Formattazione del testo
L’L'accensione indiretta: Si verifica quando il calore d'innesco avviene nelle forme della convezione, conduzione e irraggiamento termicoL' 'aggregazione' dei prodotti in famiglie: riduce la complessità del problema decisionale di pianificazioneL'affidabilità di un sistema a ridondanza di tipo stand-by: Se il tasso di guasto è costante, può essere espressa come exp(-»t)*(1+»t)L'affidabilità di un sistema a ridondanza parziale: Dipende anche dall'affidabilità degli elementi disposti in paralleloL’ampiezza massima di un compartimento: Dipende anche dalla presenza di mezzi di rivelazione e segnalazioneL’analisi dei modi e degli effetti di guasto e della loro criticità (Failure Mode, Effects, and Criticality Analysis - FMECA): È un approccio strutturato che definisce una serie di attività per effettuare l’analisi di un sistema complessoL’analisi e lavalutazione dei rischi sui luoghi di lavoro: Prevede un confronto del livello di rischio con i criteri di accettabilità prestabiliti (per legge o norme tecniche) L'analisi in frequenza dei suoni: Si realizza perché l'orecchio umano presenta una diversa sensibilità alle diverse frequenze e perché i materiali hanno un comportamento molto differente rispetto ai suoni alle diverse frequenze L'analisi quantitativa dell'albero dei guasti: Permette il calcolo dei parametri affidabilistici per il top event L'anidride carbonica: Non ha effetti tossici ma abbassa il livello di ossigeno nel sangue L'anidride carbonica: È utilizzabile in qualsiasi tipo di incendio, fatta eccezione per quelle sostanze che sono in grado di decomporla L'approccio gerarchico: Scompone e risolve un problema complessivo facendo riferimento a sotto-problemi più semplici L'approccio normotecnico: Considera il lavoratore un soggetto passivo che deveessere addestrato all'esecuzione ripetitiva L'articolo 229 prevede: La Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori esposti al rischio chimico L'art. 2087 del Codice Civile sancisce che: L'imprenditore adotta nell'esercizio dell'impresa le misure che sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. L'assorbimento delle sostanze chimiche per inalazione non dipende da: Liposolubilità degli agenti L'assorbimento transcutaneo delle sostanze chimiche non dipende da: Diffusibilità degli aeriformi L'attestato di esame CE del tipo ha una validità di: 5 anni L'attività di Medico Competente non può essere effettuata da: Un dipendente di una struttura pubblica che svolge attività di vigilanza L'auditor è: La persona che conduce l'audit L'efficace ed efficiente svolgimento di lavori di riparazione sulla macchina: Richiede anchel'accessibilità e riparabilità dei singoli componenti
L'efficacia dell'attività di pianificazione di medio periodo: Richiede che il piano principale di produzione abbia un orizzonte di pianificazione uguale o maggiore del lead time cumulativo del prodotto o servizio di cui si sta pianificando la produzione
L'entità dei fabbisogni dei materiali di manutenzione: Dipende anche dalle politiche di manutenzione adottate
L'ergonomia considera il sistema lavorativo come: Interazione uomo-uomo, uomo-macchina, uomo-ambiente
L'ergonomia è una scienza: Che considera il lavoratore come uomo globale
L'esame a vista degli impianti elettrici: Non prevede l'esecuzione di prove
L'esistenza di magazzino all'istante t: Rappresenta la quantità di materiale che fisicamente si trova nel magazzino all'istante t
L'esplosione di una distinta base: È IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE di componenti diretti e i
suoisottocomponenti nel corrispondente prodotto finitoL'esplosione di una distinta base: è il processo di trasformazione di un prodotto nei suoi componenti direttio nei suoi sottocomponentiL'esplosione di una distinta base: Nel caso di esplosione ad un livello, CONSIDERA UN CODICE padre e diesso elenca tutti i codici di livello immediatamente inferiore con i rispettivi fabbisogni funzione deicoefficienti di impiegoL'identificazione dei requisiti legali: RICHIEDE LA MESSA in atto di una proceduraL'igiene del lavoro si occupa, in particolare: Della qualità DELL'ARIA INDOORL'implosione di una distinta base: È una delle possibili forme di interrogazione con cui estrarre leinformazioni da essaL'incidente o infortunio sul luogo di lavoro: È anche favorito dalla presenza di fattori scatenanti (qualiattività di lavoro ordinarie o straordinarie; eventi esterni)L'indice di esposizione nel metodo Snook e Ciriello è
Dal rapporto tra il peso o forza effettivamente azionati e il valore raccomandato, L'indice di esposizione per via cutanea tiene conto di: Tipologia d'uso; livelli di contatto cutaneo. L'indice di pericolosità P (P score) viene calcolato: Attribuendo ad ogni frase H (Hazard) un punteggio. L'indice di resa del colore nei luoghi di lavoro non deve essere inferiore a: 80. L'indice OCRA è dato: Dal rapporto tra il numero di azioni effettivamente svolte in un turno di lavoro e il numero di azioni raccomandate. L'indice PMV: Assume valori compresi tra +3 e -3. L'indice relativo al metodo OCRA può essere calcolato: facendo il rapporto tra il numero di azioni effettivamente svolte e il numero di azioni raccomandate in un certo turno di lavoro. L'indice UGR viene utilizzato per: La valutazione dell'abbagliamento