Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande di Politica economica
- Partendo dal modello IS-LM costruisci la curva di domanda aggregata.
Descrivi inoltre il dettaglio cosa succede nel caso in cui le autorità decidano di aumentare le imposte.
Per una data offerta di moneta un aumento del livello dei prezzi da p1 a p2 fa spostare la curva LM verso sinistra in quanto i salari monetari reali diminuiscono. Ciò provoca una riduzione del reddito aggregato da y1 a y2.
La curva di domanda aggregata sintetizza la relazione tra il livello dei prezzi e il reddito che scaturisce dal modello IS-LM.
2.
Nel modello della croce Keynesiana il moltiplicatore delle imposte dice che per ogni dato tasso di interesse un aumento delle imposte produce una diminuzione del reddito pari a
ΔT · −PMC (1 − PMC)
L'equilibrio dell'economia si sposta da A a B.L'aumento delle imposte riduce il tasso di interesse da r1 a r2 e il reddito nazionale da y a y2.
Il consumo diminuisce per la diminuzione del reddito disponibile, l'investimento aumenta a causa della flessione del tasso di interesse.
(2)
Descrivete il modello di crescita economica di Solow.Cosa succede all'equilibrio di stato stazionario se aumentail tasso di risparmio "s" dell'economia?
risp. → Il modello di crescita economica di Solow permette di descrivere come la crescita dello stock di capitale (K) e il progresso tecnologico interagiscano nel sistema economico influenzando la crescita della produzione di beni e servizi.
Questo modello pone come ipotesi:
- il marketing cleaning (i mercati vengono ritenuti sempre in equilibrio)
- l'economia chiusa (NX ≈ 0)
- l'assenza di spesa pubblica (G) e imposte (T) per semplificare la rappresentanza.
Il Capitale di Stato Stazionario k* cresce con il tasso di risparmio, anche la produzione pro capite è positivamente correlata con il tasso di risparmio e
y* = f(k*) cresce con s.
Nel modello di Solow un aumento del saggio di risparmio (s) provoca un'accelerazione della crescita che però è solo temporanea, in quanto dura fino al raggiungimento del nuovo equilibrio di Stato Stazionario.
5. In che modo, nel modello di Solow, il tasso di crescita demografica influenza il livello del reddito di Stato Stazionario?
risp. >>
investimenti di equilibrio
n1: livello basso
n2: livello alto
Un aumento del tasso di crescita demografica da n1 a n2 provoca lo spostamento verso l’alto della retta che rappresenta il livello dell’investimento di equilibrio.
Al nuovo stato stazionario (k*2) corrisponde uno stock di capitale per lavoratore inferiore a quello dello stato stazionario iniziale (k*1).
Il modello di Solow prevede che le economie con tassi di crescita demografica più elevati abbiano una dotazione di capitale per lavoratore più basso e quindi un reddito pro capite inferiore.
Quanto piu alto e il livello dei prezzi, tanto piu basso è il livello dei saldi monetari reali e tanto piu bassa è la quantita di domanda di beni e servizi.
9. Descrivere gli effetti di un aumento dell’offerta di moneta nel breve e nel lungo periodo.
risp. → Nel breve periodo i prezzi sono viscosi per cui l’economia si muove lungo la curva di offerta aggregata di breve periodo, quindi si sposta dal punto A al punto B.
Il prodotto aggregato aumenta al di sopra del suo livello naturale ȳ.
L’aumento della domanda provoca un aumento dei prezzi e dei salari. Con l’aumento dei prezzi, l’economia si muove dalla curva di domanda aggregata DA1 fino al punto C.
Quindi con il nuovo punto di equilibrio torna al suo livello naturale con prezzi più elevati (punto A).
10. Perché per la Banca Centrale è più facile affrontare gli shock della domanda che gli shock dell’offerta?
risp. → Per la Banca Centrale è piu facile affrontare gli shock della domanda che gli shock dell’offerta in quanto la possibilita di ridurre o eliminare l’effetto degli shock della domanda sul prodotto aggregato attraverso il controllo dell’offerta di moneta.
