vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
42. SE IN UN SISTEMA LINEARE L’INGRESSO X PRODUCE L’USCITA Y E
1 1
L’INGRESSO X PRODUCE L’USCITA Y , L’INGRESSO 5X +7X PRODUCE
2 2 1 2
L’USCITA: 5y +7y
1 2
43. SE LA BANDA PASSANTE SI ESTENDE DALLA FREQUENZA f >0 A UNA
1
FREQUENZA f >f , SIAMO IN PRESENZA DI: un sistema passa-banda
2 1
44. UN SISTEMA LINEARE PASSA-BASSO HA GUADAGNO IN BANDA G=5 E
FREQUENZA DI TAGLIO 5Hz. L’INGRESSO E’ UNA SINUSOIDE DI AMPIEZZA X=1
E FREQUENZA f=1 Hz. L’USCITA E’ UNA SINUSOIDE: di ampiezza Y=5 e
frequenza 1 Hz
45. IL VALORE DEL GUADAGNO D’ANELLO CHE RENDE INSTABILE UN SISTEMA
CON RETROAZIONE POSITIVA E’: G=1
46. NEL RIFLESSO MIOTATTICO, IL RUOLO PROBABILE DELLE FIBRE INTRAFUSALI
E RELATIVA INNERVAZIONE ϒ E’: regolare la precisione del movimento
47. NEL RIFLESSO PUPILLARE, IL RUOLO DI ATTUATORE E’ SVOLTO: dai muscoli
sfintere e dilatatore radiale
48. NELL’INTERAZIONE VISUO-VESTIBOLARE IN CONDIZIONI DI VISIONE E DI
ILLUMINAZIONE NORMALI: il sistema vestibolare misura le componenti ad
alta frequenza del movimento del capo e quello ottico-cinetico quelle a
bassa frequenza (simile alla 38)
49. LA BANDA ARRESTATA DI UN SISTEMA E’ LA BANDA DI FREQUENZE IN CUI IL
SUO GUADAGNO E’: nullo o quasi nullo
50. SE COLLEGO IN PARALLELO SUE SISTEMI CON RISPOSTE IN FREQUENZA H E
1
H , RISPETTIVAMENTE, OTTENGO LA RISPOSTA IN FREQUENZA EQUIVALENTE:
2
H +H
1 2
51. L’ARCO ELEMENTARE DEL RIFLESSO DI STIRAMENTO E’ UN ESEMPIO DI:
retroazione negativa
52. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDO AL SISTEMA GLUCOSIO-
INSULINA E AL SISTEMA GLUCOSIO-GLUCAGONE E’ CORRETTA: lavorano
entrambi in retroazione negativa
53. QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI RIGUARDO AL SISTEMA DI CONTROLLO
SENSO-MOTORIO E’ ERRATA: l’azione dei riflessi spinali è sotto il controllo
del sistema nervoso autonomo
BUIZZA PARTE 2
1. DISCUTERE LA SITUAZIONE IN FIGURA DAL PUNTO DI VISTA DEL PROBLEMA
DEL CONTROLLO, IDENTIFICANDO: IL TIPO DI CONTROLLO (ANELLO APERTO,
ANELLO CHIUSO,…), IL SUO OBIETTIVO, IL RUOLO NEL CONTROLLO (SET
POINT, CONTROLLORE, ATTUATORE, ECC…) DEGLI OGGETTI (ANATOMICI E
NON) PRESENTI NELLA FIGURA. VOLENDO SI PUO’ RICORRERE A UNO
SCHEMA A BLOCCHI FUNZIONALI:
Questa è la situazione del controllo visuo-motorio che è un sistema di controllo ad
anello chiuso a retroazione negativa. Tra la mano e l’oggetto c’è una distanza
(ERRORE) che viene letta dall’occhio, questo invia il segnale al SNC che invia una
risposta ai muscoli, i quali attuano una risposta di attivazione opportuna per
afferrare l’oggetto.
