Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CSR ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate
Cause Related Marketing: azione di marketing in cui imprese e organizzazioni non profit formano una partnership al fine di promuovere un'immagine, un prodotto o un servizio traendone reciprocamente beneficio. Il CRM possiede due caratteristiche proprie della CSR: la partnership e il mutuo beneficio. Il CRM si realizza quando c'è una condizione paritetica, quando entrambe le parti hanno lo stesso peso e c'è un vantaggio commisurabile per entrambi i partner. La CSR non può realizzarsi solo attraverso la CRM per il carattere settoriale di quest'ultimo e per il fatto che non riguarda l'insieme dei processi e delle attività aziendali.
Differenze Pubblicità VS Relazioni Pubbliche:
- Nella pubblicità gli spazi pubblicitari vengono pagati, nelle RP si cerca di...
È dedicato alla comunicazione aziendale ed è quello del settore chimico perché ha a che fare con impatti reali o temuti molto significativi. Da molti anni, dal 1987, in Italia, periodicamente, almeno una volta all'anno avviene che tutte le industrie chimiche organizzano delle visite aperte alla cittadinanza: Fabbriche Aperte. "L'apertura degli stabilimenti chimici al pubblico con l'operazione Fabbriche Aperte, creata da Federchimica nel 1987, si è rivelata come una scelta strategica che l'industria chimica ha portato avanti con decisione nel nostro Paese per consolidare il rapporto di credibilità, affidabilità e fiducia con le varie istanze della società italiana. Sono stati oltre 600 gli impianti e i laboratori chimici di piccole, medie e grandi dimensioni, diversificati merceologicamente e disseminati sull'intero territorio nazionale, che da allora hanno"
"aderito a questa iniziativa". Organizzare questi eventi, a volte con i bambini e le scuole e poi con gli adulti, associazioni locali, autorità è un momento di apertura della fabbrica con il territorio. Questo implica una creazione di una giornata interessante contattando prima le scuole ecc... Fabbriche Aperte ha consentito di aumentare la licenza sociale di operare dell'industria chimica nel nostro paese. Successivamente molte industrie hanno organizzato giornate di questo tipo.
FEIEA e ASCAI- Associazione per lo Sviluppo della Comunicazione Aziendale in Italia: nasce nel 1955 con ASCAI (Associazione per la Stampa Aziendale Italiana) il nome ASAI ed è un'associazione che riunisce i professionisti della comunicazione interna. Dichiara che la comunicazione tra azienda e dipendenti acquisirà sempre maggiore importanza in Europa nei prossimi tre anni. A confermarlo una crescente attenzione delle imprese nei confronti delle persone che vi lavorano.
di strumenti di comunicazione interna efficaci, alla necessità di misurare costantemente l'efficacia delle attività di comunicazione. Secondo la ricerca condotta con l'Università Cattolica di Milano e con il patrocinio FEIEA (Federazione europea della comunicazione interna), emerge la maggiore sensibilità e cura delle relazioni all'interno dell'azienda. Secondo ASCAI, ciò è dovuto alla necessità, unanimemente riconosciuta dagli intervistati, di condividere con i dipendenti i risultati e le strategie imprenditoriali, contribuendo così al consolidamento della cultura e dell'identità aziendali. La ricerca evidenzia diversi aspetti interessanti, che offrono opportunità e criticità legate al consolidamento del dialogo tra l'azienda e i suoi dipendenti nel prossimo triennio. Tra questi, l'importanza di prevedere una funzione dedicata alla comunicazione interna all'interno della struttura aziendale, il numero adeguato di risorse professionalmente preparate, la previsione di budget specifici, il chiaro impegno dei vertici aziendali, la scelta di strumenti di comunicazione interna efficaci e la necessità di misurare costantemente l'efficacia delle attività di comunicazione.e dal buon governo dei mezzi di informazione, all'adozione di adeguate metodologie di misurazione dell'efficacia della comunicazione interna. FERPI e UNA- Federazione Relazioni Pubbliche Italiana: nasce nel 1970 ed è la più grande società di consulenza in comunicazione e relazioni pubbliche a livello globale. È l'associazione che rappresenta in Italia i professionisti delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione. I soci FERPI operano come liberi professionisti, dirigenti, funzionari, dipendenti e collaboratori di aziende, enti pubblici, Enti del Terzo Settore, docenti universitari. Partecipano alla vita di FERPI anche studenti e neolaureati. Aziende delle Comunicazione Unite: nasce nel 2019 per incorporazione di ASSOCOM e UNAUNICOM e da aprile 2020 anche con ASSOREL. È l'associazione che riunisce le agenzie di relazioni pubbliche. Obiettivo di UNA è rappresentare una nuova, innovativa e unica realtà in grado diRispondere alle ultime esigenze di un mercato sempre più ricco e in fermento. Un progetto importante per dare vita ad una realtà completamente nuova e fortemente diversificata.
Global PR and Communication Model
Il Global PR and Communication Model 2021 è un rapporto promosso da Global Alliance for – Centre for Public Relations and Communication Management e da Corporate Excellence Reputation Leadership come approccio al lavoro per i professionisti delle relazioni pubbliche e della comunicazione di tutto il mondo. Pagina 14 di 23.
Una nuova road-map, realizzata da Global Alliance, per valorizzare il ruolo di Relazioni Pubbliche e Corporate Communication.
Il modello si articola su cinque blocchi strategici ed è una guida pratica per raggiungere i risultati più rilevanti per operare in ogni mercato del mondo oggi. Con gli sforzi collaborativi e partecipativi di una rete di oltre 1.400 professionisti di tutto il mondo.
"Il mondo sta attraversando un periodo"
di misurazione;Connecting intelligence and measurement Il modello Global PR and Communication si basa su cinque Building Blocks strategici che sono fondamentali per generare e proteggere valore nel mondo di oggi: 1. Scopo aziendale: definire e attivare il proposito aziendale, che rappresenta la ragione d'essere dell'organizzazione. 2. Costruzione del marchio e cultura aziendale: creare e sviluppare il marchio aziendale, insieme alla cultura interna che lo sostiene. 3. Reputazione e rischi reputazionali: gestire la reputazione dell'organizzazione e mitigare i rischi che possono influenzarla negativamente. 4. Migliorare la comunicazione: migliorare la qualità e l'efficacia della comunicazione interna ed esterna dell'organizzazione. 5. Intelligenza di connessione e metriche di misurazione: utilizzare l'intelligenza di connessione per comprendere meglio il pubblico di riferimento e misurare l'impatto delle attività di comunicazione. Questo modello mira a creare standard globali per elevare la professione della comunicazione e a fornire un solido razionale per coinvolgere i responsabili della comunicazione nella C-Suite di qualsiasi tipo di organizzazione.