vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande esame impianti termotecnici - VOTO 27
1 -
Il ricircolo dell'aria nel condizionamento invernale degli impianti a tutt'aria consente:
- di non eseguire il post-riscaldamento
- di non trattare l'aria ricircolata
- di risparmiare energia nella batteria di post-riscaldamento
- di risparmiare energia nella batteria di pre-riscaldamento
2 -
Quale di questi elementi NON fa parte di un impianto di riscaldamento:
- pompa di circolazione
- corpi scaldanti
- generatore di calore
- ventilatore di mandata
9 -
Nel dimensionamento dei radiatori, l'altitudine del luogo di installazione dell'elemento terminale:
- non è un parametro utilizzato nel dimensionamento
- non influisce sulla potenza di progetto del radiatore
- viene considerato solo se a rischio di gelate notturne
- influisce sulla potenza di progetto del radiatore
10 -
Quale tra queste destinazioni d’uso richiede la minore velocità di uscita dell'aria dai terminali dell'impianto di condizionamento:
- teatro
- supermercato
- cinema
- magazzino
19 -
Aria umida alla temperatura di 35°C ed umidità relativa del 20%:
- Ha un'entalpia specifica di 52,5 kJ/kg
- Ha un'entalpia specifica di 51,5 kJ/kg
- Ha un'entalpia specifica di 54,5 kJ/kg
- Ha un'entalpia specifica di 54 kJ/kg
20 -
Le perdite di carico continue sono:
- proporzionali al quadrato della velocità
- inversamente proporzionali al quadrato della velocità
- inversamente proporzionali alla velocità
- proporzionali alla velocità
29 -
In generale, per scrivere un bilancio su una corrente di aria umida, si devono considerare le seguenti condizioni:
- Un sistema aperto a regime stazionario in cui entrano ed escono portate di aria e di acqua allo stato liquido e vapore, ed avviene uno scambio di potenza termica con l'esterno
- Un sistema aperto in cui l'aria umida scorre e può essere riscaldata
- Un sistema aperto a regime stazionario, adiabatico, in cui entrano ed escono portate di aria e di acqua allo stato liquido e vapore
- Un sistema chiuso a regime stazionario in cui si genera vapore all'interno dell'aria umida
30 -
Il concetto di resistenza termica può essere esteso anche allo scambio termico convettivo tra un fluido ed una parete. La potenza termica scambiata tra una superficie piana ed il fluido è data da:
- Differenza di temperatura tra parete e fluido
- Differenza di temperatura tra parete e fluido, moltiplicato la conduttanza conduttiva unitaria del fluido e l'Area della parete
- Differenza di temperatura tra parete e fluido, moltiplicato l'Area della parete
- Differenza di temperatura tra parete e fluido, moltiplicato la conduttanza convettiva unitaria del fluido e l'Area della parete