Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Domande orale microbiologia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte

1. Olio. L'olio ha un indice di rifrazione più alto dell'aria e quindi aumenta il valore dell'apertura numerica.

2. Che olio si usa in microscopia? Olio di cedro.

3. Cos'è una biocenosi o cenobiosi? È un'associazione tra organismi senza penetrazione (come avviene invece nella simbiosi).

4. Esempio di biocenosi? Gli azospirilli. Producono fitormoni.

5. Come si muovono i batteri? Grazie alla rotazione del flagello.

6. Qual è il sito attivo della penicillina? L'anello beta-lattamico.

7. In che fase agisce la penicillina? Durante la fase di crescita esponenziale.

8. L'anello beta-lattamico si lega all'enzima transpeptidasi e impedisce la creazione del ponte pentaglicinico tra le code delle molecole di NAM (Acido N-acetil-muramico).

9. Quando è attivo il lisozima? È attivo durante tutte le fasi di crescita perché rompe i legami tra NAG e NAM.

10. Se ho un grafico con numero...

dei batteri sulle ordinate e concentrazione dei nutrienti sulle ascisse, che forma ha la curva di crescita? -Cos'è la crescita diauxica? Una curva di crescita che si verifica quando siamo in presenza, ad esempio, di glucosio e di uno zucchero complesso come il lattosio. Vi è una fase di crescita e da un'altra fase di crescita esponenziale. La fase esponenziale, seguita da una fase di latenza di latenza tra le due fasi di crescita esponenziale si verifica perché i microorganismi utilizzano preferibilmente tutto il glucosio disponibile e successivamente devono esprimere gli enzimi in grado di degradare il lattosio.

29. Cosa sono i PGPR? Plant-growth-promoting-rizobacteria. Sono batteri che vivono nella rizosfera e producono sostanze utili alla crescita della pianta.

30. Quali sono alcune delle sostanze prodotte dai PGPR? Auxine e gibberelline.

31. Che molecole vengono prodotte dai PGPR che hanno a che fare con il Quorum Sensing? Lattonasi e acilasi prodotte da

  1. PGPR degradano le molecole che innescano il Quorum Sensinge fanno modo che questo non avvenga.
  2. Qual è l'effetto PGPR dei siderofori? I siderofori legano tutto il Ferro presente nell'ambiente e in questo modo lo sottraggono a microorganismi potenzialmente patogeni.
  3. Cosa mi serve per far avvenire la fermentazione? Zucchero e un ambiente anaerobico.
  4. Perché si fa la conta delle CFU e non la conta del numero di batteri? Perché con la conta delle CFU riusciamo ad individuare solamente i batteri vivi (comunque non si individuano tutti, solo quelli coltivabili su un determinato substrato).
  5. Come si può effettuare la conta del numero di batteri? Con le piastre Thoma.
  6. Qual è la forma di azoto meglio assimilabile dalla pianta? Il nitrato è più assimilabile ma deve essere convertito ad ammoniaca per poter essere utilizzato.
  7. Perché gli stafilococchi hanno quella forma? A causa degli EPS che li mantengono aggregati.

38. Perché si formano le tetradi? Perché la cellula si divide secondo due piani di divisione cellulare.

39. Perché gli streptococchi si sono evoluti così? In modo da avere una connessione citoplasmatica per scambiarsi sostanze.

40. Perché si usa il logaritmo sull'asse delle ordinate della curva di crescita? Per linearizzare la curva di crescita.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
1 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/16 Microbiologia agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marco2511 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di microbiologia agraria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Casella Sergio.