vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Vi è una completa equiparazione tra figli legittimi e figli naturali
127
128 I presupposti previsti dalla L. n. 76/16 per la costituzione di una famiglia di fatto sono
Sia la stabile convivenza, sia il vincolo affettivo, sia la maggiore età
128
129 Il fenomeno giuridico della successione mortis causa:
indica il subentrare di un soggetto (c.d. successore o avente causa) ad un altro (autore o dante
129 causa) in una determinata situazione giuridica.
130 Il legato:
si acquista automaticamente all'apertura della successione senza bisogno di accettazione,
130 salvo il diritto di rinunciarvi
131 La delazione è successiva:
quando è indicato un sostituto, chiamato all' eredità nel caso in cui l'erede istituito non possa o
131 non voglia accettare
132 Ai fini della successione mortis causa, la morte presunta:
è ritenuta equivalente alla morte naturale
132
133 La rinuncia all'eredità:
è una dichiarazione unilaterale inter vivos non recettizia e formale
133
134 Il legittimario potrebbe anche non essere erede:
Quando vi sia un'eredità passiva ovvero vi siano state donazioni in grado di soddisfare la sua
134 quota di riserva
135 La quota riservata al coniuge:
E' pari alla metà, a un terzo, a un quarto del patrimonio a seconda che sia da solo, che
135 concorra con un figlio, che concorra con più di un figlio
136 Il calcolo del patrimonio su cui considerare la quota di riserva si effettua:
Detraendo al relictum i debiti e aggiungendo il donatum
136
137 Il titolo a succedere per successione legittima:
Consiste nel legame familiare o nella cittadinanza
137
138 L'onere:
E', secondo la dottrina prevalente, un negozio autonomo
138
139 L'obbligo di prestare alimenti al donante:
Sorge, con precedenza rispetto agli altri soggetti tenuti agli alimenti, eccetto che nei casi di
139 donazione obnuziale o rimuneratoria e nei limiti del valore della cosa donata
140 I beni pubblici demaniali appartengono:
allo Stato o ad altri enti territoriali
140
141 L'invalidità:
Si divide in due categorie, di cui la nullità costituisce la forma più grave, l'annullabilità quella
141 meno grave, ma in entrambi i casi produce l'inefficacia del contratto
142 L'atto pubblico è:
Un particolare tipo di forma, la quale richiede la presenza di un pubblico ufficiale a ciò
142 autorizzato e l'osservanza di alcune formalità, ed ha gli effetti indicati negli artt. 2700 c.c.
143 Il principio di simmetria:
Stabilisce che se una forma è richiesta per un atto, anche per negozi preparatori e risolutori
143
144 La conversione del negozio nullo è possibile laddove:
Il negozio nullo contenga i requisiti di sostanza e di forma di un diverso negozio, valido, e risulta
144 che le parti lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità
145 In cosa consiste la differenza tra patti tra gentiluomini e prestazioni di cortesia ?
· i primi danno almeno luogo a riprovazione sociale se violati, i secondi no
145
146 L'approccio della scuola pandettistica era:
Sistematico-dogmatico
146
147 Il testamento è:
il negozio con cui taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie
147 sostanze o di parte di esse ovvero detta disposizioni di carattere non patrimoniale;
148 La soggezione è:
la posizione giuridica soggettiva di chi subisce le conseguenze dell'esercizio di un potere altrui
148 senza essere obbligato ad un determinato comportamento
149 L'obbligo può essere messo in correlazione con
Il diritto di credito
149
150 Nella separazione consensuale, il giudice
Non può sindacare nel merito la decisione dei coniugi di separarsi
150 Nel testo originario del codice civile del 1942 i figli adulterini, cioè coloro che erano stati
151 generati al di fuori del matrimonio da persone sposate
Non potevano essere riconosciuti, se non in casi particolari
151 Nell' attuale assetto il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio può essere
152 effettuato
da entrambi o anche da uno solo dei genitori.
