Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Domande e risposte economia Pag. 1 Domande e risposte economia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte economia Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il capitale proprio e il capitale sociale

In quest'ultimo caso il capitale proprio prende il nome di capitale sociale. Il capitale proprio è costituito dal capitale d'apporto e dal capitale di risparmio.

- Il capitale d'apporto proviene da economie esterne all'economia dell'impresa; è conferito dall'imprenditore o dai soci all'atto della costituzione e durante il funzionamento dell'azienda.

- Il capitale di risparmio proviene dall'economia stessa dell'impresa; si tratta degli utili conseguiti dalla società che non vengono prelevati dall'imprenditore o distribuiti ai soci, ma che rimangono all'interno dell'azienda e la vanno a finanziare.

Il capitale proprio serve al momento della creazione dell'azienda, perché con quel denaro l'imprenditore o i soci possono comprare attrezzature, macchine, capannoni. Grazie a questi mezzi si può far partire l'attività.

Il capitale proprio è detto anche capitale sociale.

Il capitale proprio è la parte del capitale di un'azienda che appartiene ai proprietari o agli azionisti. Questo tipo di capitale non deve essere restituito e rappresenta un investimento a rischio, perché in caso di fallimento può anche essere perso interamente. Il capitale proprio varia in base ai profitti o alle eventuali perdite di un'azienda:

  • Se l'impresa è in profitto, una parte degli utili può essere utilizzata per accrescere il capitale proprio.
  • Se l'impresa è in perdita, il capitale proprio diminuisce perché l'azienda deve per forza attingere al capitale proprio per riuscire ad autofinanziarsi.

Il capitale di terzi o di credito o di prestito è la parte del capitale d'impresa presa in prestito da un istituto di credito e va a costituire i cosiddetti finanziamenti esterni. I finanziamenti esterni devono essere restituiti alle scadenze prestabilite e su di essi deve essere pagato l'interesse concordato, a prescindere dal risultato economico conseguito dall'impresa (l'impresa è obbligata a pagare gli interessi).

indipendentemente dal fatto che essa abbia conseguito un utile o abbia subito una perdita). Per ciò che concerne la scadenza, i finanziamenti esterni possono essere:

  • a breve termine, cioè con una scadenza che non supera i 12 mesi;
  • a medio termine, cioè con scadenza compresa tra 1 e 5 anni;
  • a lungo termine, cioè con scadenza oltre 5 anni.

Il capitale di terzi è soggetto al rischio d'impresa solo indirettamente. Per essi, infatti, è sempre previsto il rimborso alla scadenza; tuttavia, se l'impresa si trova in difficoltà potrebbe anche non essere in grado di restituire tali somme ai creditori.

I diversi tipi di capitale presentano diversi gradi di rischio:

  • CAPITALE INVESTITO: presenta alto grado di rischio economico, in quanto c'è la possibilità di perderlo interamente
  • CAPITALE FONDO POTERE DI ACQUISTO: non è soggetto ad alcun rischio aziendale, ma soltanto al rischio di inflazione.

Il capitale come fonte

di finanziamento è costituito dal Capitale proprio e dal capitale di credito. Il Capitale investito è costituito dall'insieme dei beni economici a disposizione da collocare in un'impresa al momento della sua fondazione, dal soggetto giuridico. Il capitale investito nei beni e nei servizi, materiali immateriali (detti fattori produttivi) che se vengono combinati tra loro si ottengono i prodotti. (Aspetto qualitativo, insieme dei beni, aspetto quantitativo, valore dei beni). Le caratteristiche fondamentali dei beni economici che costituiscono il capitale investito sono: la strumentalità produttiva, ovvero l'utilità, che può essere generica (denaro) e specifica (beni materiali o immateriali). Rispetto soprattutto all'utilità produttiva, i fattori produttivi possono essere classificati in: fattori produttivi ad utilità semplice=capitale circolante, cedono la loro utilità in un solo atto produttivo (materie,

lavoro…); utilità ripetuta= capitale fisso, cedonola loro utilità a più cicli produttivi (impianti, macchinari…•

Classificazioni di aziende

  1. Secondo il soggetto giuridico
    • Aziende private -> soggetto giuridico privato

    Le aziende private, a seconda della forma giuridica, possono distinguersi a loro volta in:

    • Imprese individuali sono quelle il cui soggetto giuridico è una sola persona fisica.
    • Imprese collettive sono quelle il cui soggetto giuridico è dato da più persone fisiche o dauna persona giuridica. Esse prendono il nome di società.
    • Aziende pubbliche -> soggetto giuridico pubblico

    Le aziende pubbliche, a differenza di quelle private, non hanno come scopo il conseguimento di unprofitto bensì il raggiungimento di un interesse pubblico.

  2. Secondo la dimensione
    • Aziende piccole: 50-100 dipendenti
    • Aziende medie: 101-250/500 dipendenti
    • Aziende grandi: oltre
  3. Secondo che l’attività sia

svolta in uno o più luoghi- Aziende indivise- Aziende divise

Anche se lo svolgimento dell'attività avviene in più luoghi, l'azienda resta una, come unico è il soggetto giuridico ed unico è il soggetto economico.

