Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande Esame online - Gestione e sicurezza degli impianti industriali Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte

Considera anche la capacità dei vari centri di lavoro.

Domanda n. 5: Gli input di un MPS comprendono il lead time di produzione del prodotto.

Domanda n. 6: Nel caso di PERT statistico, per ciascuna attività vengono stimati tre valori di durata.

Domanda n. 7: Il flash over è il punto in cui la temperatura del gas presso il soffitto raggiunge il valore medio di 600°C.

Domanda n. 8: Per le miscele con effetto additivo, il calcolo del TLV si valuta attraverso la somma dei rapporti tra le concentrazioni dei diversi inquinanti e i rispettivi TLV.

Domanda n. 9: Relativamente alla velocità di combustione, se c'è carenza di ossigeno, la velocità di combustione è proporzionale alla quantità d'aria che affluisce attraverso le aperture e non dipende dalla quantità, porosità e forma del combustibile.

Domanda n. 10: I componenti di seconda classe non devono essere.

collegati a terra11. Alla domanda n. 11 ( Se R > 8: )Sono necessarie azioni correttive immediate 12. Alla domanda n. 12 ( L'analisi dei modi e degli effetti di guasto e della loro criticità (Failure Mode, Effects, and Criticality Analysis - FMECA): )È un approccio strutturato che definisce una serie di attività per effettuare l'analisi di un sistema complesso 13. Alla domanda n. 13 ( Tra gli elementi in ingresso per il riesame non rientra: )La definizione delle priorità per le opportunità di miglioramento 14. Alla domanda n. 14 ( Il Mean downtime (MDT): )Può essere calcolato per una singola macchina, per una funzione di processo, per una linea di produzione o un intero impianto 15. Alla domanda n. 15 ( Nella metodologia FMECA: )La quantificazione della criticità dei diversi modi di guasto permette di definire una priorità di intervento in funzione del valore di RPN 16. Alla domanda n. 16 ( I lavori sotto tensione: )Possonoessere effettuati, per i sistemi di categoria II e III purché siano effettuati 17. Alla domanda n. 17 ( Tra le cause degli infortuni sul lavoro: ) Bisogna ricordare anche l'assenza di dispositivi di protezione 18. Alla domanda n. 18 ( Per gli agenti biologici di gruppo 4 devono essere impiegate cappe di classe: ) 3 19. Alla domanda n. 19 ( Il Budget Cost of Work Scheduled (BCWS): ) È il valore di budget per uno o più compiti in un dato periodo 20. Alla domanda n. 20 ( Nella valutazione della dose di un agente chimico si deve tenere conto: ) Contemporaneamente di tempo di esposizione, concentrazione ambientale (mg/mc) e ventilazione polmonare (10 mc/8 ore) 21. Alla domanda n. 21 ( Quando si ci trova nell'area ALARP: ) Occorre svolgere ulteriori indagini e prevedere azioni mitigative al fine di ridurre, per quanto ragionevolmente praticabile, il valore del rischio 22. Alla domanda n. 22 ( L'art. 2087 del Codice Civile sancisce che: ) L'imprenditore adotta

Nell'esercizio dell'impresa le misure che sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro sono:

  1. Alla domanda n. 23 (Il datore di lavoro non può delegare:)
    La nomina del RSPP
  2. Alla domanda n. 24 (Un agente biologico del gruppo 3:)
    È un agente che può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori; l'agente può propagarsi nelle comunità ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche e terapeutiche
  3. Alla domanda n. 25 (Relativamente al TLV-STEL:)
    Le escursioni non devono essere più di 4, deve intercorrere un intervallo di almeno 60 minuti e il TLV-TWA giornaliero non può essere superato
  4. Alla domanda n. 26 (Il metodo PERT:)
    Si avvale di una rappresentazione grafica molto efficace delle attività di un progetto
  5. Alla domanda n. 27 (Nel caso di domanda costante, il livello di scorta obiettivo:)
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione e sicurezza degli impianti industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Natale Pasquale.