152
153 Le parti di una unione familiare
Possono sempre modificare il loro regime patrimoniale
153
154 Se una delle parti vuole sciogliersi dall' unione civile L' unione civile può sciogliersi
Può farlo presentando domanda dinanzi all' ufficiale di stato civile
154
155 La delazione è successiva:
quando è indicato un sostituto, chiamato all' eredità nel caso in cui l'erede istituito non possa o
155 non voglia accettare
156 Ai sensi dell' art.462 , 1° comma, c.c., è capace di succedere:
156 tutti coloro che sono nati o concepiti al tempo dell' apertura della successione
157 L'accettazione è pura e semplice quando:
157 l'erede succede in universum ius defuncti: sia nell'attivo che nel passivo
158 Il legittimario potrebbe anche non essere erede:
Quando vi sia un'eredità passiva ovvero vi siano state donazioni in grado di soddisfare la sua
158 quota di riserva
159 Secondo la tesi prevalente, al momento dell'apertura della successione:
159 I legittimari pretermessi non sono eredi
160 Il titolo a succedere per successione legittima:
160 Consiste nel legame familiare o nella cittadinanza
161 La successione legittima, rispetto alla successione necessaria:
161 Riguarda un oggetto più ristretto
In caso di concorso tra coniuge e tre figli, le quote di successione legittima sono
162 rispettivamente:
162 Tre noni, e due noni a testa ai figli
163 Ai fini successori:
163 La donazione deve essere imputata ai fini dell'azione di riduzione e della divisione ereditaria
164 La donazione ai nascituri:
E' consentita anche se il nascituro non è concepito, purché sia figlio di persona vivente al
164 momento della donazione
165 La donazione remuneratoria:
165 A differenza dall'adempimento dell'obbligazione naturale, richiede l'animus donandi
166 In caso di donazione, la garanzia per evizione è dovuta:
se il donante ha espressamente promesso la garanzia, se l'evizione dipende da dolo o fatto
166 personale di lui, se si tratta di donazione che impone oneri al donatario o di donazione
rimuneratoria (in questi due casi, la garanzia è dovuta fino a concorrenza del valore dell'onere)
167 La revocazione per ingratitudine:
E' possibile se il donatario ha ucciso o tentato di uccidere donante o coniuge o discendente o
167 ascendente, lo ha calunniato, lo ha ingiuria gravemente, ha dolosamente arrecato grave
pregiudizio al suo patrimonio, ha indebitamente rifiutato di prestargli gli alimenti
168 Le invenzioni industriali sono:
168 beni immateriali
169 I frutti naturali sono :
169 quelli che provengono direttamente dalla cosa vi concorra o no l'opera dell'uomo
170 I beni pubblici demaniali appartengono:
170 allo Stato o ad altri enti territoriali
171 La violenza, per essere causa di annullamento del contratto:
Deve essere violenza morale, esercitata sul contraente i suoi beni o altri soggetti e loro beni
171 individuati dalla legge o dal giudice
172 Il principio di simmetria:
172 Stabilisce che se una forma è richiesta per un atto, anche per negozi preparatori e risolutori
Volendo definire l’obbligazione con un solo termine quale si deve utilizzare ?
173
173 Vincolo
174 Quale forma di solidarietà si presume ?
174 · la solidarietà passiva
175 Cosa sono le obbligazioni cumulative ?
175 · le obbligazioni con più prestazioni, che vanno adempiute tutte
176 Nel negozio giuridico
176 Gli effetti giuridici seguono soltanto se il soggetto li ha previsti e voluti;
177 Il testamento è:
il negozio con cui taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie
177 sostanze o di parte di esse ovvero detta disposizioni di carattere non patrimoniale;
178 Cosa si intende per «potestà»?
178 un potere attribuito ad un soggetto per la cura di un interesse altrui;
179 Il contratto perfetto è sempre valido ?
179 No;
180 I negozi ad effetti reali
180 producono, come effetto, il trasferimento della proprietà di una cosa determinata;
181 Nella separazione consensuale, il giudice
181 Non può sindacare nel merito la decisione dei coniugi di separarsi
La novella del 2012, in materia di filiazione, ha riformato l' azione di disconoscimento
182 della paternità
182 In senso più favorevole al favor veritatis.
183 Nell'attuale assetto il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio
è irrevocabile, ma può essere impugnato per difetto di veridicità, per violenza morale o per
183 incapacità derivante da interdizione giudiziale
184 Con la novella del 2012
184 Alla potestà genitoriale è stata sostituita la responsabilità genitoriale
185 Per poter contrarre una unione civile
185 Non sono necessarie le pubblicazioni
186 L' errore sullo stato di gravidanza di una parte che ha contratto l' unione civile:
186 Non è causa di annullamento
187 Le parti di una unione familiare
187 Concordano tra loro l' indirizzo da dare alla loro vita familiare
188 Prima della l. n. 76/16, tra i conviventi di una famiglia di fatto
188 Non sorgevano diritti e doveri
189 Il Patrimonio ereditario è:
insieme dei rapporti giuridici di cui il de cuius era titolare, a prescindere dall' entità più o meno
189 modesta del patrimonio e addirittura anche se passiva
190 Il non concepito può essere chiamato a succedere:
sì, se ricorrono due condizioni: si tratti di una successione che avviene per testamento e il non
190 concepito sia figlio di una persona vivente al momento dell'apertura della successione
191 Gli ascendenti:
191 Sono legittimari solo se non concorrono con i figli
192 Il calcolo del patrimonio su cui considerare la quota di riserva si effettua:
192 Detraendo al relictum i debiti e aggiungendo il donatum
193 L'azione di restituzione contro i terzi acquirenti:
E' possibile solo se non siano trascorsi venti anni dalla trascrizione della donazione e non sia
193 stata trascritta un'opposizione al decorso di tale termine
194 La successione legittima:
194 Può essere anche una successione a titolo particolare
195 Il fondamento della successione legittima, secondo la dottrina prevalente:
195 Consiste nell'esigenza di tutelare la famiglia
196 La successione legittima, rispetto alla successione necessaria:
196 Riguarda un oggetto più ristretto
197 In caso di successione dei soli nonni:
197 Va la metà a ciascuna linea, materna e parterna
Nel caso in c