Nel caso di shock dell'offerta, la banca Centrale non ha alcun strumento a disposizione per aggiustare la domanda aggregata e conservare sia il pieno impiego sia un livello dei prezzi stabile.
15. Quali è l'effetto di un aumento delle imposte sul tasso di interesse, sul reddito, sul consumo e sugli investimento?
risp. Nel modello della croce Keynesiana il moltiplicatore delle imposte dato che per ogni dato tasso di interesse un aumento delle imposte provoca una diminuzione del reddito pari a:
L'equilibrio dell'economia si sposta dal punto A al punto B.
Questo provoca uno spostamento di pari misura della curva IS verso sinistra.
L'aumento delle imposte riduce il tasso di interesse da r1 a r2 e il reddito nazionale da y1 a y2.
Il consumo diminuisce a causa della diminuzione del reddito disponibile, l'investimento aumenta a causa della flessione del tasso di interesse.
Nel modello IS-LM la diminuzione del reddito è inferiore rispetto al modello della croce Keynesiana, in quanto il modello IS-LM tiene conto anche del fatto che "l'investimento aumenta al diminuire del tasso di int
16. Usando la teoria della preferenza per la liquidità, spiegare perché l'aumento dell'offerta di moneta provoca una diminuzione del tasso di interesse. Quali ipotesi si formulano sul livello dei prezzi?
risp. La teoria della preferenza per la liquidità spiega in che modo l'offerta di moneta in termini di saldi monetari reali determina il tasso di interesse
Una versione semplificata di tale teoria ipotizza che l'offerta di moneta sia fissa e determinata dalla banca centrale.
Il livello dei prezzi è fisso e quindi anche l'offerta di saldi monetari reali è fissa.
Il livello effettivo di indebitamento dello Stato, si dovrebbe sottrarre al debito pubblico il valore delle poste attive, mentre il deficit andrebbe calcolato come la differenza tra la variazione del debito e la variazione dell'attivo.
3. Tali misurazioni omettono completamente alcune passività, come gli impegni corrispondenti alla corresponsione delle pensioni future.
4. Non sono corrette per gli effetti del ciclo economico.
22) Secondo l'interpretazione tradizionale del debito pubblico, in che modo un taglio delle imposte finanziato con indebitamento influenza il risparmio pubblico, risparmio privato e risparmio nazionale?
risp. → Il risparmio pubblico è pari alla differenza tra le entrate e le uscite dello Stato, un taglio delle imposte finanziato con indebitamento riduce il risparmio pubblico dello stesso ammontare del taglio delle imposte. Tale taglio fa aumentare il reddito disponibile, secondo l'interpretazione tradizionale, dato che la propensione marginale al consumo ha un valore compreso tra 0 e 1. Il consumo e il risparmio privato aumentano, ma in misura inferiore al taglio delle imposte.
Il risparmio nazionale è pari alla somma del risparmio pubblico e del risparmio privato, dato che il risparmio pubblico diminuisce più di quanto aumenti il risparmio privato, il risparmio nazionale diminuisce.
23) Secondo l'interpretazione ricardiana del debito pubblico, in che modo un taglio delle imposte finanziato con indebitamento influenza il risparmio pubblico, il risparmio privato e il risparmio nazionale?
risp. → Secondo l'interpretazione ricardiana del debito pubblico, un taglio delle imposte finanziato con indebitamento non stimola i consumi in quanto non ha alcun effetto sul reddito permanente.
I consumatori previdenti capiscono che l'attuale aumento del debito pubblico comporterà un aumento delle imposte in futuro.
Dato che il taglio delle imposte non fa aumentare il consumo, le nuclei familiari risparmiano integralmente il maggior reddito disponibile derivante dal taglio delle imposte.
L'aumento del risparmio privato corrisponde precisamente alla diminuzione del risparmio pubblico tale che il risparmio nazionale non cambia.