Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La metacognizione e l'apprendimento consapevole
Si tratta della consapevolezza dell'insieme delle proprie abilità emotive e cognitive; si tratta quindi dell'essere consci di queste capacità. La metacognizione è la consapevolezza delle proprie capacità emotive e cognitive, dire cioè non solo che si possiedono delle capacità ma ne si è consapevoli. All'interno dell'ambito dell'apprendimento quindi potremmo definire la metacognizione come il prendere coscienza della propria abilità, dei propri tempi di apprendimento, dei propri processi di apprendimento.Quali caratteristiche/comportamenti adulti possono essere utili al fine di una pedagogia metacognitiva?
Sono state messe in evidenza delle relazioni tra alcune caratteristiche della famiglia in cui crescono e le capacità metacognitive dei bambini. Si è notato che i genitori dei bambini che possiedono maggiore capacità metacognitive hanno la tendenza a tradurre il compito in modo chepossa essere sia interessante sia comprensibile al bambino. Viene oltre un incoraggiamento costante a controllare la prestazione accompagnata da una deroga progressiva della responsabilità dell'esecuzione. E quindi indispensabile che l'adulto di supporto abbia una buona conoscenza dei processi di apprendimento e sia capace di attivare e mantenere la riflessione relativamente agli errori, alle modalità di interazione utilizzate e al proprio funzionamento metacognitivo. 09. Cognizione e metacognizione: definisci la relazione. 10. Che cosa sono le strategie nell'ambito dell'apprendimento e della memoria? Le conoscenze fanno riferimento al numero di strategie possedute da un individuo. Dove per strategia si possono intendere tutte quelle attività utilizzate nella risoluzione di un compito che non sono una semplice conseguenza della sua esecuzione oppure, sono un insieme di regole che servono nella risoluzione di un problema ma che possiedono una naturafine di un percorso di studio, per valutare le abilità e le strategie di apprendimento di uno studente. 2. Quali sono le caratteristiche principali del sistema decisionale del soggetto?Il sistema decisionale del soggetto è influenzato dalla valutazione dei costi e dei benefici. Spesso, questo sistema porta a stimolare le competenze del soggetto, ma può anche causare cattive prestazioni nonostante una buona conoscenza delle strategie. 3. Cosa significa che la semplice conoscenza di strategie non garantisce la buona risoluzione del problema?Significa che anche se una persona ha una buona conoscenza delle strategie per risolvere un problema, potrebbe comunque avere difficoltà nel risolverlo in modo efficace. Ciò è dovuto agli effetti del sistema decisionale del soggetto, che valuta i costi e i benefici e può influenzare negativamente le prestazioni. 4. Cosa si intende per sensibilità metacognitiva nel contesto del Questionario di approccio allo studio?La sensibilità metacognitiva si riferisce alla capacità di uno studente di valutare in modo accurato le proprie abilità e strategie di apprendimento. Nel contesto del Questionario di approccio allo studio, la sensibilità metacognitiva viene valutata come una delle cinque dimensioni di studio. 5. Quali sono le cinque sotto scale del QAS?Le cinque sotto scale del QAS sono: - Organizzazione personale: valuta la capacità di organizzare il proprio tempo e le risorse per lo studio. - Elaborazione attiva: valuta la capacità di elaborare attivamente le informazioni durante lo studio. - Autovalutazione: valuta la capacità di valutare in modo accurato le proprie abilità e prestazioni. - Strategie di preparazione alla prova: valuta l'uso di strategie specifiche per prepararsi alle prove. - Sensibilità metacognitiva: valuta la capacità di valutare in modo accurato le proprie abilità e strategie di apprendimento.- Quali sono le principali misconcezioni sull'intelligenza?
- L'intelligenza è un abilità cognitiva unitaria.
- L'intelligenza è un'abilità cognitiva generale.
- Intelligenza un abilità cognitiva innata.
- L'intelligenza è una verità cognitiva statica.
- Elenca alcune delle teorie scientifiche sull'intelligenza.
- Teorie psicofisiche sull'intelligenza.
- L'intelligenza come fattore e il quoziente intellettivo.
- L'intelligenza vista come l'approccio psicometrico.
- Modelli multimediali dell'intelligenza.
- L'intelligenza come modello complesso.
- Che cosa afferma la teoria triarchica dell'intelligenza di Sternberg?
Nella sua teoria triarchica dell'intelligenza postulò che l'intelligenza è successo
possono dipendere dal raggiungimento di un equilibrio di tre dimensioni fondamentali: analitica, creativa e pratico contestuale.
Come pensano l'intelligenza i bambini?
Per i bambini in età prescolare, l'intelligenza è collegata a caratteristiche fisiche e comportamentali direttamente osservabili e a criteri sociali di valutazione. Per i bambini in età scolare, l'intelligenza è riferibile ad aspetti mentali dell'esperienza scolastica. Si tratta di aspetti più astratti, stabili e non direttamente osservabili che sono però riferiti quasi esclusivamente alla dimensione della vita scolastica. Esisterebbero delle tappe evolutive specifiche nella modalità con cui i bambini arrivano a costruirsi una propria personale concezione di intelligenza.
Che differenza c'è tra una concezione innatista e una concezione costruttivista dell'intelligenza?
