Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 1 Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento intradisciplinare concetti autori esame latino Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DA QUESTA SEQUENZA FUORI-DENTRO È AL SERVIZIO DELLA NATURALEZZA DELLA CONVERSAZIONE QUI NON C'È NULLA DI SCHEMATICO

584. TECNICA: Evocare Alceo, staccarsi da Alceo TECNICA DEL MOTTO: EVOCARE UN MODELLO PER POI SCARTARLO E PRENDERE UNA STRADA PROPRIA MA QUESTA TECNICA NEL CARME 1,11 NON C'È, C'È INVECE NATURALEZZA

Epodo 13 NON È COSTITUITO DA UN DISTICO MA DA UN ESAMETRO E DA UN GIAMBÈLEGO

Una irta tempesta ha contratto il cieloE pioggie e nevi traggono giù Giove; ora il mare, ora le foresteRisuonano per il Tracio Aquilone. Rapiamo amici,l'occasione al giorno e dunque finché le ginocchia hanno forzaed è bello, si cancelli la vecchiaia dalla fronte aggrottata.Tu prendi i vini spremuti sotto il consolato di Torquato il mio.Tutto il resto tralasciali parlare tutte le altre cose: forse un Dio con mutamento benignoRiporterà al suo posto queste cose. Ora piace inondarsi di nardo

persiano (profumo orientale)E sollevare i cuori con la cetra cillenia dalle tetre preoccupazioni,così come il celebre centauro cantò al suo allievo già grande:Mai vinto, nato mortale dalla dea Teti,ti attende la terra di Assaraco, che le fredde correnti del piccoloScamandro e il fluido Simoenta solcano,donde le Parche dalla trama infallibile ti hanno spezzato il ritornoné la madre azzurra ti riporterà a casa.

- Possibilità 1: Ogni male dell’angoscia deforme con il vino con il canto e con le dolci conversazioniIn un elenco di 3 la copula va tra il secondo e il terzo non tra primo e secondo come c’è nelo distico in latino per questo viene messa in dubbio questa traduzioneà

- Possibilità 2: lì allevierai ogni male con il vino e con il canto dolce sollievo dell’angoscia deforme

- Apertura: orrida tempesta

Pioggia e neve siamo quindi in inverno

Il mare e le foreste rombano del fragore del vento

impetuoso- Aquilone che viene dalla Tracia è un vento l'Aquiloneà- A Roma si può sentire la raffica di vento proveniente dalla Tracia? No, è troppo lontano- Si parla delle sferzate di questo ventoP. 2: esortazione- Tu "Vina…."- Sotto il consolato di Torquato, il mio si intende quello che ha dato il nome al mio anno: il 65àanno della nascita di Orazio- Il vino che viene consumato in quel banchetto è un vino di lusso, perché un vino stagionato- Anche il profumo è esotico ed è un bene di lusso- Sul monte Cillene in Arcadia era nato Hermes, il dio inventore della cetra- BERE, COSPARGERSI DI PROFUMO, SUONARE E CANTARE- V. 11: comparazione- L'allievo già grande del centauro è: Achille- Cecinit è il perfetto del verbo "cano" cantare e celebrareà- Alumnus sostantivo che > dal verbo: alo che significa nutro L'EDUCAZIONE È UNà

àNUTRIMENTO- Vino, canto e conversazione: ERANO CONSIDERATI I RIMEDI SIMPOTICI le 3 forme di sollievoàche venivano sperimentate nel contesto del Simposio, cioè a banchetto59- Carme in cui il punto di partenza è: uno scenario esterno gravemente turbato dagli agenti esterni- Quadro che si completa a metà del verso 3- La persona loquens si rivolge a una comunità di persone: amici e invita a godere del momentorifugiandosi in un interno- L’espressione adoperata è “RAPIAMUS…” congiuntivo esortativoàRapiamo l’occasione al giorno cioè finchè è ancora giorno anche se c’è brutto fuoriào facciamo qualcosa che sia bello fareFintanto che le ginocchia hanno forza ESPRESSIONE ALTAMENTE SELETTIVA C’Èào L’IDENTIFICAZIONE DI UN PARTICOLARE vuol dire che se le ginocchia sono così tutto ilàcorpo è vigoroso ETÀ DELLA

GIOVINEZZA

Concetto ribadito per il fatto che questo comportamento aiuta a tenere lontana la vecchiaia- "Horrida tempestas" marcato dal verbo "contraxit" il verbo si sta raggrumando- Si descrive un modo altamente selettivo- LA VECCHIAIA VIENE DEFINITA CON L'AGGROTTARSI DELLA FRONTE gesto che uniamo noi all'età preoccupazione- "raperem occasionem" in che modo si rapisce l'occasione- Prima si riferisce a + personeo Qualcuno che in particolare aiuta nell'allestimento di questo banchetto che viene descrittoo con altri particolari ma non subito- PRESENTE UN INSERTO GNOMICO (gnome sentenza, pensiero in sé confuso)- Prendiamo il vino e non occupiamoci delle cose che non sono alla nostra portata- Le altre cose che sono fuori, all'esterno o le cose del futuro non sono nella nostra portata- Forse un Dio, una forza superiore- Teniamo lontane le preoccupazioni che fanno aggrottare la fronte ai

vecchi- “Invictus” “mai vinto”à- Ma gli sta parlando prima che Achille faccia la sua esperienza dell’invincibilità, prima che vada nellatroade per contribuire all’assedio della città QUESTO PERCHÉ IL CENTAURO È PROFETA, quindiàparla del futuro come cosa presente- Dea Tetide è ablativo di provenienza- Fiumi Scamandro e Simoenta di cui parla molto Omero nell’Iliade- Le Parche (divinità che tessono il fato) hanno spezzato per te il ritorno il filo della vita vieneà àspezzato prima del tuo ritorno- Teti, la madre Azzurra, dea del mare non potrà portarlo indietro- Per invogliarlo ad affrontare questa sorte che lo attendeCarme I 9- Ode celeberrima del primo libro- È L’ODE DEL SORATTEAlceo frammento 338 (Voigt)“Zeus Piove, e dal cielo una grande,fredda tempesta: si sono congelati i corsi d’acquademoliscilo, questo tempo d’inverno, aggiungendo

