vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE ECONOMIA AZIENDALE
1- Quali sono gli attributi del sistema socio economico? I sistemi possono essere distinti in sistemi fisici e sistemi socio-economici. Possiamo considerare l'azienda come un sistema sociale, in quanto al suo interno operano risorse umane che collaborano tra loro e tra le quali, a volte, sorgono conflitti. Questo sistema è anche economico poiché al suo interno sono assunte decisioni che hanno come fine la produzione di beni e servizi da collocare sul mercato. Gli attributi di un sistema socio economico sono che è aperto (instaura delle relazioni con l'ambiente nel quale vive e opera), dinamico (Quando nel tempo, le condizioni di equilibrio di un sistema tendono a variare) e complesso. 2- L'azienda è un sistema socio economico: quali sono i suoi attributi? Come sopra 3- Definire gli stakeholder dell'azienda individui o gruppi che hanno, o si aspettano, proprietà, diritti o interessi nei confronti di unaimpresa e delle sue attività, presenti e future, e il cui contributo è essenziale per il raggiungimento di uno specifico obiettivo dell'organizzazione. 4-il subsistema delle persone (organizzazione) All'interno del sistema impresa si hanno tre sub-sistemi che sono il subsistema delle persone, dei beni e delle operazioni. Il sub sistema delle persone è un complesso coordinato di persone che si prefigge di raggiungere con il lavoro umano degli obiettivi aziendali e si realizza con le fasi del processo organizzativo che coordina le attività. Il processo organizzativo definisce la struttura organizzativa che è l'insieme di ruoli e delle linee di influenza graficamente è l'organigramma, per creare una struttura organizzativa efficiente ed efficace è necessario stabilire le relazioni che collegano diversi organi. Che cosa si intende per organizzazione? (uno dei sub-sistemi aziendali) 5-Processo di predisposizione di risorse (umane,La gestione aziendale si occupa di organizzare e coordinare le risorse (umane, finanziarie, fisiche, informative e altre ancora) in una conformazione strutturata, al fine di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi dell'impresa.
Il Budget è un documento previsionale in cui vengono indicate le risorse economiche allocate da un'organizzazione per svolgere una o più attività. La sua preparazione avviene con largo anticipo e prevede un interscambio comunicativo fra i diversi reparti aziendali. Le principali funzioni del budget, oltre a essere un documento di previsione, sono: funzione di direzione; è la chiara rappresentazione della "traiettoria" programmata del sistema impresa.
Lo stile direzionale di tipo autoritario è basato sull'accentramento del potere decisionale attuato mediante il comando, è la modalità di comportamento vs i subordinati.
L'economia aziendale si occupa di studiare e analizzare le attività economiche delle imprese, comprese le decisioni finanziarie, la gestione delle risorse, la pianificazione e il controllo delle attività aziendali.
L'oggetto principale sono le aziende. L'economia aziendale studia il comportamento delle aziende e quindi studia i processi di decisione, esecuzione, controllo e feedback ed il sistema informativo come strumento che li collega in base al modello della razionalità limitata.
9. Che cosa vuol dire il comportamento dell'azienda? Il comportamento dell'azienda si esplica attraverso dei processi che sono il processo di decisione, esecuzione, controllo e feedback ed il sistema informativo che li collega.
10. Come si può rappresentare il comportamento aziendale? Tramite i processi come sopra.
11. La definizione di azienda nella dottrina economica aziendale è un istituto economico duraturo che produce beni e servizi.
12. Qualche definizione di azienda riconducibile agli studi economico aziendali. La definizione più diffusa di concezione di azienda è quella dinamica elaborata da Gino Zappa nel 1957, l'azienda è un istituto economico destinato a...
perdurare, che per il soddisfacimento dei bisogni umani ordina esvolge in continua coordinazione la produzione o il procacciamento o il consumo di ricchezza.
13. Quali teorie interpretative hanno portato a dare quella definizione di azienda quindi il concetto di azienda? La teoria organicistica (azienda come essere vivente), la teoria contrattualistica (azienda come insieme di contratti) e la teoria sistemica (azienda come insieme di elementi coordinati vs lo stesso obiettivo.