Le possibili concezioni tenderebbero verso i due poli opposti di continuum.
da un lato si situano gli individui che pensano l'intelligenza come un entità fissa, definita sin dalla nascita in modificabile (innatismo), mentre dall'altro lato troviamo quelli che considerano l'intelligenza potenziale attraverso l'apprendimento (costruttivismo). Davanti all'insuccesso, un innatista arriva a una demotivazione in quanto si va a pensare "non sei abbastanza intelligente, è inutile che mi impegni"; un cognitivista arriva all'impegno in quanto si va a pensare "devo rivedere le mie strategie di studio, posso imparare". LEZIONE 05506. Cosa sono le emozioni accademiche e quale è la loro importanza? Le emozioni accademiche possono essere emozioni positive in grado di favorire i processi di controllo sui propri apprendimenti e sono predittive di buoni risultati ma, possono essere anche negative portare un atteggiamento profondamente passivo dell'individuo. In questo caso generalmente portano.unpeggiore rendimento scolastico. Il tono delle emozioni accademiche è esattamente legato alla tipologia di pensieri che vengono elicitati dalla doppia rotazione iniziale. La presenza di pensieri irrazionali si lega all'emergere di emozioni negative.- Secondo Folkman e Lazarus (1985-1988) quali valutazioni situazionali possono generare ripercussioni emotive sull'apprendimento?
Psicologia dell'educazione
Introduci la relazione tra emozioni ed apprendimento.
Secondo Folkman e Lazarus, quando le persone si trovano di fronte all'evento, quale potrebbe essere un esame, effettuano otto tipi di valutazione. La prima riguarda la rilevanza, la positività, eccetera, mentre la seconda riguarda le risorse che pensano di avere a disposizione. Esiste un termine specifico per definire quali emozioni hanno un peso sul processo di apprendimento e vengono definiti appunto emozioni accademiche. Queste possono influenzare notevolmente l'atteggiamento riguardante l'apprendimento.
Impotenza appresa
Che cosa intende Dweck (2000) parlando di impotenza appresa?
L'impotenza appresa ha importantissime ripercussioni sull'autostima del bambino. Alcuni comportamenti sono i cosiddetti messaggi per il bambino, che comincerà a crearsi un'idea di sé legata a sentimenti di inadeguatezza e incompetenza. Ne consegue una perdita di fiducia nelle proprie probabilità e capacità.
Di agire sul mondo. Emerge la differenza oltre che verso se stesso anche verso gli altri che lo mettono di fronte richieste che non è in grado di affrontare. Ne conseguono deficit cognitivi, deficit emotivi e deficit motivazionali.
10. Quale è il ruolo dei pensieri irrazionali nell'apprendimento? La presenza di pensieri razionali si lega all'emergere di emozioni negative, nel tipo di emozioni accademiche, le emozioni negative possono portare niente gemente profondamente passivo dell'individuo portando a un peggiore rendimento scolastico.
11. Presenta la legge di Yerkes-Dodson relativa alla relazione tra ansia ed apprendimento. Secondo la legge dei due attori, tra prestazioni e ansia vi sarebbe una reazione a U rovesciata. I livelli d'ansia moderati faciliterebbero la prestazione perché portano ad un aumento dell'attenzione, determinandone un miglioramento. In presenza di altri vediamo se si assisterebbe a un deciso peggioramento della prestazione.
Parla del funzionamento scolastico e dell'autostima.
Il funzionamento scolastico rappresenta uno dei più importanti fattori nel condizionare la tua stima nel corso dell'infanzia e dell'adolescenza. Se questo non funziona a dovere, il bambino sviluppa un senso di vergogna di sé, di tutto il peso di un funzionamento scolastico problematico e si prepara a diventare un insuccesso. I messaggi che influenzano l'autostima consistono in: mancato apprezzamento e adeguatezza rispetto alle aspettative, l'utilizzo di etichette negative, comportamenti che manifestano mancanza di interesse, paragoni espliciti o impliciti con altri bambini, critiche richieste di offrire spiegazioni e mancanza di lode utilizzo di false lodi.
13. Presenta il concetto di attribuzione e spiega la sua importanza per l'apprendimento.
Le attribuzioni possono essere definite come le percezioni che gli individui sviluppano in riferimento alle possibili cause degli eventi che accadono loro.
Le attribuzioni sono studiate in riferimento alle reazioni che i diversi soggetti hanno di fronte ai successi e fallimenti propri o altrui e nascono dal bisogno di comprensione con una poesia del mondo del suo funzionamento. Le attribuzioni sono molto importanti per le emozioni accademiche e sul tipo di emozioni che queste scaturiscono, positive o negative.
LEZIONE 05605
Fai alcuni esempi di stili cognitivi:
- Intuitivo
- Sistematico
- Globale
- Analitico
- Impulsivo
- Riflessivo
- Verbale
- Visuale
Pagina 43
Domande aperte Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell'educazione
06. Cosa significa che i feedback sono importanti per la definizione e il mantenimento di uno stile cognitivo?
I feedback che una persona ottiene dall'ambiente che lo circonda hanno la stessa importanza nel determinare lo stile cognitivo delle caratteristiche personali. Se sei una persona di successo utilizzando un certo stile, in futuro tenderai ad utilizzarlo di nuovo; al contrario, se...
lo stile porta risultati fallimentari si tenderà ad abbandonarlo.07. Che cosa s