, si devono considerare le seguenti condizioni: - Un sistema aperto a regime stazionario in cui entrano ed escono portate di aria e di acqua allo stato liquido e vapore. - Avviene uno scambio di potenza termica con l'esterno. Il processo di raffreddamento dell'aria umida può essere associato sia ad una semplice diminuzione di temperatura della corrente, sia ad una diminuzione di temperatura oltre quella di rugiada, con una contestuale diminuzione di umidità specifica.

una corrente di aria umida, si devono considerare le seguenti condizioni: stazionario in cui entrano ed escono portate di aria e di acqua allo stato liquido e vapore, ed avviene uno scambio di potenza termica con l'esterno

In generale, per una corrente di aria umida, il bilancio di massa dell'acqua consiste in: le portate massiche di acqua allo stato vapore e liquido che entrano sono uguali alle portate massiche di acqua allo stato vapore e liquido che escono

In un ambiente termico moderato,

lo scopo è: Garantire le condizioni di benessere

In un ambiente termico moderato, lo scopo è: Garantire le condizioni di benessere

In un ambiente termico severo, lo scopo è: Garantire la sicurezza delle persone

In un ambiente termico severo, lo scopo è: Garantire la sicurezza delle persone

In un impianto di condizionamento, durante il periodo invernale, una portata di 150000 m3/h di aria umida alla temperatura di 20°C, ripresa da ambienti condizionati, con una umidità relativa del 70%, si mescola con una portata di 40000 m3/h di aria umida alla temperatura di 2°C con una umidità relativa del 50% aspirata dall'esterno. Nell'ipotesi di regime stazionario, e trascurando gli scambi termici tra l'umidità relativa della portata sistema ed ambiente, la risultante è pari a:

In un impianto di condizionamento, durante il periodo invernale, una portata di 150000 m3/h di aria umida alla temperatura di 20°C, ripresa da

In un impianto di condizionamento, durante il periodo invernale, una portata di 150000 m3/h di aria umida alla temperatura di 20°C, ripresa da ambienti condizionati, con una umidità relativa del 70%, si mescola con una portata di 40000 m3/h di aria umida alla temperatura di 2°C con una umidità relativa del 50% aspirata dall'esterno. Nell'ipotesi di regime stazionario, e trascurando gli scambi termici tra sistema ed ambiente, l'umidità relativa della portata risultante è pari a:

umida allatemperatura di 20°C, ripresa da ambienti condizionati, conuna umidità relativa del 70%, si mescola con una portata di40000 m3/h di aria umida alla temperatura di 2°C con unaumidità relativa del 50% aspirata dall'esterno. Nell'ipotesi diregime stazionario, si calcoli la temperatura della portatarisultante, trascurando gli scambi termici tra sistema edambienteIn un impianto di condizionamento, durante il periodo 1%invernale, una portata di 150000 m3/h di aria

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
26 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti Termotecnici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Iodice Paola.