5più fuoco, e mescolando vino dolce come il miele, generosamente, e intorno alle tempie [mettiti] lana morbida” 60Carme I 9- Ode celeberrima del primo libro- È L’ODE DEL SORATTE- Struttura metrica tetrastica

Strofe di 4 versi denominate: STROFE ALCAICHE (sistema ritmico perfezionato appunto dao Alceo)

v. 1-2: Endecasillabi Alcaici (11 sill)

v. 3: enneasilabo (9 sill)

v. 4: endecasillabo (10 sill)

- Orazio importa una forma metrica riconoscibilissima che fa capo al nome di Alceo e se ne serve per comporre un carme con un inizio estremamente Alcaico anche dal punto di vista contenutistico

Vedi come si erga il Soratte candido di alta neve

E come le foreste affaticate non reggano più il peso

E come i fiumi si siano bloccati per il gelo acuto?

Sciogli il freddo, riponendo sopra il focolare in abbondanza la legna

E + generosamente del solito

Spilla vino puro di 4 anni

Dall’anfora (diota) Sabina, o Taliarco.

Lascia agli dei tutte le altre cose. V.9

Gli dei che non appena

hanno prostratoI venti che lottano sull'acqua ribollente

Non si agitano più i cipressi né gli antichi orni.

(quando gli dei abbattono i venti con la loro potenza, si fa silenzio e gli alberi non si agitano più)

Che cosa accadrà domani, non chiederlo, e

Qualunque giorno la sorte assegnerà, tu

Ponila tra i guadagni e non disprezzare i dolci amori,

né le danzefinché è distante da te che fioriscila vecchiaia molesta. Ora si ricerchino il Campo e le piazze

e i mormorii leggerisul far della notte all'ora concordata,

(ora il gradito riso traditore v. 20della fanciulla che si nasconde…)

il riso gradito che dall'angolopiù appartato tradisce la fanciulla nascostae il pegno sottratto alle bracciao a un dito che mal resiste 61- ENTRAMBI I COMPONIMENTI DI ORAZIO SONO AMBIENTATI ALL'INVERNO- Nel primo uno sconvolgimento qui un'oppressione- Tracio Aquilone lontanissimoè- Qui invece il Soratte è a

37 km a nord di Roma parola che ambienta la situazione in un contesto famigliare SEGNO DI UNA MISURA SUPERIORE DI APPROPRAZIONE DEL TESTO GRECO - ORAZIO STA CHIARAMENTE FACENDO RIFERIMENTO AD ALCEO- Orazio quando parla di acqua che si blocca nel ghiaccio parla del TevereIn Alceo "abbatti questo inverno..."- In Orazio "Sciogli il freddo.." modo + dolce di Alceo è una differenza nella somiglianza - L'idea di abbondanza - MOMENTO DI BEVUTA CONDIVISA È MOLTO PARTICOLARE - Introduzione di un nome greco: Taliarco v. 9: iNIZIO PARTE GNOMICA - Esortazione a seguire un pensiero generale - Il turbamento della natura è fuori dalla nostra portata - La conoscenza del futuro è fuori dalla nostra portata - Ogni giorno tu consideralo un guadagno DEVI DARE VALORE ALLE COSE DI ADESSO adesso: questo momento della tua vita cioè: I DOLCI AMORI o LE DANZE o - Taliarco è un puer a cui Oraziodà degli insegnamenti- V. 20: "nunc" fa riferimento al momento della vita di Taliarcoà- SCENA GALANTE AMBIENTATA IN UN PAESAGGIO URBANO, A ROMA, CIOÈ NEL CAMPO MARZIO DOVE HA LUOGO UN GIOCO DI CORTEGGIAMENTO- Un ragazzo che si aggira in questi luoghi e si accorge della presenza della ragazza che cerca perché la ragazza ride- Nel reagire a questo segnale apparentemente involontario il ragazzo cerca di prendere unà braccio alla ragazza e cerca di sfilarle o un bracciale o un anello finezza del dito che mal resisterà riuscendo a sfilare l'anello egli diventa il fidanzato della ragazzaà- CONFORTO CHE HA UNO SCENARIO CHE È PROPRIO DI UNA VITA INTIMA- Anche in Alceo ci sono passaggi gnomici, ma in Orazio, la meditazione di ordine generale si sostanzia di elementi epicurei "nasciamo una volta sola, due volte non è concesso..."- Chi meno sente il bisogno del domani con meno piacere- Nome manifestamente

un nome greco SIGNORE DEL BANCHETTOà- In greco il verbo”fallo” vuol dire “cresco” in latino “vireo” germoglio….presente ancheà ànell’epodo 13Talia in greco è fioridezza ma anche banchetto quindi SIGNORE DEL BANCHETTOà- Ma questo banchetto non è + un banchetto di amici, è un banchetto a dueCARPE DIEM DI ORAZIO – ODE 1, 11Tu non chiedere non è lecito saperlo, quale fineGli dei abbiano assegnato a me, quale a te, Leuconoe, e nontentare i calcoli Babil

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
89 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiara1515 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Fernandelli Marco.