14. C'è qualche altra definizione di azienda che è stata enfatizzata dagli studiosi (ONIDA)? Secondo l'Onida l'azienda, contemplata sia nella gestione che nell'organizzazione si presenta come un mobile sistema dinamico nel quale si realizzano in sintesi vitale l'unità nella molteplicità, la permanenza complessa nella mutabilità, mettendo peraltro in evidenza che le aziende sono ordinate a fini concernenti la soddisfazione di bisogni umani. Secondo l'Amaduzzi,
l'azienda è un sistema di forze economiche che sviluppa, nell'ambiente in cui è parte complementare, un processo di produzione e di consumo insieme, a favore del soggetto economico, ed anche degli individui che vi operano. Zappa fu maestro di Onida. 15. Presenta quali sono le fasi del processo organizzativo Si svolge attraverso le seguenti fasi: determinazione degli obiettivi da realizzare, determinazione delle funzioni da svolgere, composizione delle funzioni per creare ruoli da assegnare alle persone, specificazione per ogni ruolo dei compiti e delle responsabilità, definizioni delle linee di influenza (autoritarie e non), definizione delle procedure operative. 16. Quali sono i livelli di suddivisione degli organi aziendali che compongono la struttura organizzativa? Gli organi aziendali possono essere suddivisi in tre livelli: organo volitivo, organo direttivo e esecutivo. 17. Cos'è il patrimonio e il patrimonio netto? Il patrimonio dell'impresa è la somma dei beni e dei diritti di cui l'impresa è proprietaria. Il patrimonio netto rappresenta la differenza tra il valore del patrimonio e il valore delle obbligazioni dell'impresa.È l'insieme dei beni economici a disposizione del soggetto aziendale in un dato momento, tenuto conto anche degli obblighi verso terzi. Il patrimonio netto è la differenza tra attività e passività e l'insieme delle risorse di cui l'azienda dispone come forma di finanziamento interno. Viene anche chiamato capitale proprio o mezzi propri. 18. Come viene rappresentata la situazione patrimoniale? La situazione patrimoniale è il complesso di informazioni circa lo stato degli elementi dell'attivo (impieghi) e del passivo (fonti) di un'impresa. In bilancio è fornita dallo stato patrimoniale sotto il profilo numerico, e dalla nota integrativa sotto il profilo descrittivo. 19. Cos'è il capitale proprio? È il capitale messo a disposizione dal soggetto aziendale al momento della costituzione ed incrementato/diminuito dal risultato dell'andamento aziendale. 20. Che differenza c'è tra margine eL'indice è una percentuale e un rapporto tra due dati di bilancio, il margine è un valore assoluto ed è dato dalla differenza tra due grandezze del bilancio.
Quali sono le configurazioni di capitale, cosa si intende per configurazione di capitale?
Si intende la valorizzazione la valutazione del capitale di una azienda in base a determinati scopi e a determinate e diverse situazioni in cui l'azienda si trova, per cui essendo diverse le situazioni e diversi gli scopi, ci sono quattro tipi di capitale: capitale di costituzione, capitale di funzionamento, capitale economico (cessione) e capitale di liquidazione.
Quali sono le diverse parti o componenti della gestione che producono poi il risultato finale?
Il reddito di esercizio è dato dalle diverse gestioni aziendali e sono la gestione caratteristica, patrimoniale/accessoria, finanziaria, straordinaria e tributaria.
Come può essere interpretato il reddito quando lo vedo come
Risultato delle diverse gestioni?
21. Quali sono le funzioni che danno corpo alla gestione aziendale?
La gestione è l'insieme di operazioni economiche svolte attraverso funzioni aziendali per ottenere e vendere/erogare beni/servizi. Le funzioni della gestione aziendale sono di tipo direzionale (programmazione, controllo, organizzazione e leadership) ovvero le strategie di sviluppo dell'impresa e le funzioni operative (commerciale, produzione, finanziaria..) relative ai vari campi gestionali.
22. Quali sono i cicli della gestione?
I cicli della gestione sono il ciclo tecnico, il ciclo monetario e il ciclo reddituale/economico.
23. Che differenza c'è tra un debito di finanziamento e un debito di funzionamento?
Il debito di finanziamento è un prestito concesso da banche, enti finanziari e altri soggetti per finanziare la struttura degli impieghi, mentre il debito di funzionamento è un debito originato dal dilazionamento per l'acquisto di beni o servizi necessari per il funzionamento dell'azienda.
Nasce sostituendo l'uscita di denaro e quindi da una mancata uscita di denaro. Il credito di funzionamento nasce al posto dell'entrata di denaro (diritto di avere i soldi dopo un po' di tempo), il credito di finanziamento (concedere un prestito) nasce quando esce il denaro.
Che cos'è il sistema informativo e a cosa serve rispetto alla gestione? Il Sistema informativo (SI) è l'insieme delle procedure dei flussi informativi finalizzati a sostenere i soggetti aziendali preposti all'attività decisionale e al controllo e a soddisfare il fabbisogno informativo dei soggetti esterni.
Quali bisogni informativi soddisfa? Come e per chi? Misura il raggiungimento delle condizioni di economicità.
Perché è
importante la classificazione delle aziende definite dalla comunità europea? Perché èoperativa, ha permesso di creare omogeneità delle aziende.
27.Quali sono i criteri di classificazione delle aziendeLe aziende possono essere classificate rispetto al fine ( produzione,erogazione,composte,enti no pro-fit) in base all’attività svolta ( agricole,industriali manifatturiere,commerciali e di servizi), in base al co-dice ateco, rispetto alle dimensioni ( micro,piccole,medie e grandi) e rispetto alla forma giuridica ( indi-viduali e collettive)
28.Cos’è il OECD?Il rapporto dell’Organisation for Economic Co-operation l’anno 2014,and Development (OECD) perevidenzia come le PMI, che rappresentano il 99,9% del totale delle imprese, rappresentano il motoredell’economia italiana, impiegano l’80% degli occupati totali e producendo il 6% del valore aggiuntogenerato nel paese.
29.Elencare i tipi di societàNelle imprese
collettive troviamo le società di persone (s.s., snc, sas), le società di capitali (srl, srls, spa, sapa) e le soc