vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diverticoli del colon
Il colon ha il compito di assorbire acqua e sodio attraverso movimenti di
rimescolamento eseguiti dalla muscolatura circolare, trasportare e secernere muco.
Questo segmento dell’intestino è costituito dalla: mucosa, muscolatura e innervazione.
La funzionalità del colon può essere influenzata dall’alimentazione poiché diete prive
di scorie causano la riduzione del volume fecale e rallentano La peristalsi,
dall’esercizio fisico e da fattori emotivi come stress emotivi e stati depressivi.
I falsi diverticolo sono costituiti da mucosa e sierosa.
Conseguentemente ai disturbi di funzionalità del colon si può andare in contro a:
- Stipsi cronica
- Megacolon congenito
- Malattia diverticolare
I diverticoli del colon sono dovuti all’estroflessione di mucosa e della sottomucosa nel
loro punto più debole denominati vasa recta, con aumento della pressione
endoluminale.
La formazione di pseudodiverticoli può essere dovuta a:
- Dieta povera di scorie
- Scarso esercizio fisico
- Stato depressivo
Il 70% dei diverticoli si sviluppa nel sigma, questi si dispongono soprattutto ai margini
delle tenie e possono arrivare ad avere 1 cm di diametro.
Questa patologia si manifesta nel 20% della popolazione occidentale e con
l’aumentare dell’età il rischio aumenta fino alò 50%.
La patologia può essere definita come:
- Diverticolosi (asintomatica)
- Malattia diverticolare (sintomatica)
- Diverticolite
La malattia diverticolare può dare le seguenti complicanze:
- Diverticolite con la formazione di un ascesso, perforazioni e peritonite. La
diverticolite una microperforazione delle arteriole al colletto.
- Stenosi
- Fistole
- Emorragie
Il paziente con diverticolite manifesterà dolore e febbre.
La diagnosi viene eseguita attraverso l’esame obiettivo, esami di laboratorio e indagini
strumentali quali:
- RX addominale
- Clisma opaco (clisma con MdC a base di bario)
- TAC