vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1. Cos’è il capitale di funzionamento? Quanto viene determinato? Attraverso quale strumento?
Il capitale di funzionamento è un fondo astratto di valori che scaturisce da un complesso di
valutazioni riguardanti valori certi,stime e congetture attinenti a investimenti a fronte dei quali
non sono stati ancora conseguiti i realizzi e i finanziamenti in attesa di rimborso, viene
determinato prima del reddito d’esercizio e viene usato per determinarlo il bilancio d’esercizio
2. Per quali finalità viene determinato il capitale di funzionamento?
Il capitale di funzionamento viene determinato con la finalità di determinare la struttura di
impieghi e delle fonti
3. Quali sono i sinonimi di “ Capitale di funzionamento”?
Il capitale di funzionamento è conosciuto pure come capitale di bilancio
4. Che relazione vi è fra il capitale di funzionamento e il reddito?
il capitale di funzionamento e il reddito entra in relazione per determinare il limite inferiore e
superiore cioè capitale di liquidazione ed economico in base all’aumento dei fattori negativi o
positivi del reddito
5. Cosa è il periodo amministrativo?
Il periodo amministrativo è il tempo di vita dell’azienda che appunto viene diviso in periodi in
cui si procede alla misurazione del reddito d’esercizio e del patrimonio
6. Cosa è l’esercizio amministrativo?
L’esercizio amministrativo è invece il sistema di valori attribuiti a ogni singolo periodo si
differenzia dal periodo in quanto le manifestazioni dei valori non corrispondono a quelli del
periodo amministrativo
7. Come si definisce il reddito?
Il reddito esprime la differenza tra i ricavi e i costi che danno vita a un utile in caso di risultato
positivo e perdita in caso negativo.
8. Attraverso quali modalità è possibile pervenire alla determinazione del reddito d’esercizio?
Il reddito d’esercizio può essere pervenuto tramite la differenza tra i ricavi e costi nel periodo
amministrativo in modo analitico e in maniera sintetica paragonando due situazioni patrimoniali
differenti.
9. Da quali documenti è composto il bilancio d’esercizio? Quali sono i contenuti di ciascun
documento?
Il bilancio d’esercizio è composta da stato patrimoniale che evidenzia gli aspetti finanziari e
patrimoniali della gestione , il conto economico evidenzia gli aspetti reddituali ed economici
della gestione e la nota integrativa serve per evidenziare ed spiegare il bilancio ulteriormente
10. In cosa consiste il postulato della chiarezza del bilancio?
Il postulato della chiarezza del bilancio obbliga a essere iscritte in ordine indicando le voci
senza nessuna compensazione successiva
11. Cosa significa che il bilancio deve “rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione
patrimoniale e finanziaria dell’impresa e il risultato economico dell’esercizio?
Il bilancio deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e
finanziaria dell’impresa e il risultato economico dell’esercizio vuol dire che ci deve essere
onesta di dichiarare gli utili e soprattutto di correttezza delle stime
12. Qual è l’enunciato del principio di competenza economica? Cosa significa tale principio?
L’enunciato del primo principio di competenza economica afferma che si deve avere l’ideale
correlazione tra i costi sostenuti e i ricavi conseguiti nel periodo amministrativo nel quale alla
fine si devono provvedere a rettifiche ed integrazioni
13. Qual è l’enunciato del secondo corollario al principio di competenza economica e quale il
suo significato?