-posizione oggetto(movimento riferimento): set-point
-retina: trasduttore di retroazione e nodo di confronto
-SNC: controllore
-muscoli braccio e mano: attuatori
-posizione mano: variabile controllata
2. DISEGNARE LO SCHEMA A BLOCCHI GENERALE DEL CONTROLLO AD ANELLO
CHIUSO, PRECISANDO IL RUOLO DEI VARI BLOCCHI: (c’è sempre)
k
3. ILLUSTRARE SINTETICAMENTE LO SCHEMA IN FIGURA (PER ES.: CHE
SISTEMA/FUNZIONE RAPPRESENTA? A CHE TIPO DI CONTROLLO
CORRISPONDE? CHE COSA INDICANO I SIMBOLI? QUALI SONO INGRESSI E
USCITE? QUAL E’ IL RUOLO DEI VARI ELEMENTI? PERCHE’ RETROAZIONE
VISIVA E’ TRATTEGGIATA? EVENTUALI ALTRE PARTICOLARITA’? ECC…)
Questo schema a blocchi ad anello di retroazione negativa è l’esempio dei
movimenti oculari quando ci si trova in una situazione di movimento e si ha la
necessità di mantenere lo sguardo su un obiettivo. Il sistema continua a ricevere
informazioni e ogni volta che il segnale d’uscita non è uguale al segnale che noi
vorremmo che fosse, interviene la retroazione visiva che attua delle correzioni
(detto anche sistema a feedback). Il MOVIMENTO DI RIFERIMENTO è il nostro
segnale in entrata (set point), la RETINA funge sia da TRASDUTTORE DI
RETROAZIONE (in questo caso visiva) sia da NODO DI CONFRONTO tra il segnale
d’ingresso e quello di correzione (questo perché la retina si muove con l’occhio e la
correzione dell’errore è immediata – motivo per cui la linea è tratteggiata); il SNC è il
CONTROLLORE che decide le azioni da compiere che tramite i NOM invia i segnali
esecutivi ai MUSCOLI OCULO-MOTORI che sono gli ATTUATORI; l’azione dei muscoli
sui GLOBI OCULARI produce l’effettiva correzione dell’errore. Il MOVIMENTO DEGLI
OCCHI è la VARIABILE CONTROLLATA (nonché l’uscita del segnale).
4. ILLUSTRARE SINTETICAMENTE UN ESEMPIO DI CONTROLLO BIOLOGICO AD
ANELLO CHIUSO, A PIACERE:
fare quello che si sa di più
5. DESCRIVERE E DISCUTERE LO SCHEMA DI CONTROLLO DI FIGURA (SISTEMA
BIOLOGICO RAPPRESENTATO, TIPO DI CONTROLLO, RUOLO DEI VARI
COMPONENTI, PARTICOLARITA’, ECC…):
MAGENES PARTE 1
1) UN SEGNALE SINUSOIDALE CONTINUO HA AMPIEZZA 10, FREQUENZA 5 Hz E
SFASAMENTO 3 RAD. QUAL E’ LA SUA ESPRESSIONE CORRETTA:
X(t)=10sen(10πt+3) (perché un signale sinusoidale si esprime sempre nella
forma X(t)=A sen(2πft+φ)
2) UN SEGNALE VIENE CAMPIONATO CON INTERVALLO DI CAMPIONAMENTO DI 5
ms PER 10 s. QUANTI CAMPIONI VENGONO PRESI: 2000 (perché 10s/5ms =
10000/5 = 2000)
3) QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL NEWTON E’ VERA: misura la forza
4) UN SEGNALE POSITIVO E’ STATO CAMPIONATO CON SPAZIO DI
QUANTIZZAZIONE DI 2 mV CON UN CONVERTITORE A 12 bit. QUAL E’ LA
MASSIMA AMPIEZZA CHE IL SEGNALE PUO’ AVERE SENZA PASSARE PER IL
FONDOSCALA DEL CONVERTITORE: Più di 8V (con un convertitore a 12 bit si
12
hanno 2 =4096 livelli di quantizzazione, per cui moltiplicando 2mV per il
numero di livelli si ottiene 8192 mV 8.192 V)
5) UN SEGNALE E’ STATO CAMPIONATO A 2000 CAMPIONI/SECONDO SENZA
PERDITA D’INFORMAZIONE. QUALE PUO’ ESSERE LA FREQUENZA MASSIMA
CONTENUTA NEL SEGNALE: <1000 Hz (perché per il teorema del
campionamento non ho perdita di informazione se la frequenza di
campionamento è almeno 2 volte la frequenza massima contenuta nel
segnale)
6) UNO STRUMENTO DI MISURA DI VELOCITA’ LEGGE 52 m/s QUANDO LA
VELOCITA’ REALE E’ DI 50 m/s. QUAL E’ L’ACCURATEZZA PERCENTUALE: 4%
(l’accuratezza percentuale si calcola con la seguente formula