4. A seconda che l'azienda sia collegata o no in gruppo- Aziende singole- Aziende aggruppate

Un gruppo aziendale è un complesso economico costituito da più aziende, che presenta più soggetti giuridici (tanti quanti sono le aziende) e un unico soggetto economico (che si identifica in quello del capogruppo). Le aziende possono essere collegate tra loro in modo diretto o indiretto.

A seconda del tipo di attività svolta dalle imprese facenti parte del gruppo aziendale, si possono individuare i gruppi industriali (o economici) e i gruppi finanziari.

- I gruppi economici sono costituiti da aziende che svolgono attività tra loro complementari o omogenee. Le aziende del gruppo operano tutte in uno stesso

settore economico e vanno a formare un unico organismo economico produttivo con il quale si presentano sul mercato. Si parla di:

  • integrazione orizzontale, quando esse svolgono tutte la medesima fase del processo produttivo;
  • integrazione verticale, quando esse svolgono fasi diverse del medesimo processo produttivo.

I gruppi finanziari sono costituiti da aziende che svolgono attività diverse e operano in settori differenti: essi non formano quindi un unico organismo produttivo e commerciale. In questi gruppi la società capogruppo garantisce il coordinamento della gestione finanziaria del gruppo.

5. Secondo la forma giuridica

  • Aziende individuali: sono imprese costituite da una sola persona, l'imprenditore, che apporta i capitali, prende le decisioni relative alla vita dell'impresa, si assume il rischio d'impresa.
  • Aziende collettive (società): sono imprese formate da più persone, dette soci, le quali apportano i mezzi necessari allo svolgimento
illimitatamente per le obbligazioni sociali, mentre i soci accomandanti rispondono solo nella misura del capitale conferito. - Le società di capitali Le società di capitali sono caratterizzate dalla responsabilità limitata dei soci. La responsabilità dei soci è limitata al capitale sociale sottoscritto. In caso di insolvenza della società, i creditori possono rivalersi solo sul patrimonio della società e non su quello dei singoli soci. Sono società di capitali: - le società per azioni (SPA); Nelle società per azioni il capitale sociale è diviso in azioni e la responsabilità dei soci è limitata al valore delle azioni sottoscritte. - le società a responsabilità limitata (SRL). Nelle società a responsabilità limitata il capitale sociale è diviso in quote e la responsabilità dei soci è limitata al valore delle quote sottoscritte. In conclusione, le società di persone si distinguono dalle società di capitali per la responsabilità illimitata e solidale dei soci, mentre nelle società di capitali la responsabilità dei soci è limitata al capitale sociale sottoscritto.

illimitatamente per le obbligazioni sociali e i soci accomodanti rispetto alle obbligazioni sociali hanno una responsabilità limitata (rispondono limitatamente alla quota conferita).

Le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni.

- Le società di capitali

Le società di capitali sono caratterizzate dalla responsabilità limitata dei soci. Questo significa che, nel caso in cui la società non fosse in grado di pagare i propri debiti perché insolvente, il socio rischia solamente di perdere il capitale conferito nella società, ma il suo patrimonio personale non verrà mai intaccato.

Sono società di capitale:

- le società per azioni (SPA);

Nella società per azioni per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio.

Le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni. La società per azioni deve costituirsi con un capitale non inferiore a €

100.000- le società in accomandita per azioni (SAPA); Nella società in accomandita per azioni i soci accomandatari rispondono solidamente e illimitatamente per le obbligazioni sociali e i soci accomandanti rispetto alle obbligazioni sociali hanno una responsabilità limitata. Le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni.

- le società a responsabilità limitata (SRL). Nella società a responsabilità limitata per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio. Le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni. La società deve costituirsi con un capitale non inferiore a € 10.000

• Differenze principali tra società di persone e società di capitali- Personalità giuridica. Le società di capitali, a differenza delle società di persone, hanno personalità giuridica: sono cioè, per lo Stato, dei soggetti giuridici.

distinti dalle persone dei soci. È quindi la società, e non il singolo socio, ad essere titolare dei diritti e degli obblighi che nascono dallo svolgimento dell'attività. Il soggetto giuridico delle società di persone sono i soci, il soggetto giuridico delle società di capitali è la società.

Costituzione: Per la costituzione della società di persona non è necessario versare alcun capitale minimo, mentre la costituzione della società di capitale comporta l'obbligo del versamento di un capitale minimo.

Fallimento: Nelle società di capitali, in caso di fallimento, i creditori potranno avvalersi solo ed esclusivamente del patrimonio societario; il patrimonio del socio rimane, in ogni caso, a riparo da ogni qualsiasi evento. Per tale motivo le società di capitali sono dette anche società ad autonomia patrimoniale perfetta. Le società di persone invece sono anche dette società ad

l'imprenditore rischia di perdere il proprio patrimonio personale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pinklucix777 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Casalena Alfonso.