Estratto del documento
1
Domande di Diritto processuale amministrativo
Principi: artt. da 1 a 3 del cpa, rispettivamente principio di effettività (“la giurisdizione
amministrativa assicura una tutela piena ed effettiva secondo i principi della Costituzione
e del diritto europeo”), obiettivo è superare il controllo estrinseco-formale, non legato
all’oggetto effettivo della lesione ma alla verifica dell’atto impugnato, per cui verificare in
concreto l’atto emesso, inoltre dare concreta attuazione ai principi costituzionali quali art.
24cost. (potere di agire in giudizio per tutelare i propri diritti soggettivi e interessi
legittimi, ergo diritto alla difesa), art. 103cost (giurisdizione amministrativa, ossia la
giurisdizione del consiglio di stato e gli altri organi di giustizia amministrativa sulla tutela,
nei confronti della p.a., degli interessi legittimi e, nelle materie indicate, dei diritti
soggettivi, e la giurisdizione della Corte dei conti) e art. 113cost. (cioè tutela
giurisdizionale contro gli atti della p.a., per cui la legge determina quali organi di
giurisdizione, e in quali casi, possano annullare gli atti della p.a.), inoltre è assicurata una
tutela minima comune; il principio di effettività non va confuso col principio di
equivalenza, il quale prevede che la tutela giurisdizionale di una fattispecie da parte di un
ordinamento nazionale non può essere inferiore a quella dell’ordinamento comunitario per
una fattispecie simile. Principio del giusto processo (ex art. 2.1 cpa, il processo
amministrativo attua i principi della parità delle parti, del contraddittorio e del giusto
processo previsto dall’art. 111.1cost., ed ex art. 2.2cpa. il giudice amministrativo e le parti
cooperano per la realizzazione della ragionevole durata del processo), vi è quindi espresso
richiamo al primo comma dell’art. 111cost. per cui la giurisdizione si attua mediante il
giusto processo regolato dalla legge, quale termine “giusto” inserito con L. cost. 2/99, non
perché prima il processo fosse ingiusto bensì si è inteso rafforzare l’obiettivo a un
processo equo, che deve fornire garanzie a tutte le parti; si accompagna al giusto
processo anche la celerità di quest’ultimo. Il principio del giusto processo, in combinato
disposto tra gli artt. 2cpa e 111cost. può essere considerato in elementi strutturali ed
elementi funzionali, cui primi attengono all’organizzazione del sistema giudiziario, per cui
principio dell’indipendenza (ex art. 101.2cost. per cui la legge assicura l’indipendenza dei
giudici delle giurisdizioni speciali, tra cui rientrano i giudici amministrativi e organo
deputato a garantire tale principio per la giustizia amministrativa è il Consiglio di
presidenza della giustizia amministrativa, che ha competenza in materia di assunzioni,
funzioni, trasferimento, delle sedi e provvedimenti disciplinari. Inoltre, vale il principio
della riserva di legge ex art. 108.1cost, in materia di organizzazione e di inamovibilità
della m
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 117
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/10 Diritto amministrativo
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Oscarb97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di diritto processuale amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Di Lieto Andrea.
-
Diritto Amministrativo - domande più frequenti
-
Diritto Amministrativo II - Domande
-
Diritto amministrativo - Risposte alle domande più frequenti
-
Domande amministrativo