molesto direttamente prodotto dagli apparecchi di illuminazione. L'indice WBGT rappresenta: Il valore, in relazione al dispendio.metabolico associato ad una particolare attività lavorativa, oltre il quale il soggetto si trova in una situazione di stress termico L'infattibilità temporale di un piano MRP: Può essere affrontata anche attraverso una riduzione del leadtime del codice in questione L'infattibilità temporale di un piano MRP: Può essere affrontata anche attraverso un'opportuna SCORTA DI SICUREZZA L'intensità di corrente si misura in: Ampere L'interruttore differenziale: Offre protezione in caso di dispersione elettrica L'ipotesi di operazioni di cambio produzione non interagenti con le operazioni proprie della produzione: Vale anche nel caso in cui tali operazioni sono svolte in un tempo extra rispetto alla produzione L'ispezione per la sicurezza: Deve essere sempre programmata L'MRP a ciclo chiuso: CONSIDERA ANCHE la capacità dei vari centri di lavoro L'obbligo di organizzare la sicurezza in azienda viene dettato perla prima volta da: D.lgs. 626/94 L'oggetto della valutazione dei rischi: Viene disciplinato dall'art. 28 del D.lgs. 81/08 L'omeostasi termica: È garantita nella condizione in cui la quantità di calore prodotta ed acquisita dall'organismo eguaglia la quantità dissipata L'ossido di carbonio: Deriva dalla combustione in assenza di ossigeno L'utilizzo di metodologie di natura affidabilistica per sistemi complessi nell'ambito della sicurezza sui luoghi di lavoro: Deriva dal fatto che i contesti di applicazione della sicurezza (ambienti di lavoro, macchine, impianti, processi ecc.) sono a tutti gli effetti dei sistemi socio-tecnici complessi La capacità dell'azienda di essere flessibile ed elastica: Diminuisce l'orizzonte di pianificazione ed il singolo periodo temporale. La capacità disponibile di una risorsa produttiva: Dipende dal numero complessivo di risorse della stessa tipologia La cartella sanitaria e di rischio,alla cessazione del rapporto di lavoro: Deve essere conservata dal datore di lavoro per almeno dieci anni La classificazione delle parti di ricambio: Dipende anche dal costo di acquisto unitario La comunicazione, nell'ambito del SGSL: Deve essere rivolta sia all'interno che all'esterno dell'organizzazione La competenza del personale, nell'ambito del SGSL: È richiesta a tutto il personale che opera sotto il controllo dell'organizzazione La condizione in conseguenza della quale i circuiti elettrici sono percorsi da una corrente superiore rispetto a quella per la quale sono stati dimensionati è: Il sovraccarico termico La corretta definizione del prodotto: Dovrebbe considerare attentamente anche aspetti legati alla fase di realizzazione La corretta individuazione del percorso critico: Dipende dalla precisione con cui si stima la durata delle varie attività La corretta pianificazione delle attività di produzione: Richiede una parallelaAttività di pianificazione dellacapacità produttiva, una per ciascun livello di pianificazione
La criticità d'impiego dei materiali di manutenzione: Può essere sintetizzata dal costo di mancanzaricambio
La curva di ponderazione C: Permette al fonometro di misurare il rumore come grandezza fisica
La data del DVR viene attestata mediante sottoscrizione da parte di: Datore di Lavoro, Responsabile delservizio di prevenzione e protezione, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, medico competente,ove nominato
La definizione di domanda critica: Deriva dal fatto che gli attrezzaggi di produzione riducono il tempodisponibile per la produzione stessa
La definizione di movimentazione manuale dei carichi è riportata da: L'art. 167 del D.lgs. 81/08
La determinazione della capacità produttiva necessaria: Nel caso di produzioni omogenee (un unicoprodotto o un' unica famiglia) potrebbe fare riferimento agli output ottenibili
Nell'unità di tempo (ad es. pezzi/giorno)
La dichiarazione di conformità: è prevista unicamente per le macchine
La dichiarazione di conformità degli impianti elettrici è sancita dal: DM 37/08, art.7
La dichiarazione di conformità degli impianti elettrici viene rilasciata: Dall'impresa installatrice
La difesa attiva avviene attraverso: L'estinzione e contenimento dell'incendio
La differenza di potenziale si misura in: Volt
La dinamica di impiego di kanban-prelievo e di kanban-ordine di produzione richiede che: L'addetto ai prelievi della fase a valle trasporti, da reparto a valle, il necessario numero di kanban e di contenitori vuoti presso il magazzino della lavorazione a monte
La dinamicità del sistema MRP: Richiede l'aggiornamento dei suoi record nel tempo
La Direttiva 2006/42/CE del 17 maggio 2006 (detta anche Nuova Direttiva Macchine): È stata recepita in Italia mediante il Decreto Legislativo 27 gennaio 2010
n. 17La Direttiva Seveso: È una norma di carattere settoriale che disciplina il coScarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Tutte le 800 domande e risposte esame di Gestione e sicurezza degli impianti industriali - 148 Pagine - Aggiornate …
-
Tutte le 700 domande e risposte esame di Sicurezza degli impianti elettrici industriali e civili - 130 Pagine - Agg…
-
Domande esame Gestione e sicurezza degli impianti industriali
-
Domande Esame online - Gestione e sicurezza degli impianti industriali