Estratto del documento
Domande frequenti
MACHIAVELLI
- Perché è importante/ innovativo? Termine “Stato” anche se arcaico; distingue morale e politica; spicca il
realismo politico; si allontana dalla tradizione cristiana
Come si deve comportare il principe nei confronti della religione? deve perseguire i propri fini, è
legittimato a non seguire i dogmi religiosi ma non si deve mai mostrare irreligioso.
BODIN
- Qual è la sua opera principale? In che periodo particolare lo pubblica? Scrive “I 6 libri dello Stato” nel
-
-
-
-
1576, 4 anni dopo la notte di S.Bartolomeo – massacro degli ugonotti. Lui invece era assolutista, si
rifaceva alla corrente dei politiques
Qual è la definizione di Stato? Quanti e quali elementi fondamentali emergono? Lo stato è il governo
giusto esercitato con potere sovrano sulle famiglie e su ciò che hanno in comune. gli elementi
fondamentali sono: Le famiglie, le cose comuni, il governo giusto e la sovranità.
Definizione di sovranità? Quali sono le caratteristiche e i suoi limiti? Qual è la sua prerogativa? La
sovranità è il potere assoluto, al di sopra del quale esiste solo quello divino. E’ perpetuo e proprio dello
stato. Essa è: assoluta, illimitata, indivisibile, inalienabile, perpetua, originaria, imprescrittibile. Il
sovrano è supra legem e legibus solutus ma è limitato dalle leggi divine e quelle proprie del regno: legge
salica, il regno non è propr. privata, no leggi su tasse senza consenso. Ha 8 prerogative ma la prima le
riassume tutte: il diritto di legislazione, ovvero fare, modificare, eliminare leggi a piacimento.
Perché critica il governo misto? come era formato quello romano descritto da Polibio? Il governo
misto contraddice e caratteristiche della sovranità per bodin, la divisione della sovranità è corruzione
del sovrano e porta alla guerra civile. Il governo misto nella Rep. romana descritto da Polibio prevedeva
una componente monarchica – i consoli; una aristocratica – il senato; e una popolare – i comizi e i tribuni
Legittima il diritto di resistenza? No! esclude la resistenza attiva, fuggire nascondersi, morire piuttosto.
Punire il sovrano spetta a Dio.
HOBBES
- Come considera la proprietà privata? che differenza c’è con quella di Locke? Per H. a proprietà non è
-
-
-
-
un diritto naturale, se ne può parlare solo nella società civile con l’istituzione del Leviatano. La
distribuzione spetta al sovrano, che può o meno garantirla. Dove non c’è Stato c’è una guerra perpetua.
Come descrive lo stato di natura? qual è qui la passione dominante? E’ uno stato di guerra, di tutti
contro tutti – Bellum omnium contra omnes. Le condizioni oggettive dello s.d.n sono l’uguaglianza di
fatto, la scarsità dei beni e Ius in omnia (il diritto di tutti). Vige una passione dominante che è quella del
perpetuo desiderio di potere che cessa solo con la morte, emerge con la vanagloria. L’unica passione che
riesce a superarla è la paura della morte violenta.
Cosa intende per
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/02 Storia delle dottrine politiche
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher DebCasse121 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Giannetti Roberto.
-
Domande aperte Storia delle dottrine politiche
-
Domande - risposte Storia delle relazioni internazionali
-
Risposte domande
-
Domande frequenti