Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Disuguaglianza Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sociologia, 20/11/2017

All’interno della società c’è disordine, ma anche qualcosa che ha bisogno

di essere spiegato: nella generalità dei casi storici, le società presentano

forme più o meno accentuate d disuguaglianza. Queste ultime generano

all’interno di ciascuna società degli ordinamenti che definiamo

stratificazione, dato che implicano la sovrapposizione di categoria sociali

in una struttura piramidale ideale. Le proprietà che le persone hanno

sono legate all’accesso alle risorse e al modo disuguale in cui vengono

distribuite all’interno della società. Queste disuguaglianze permangono

nel tempo. Non ci interessa che Francesco abbia uno stipendio più basso

rispetto a Luigi, ma ci interessa il motivo per cui una categoria di persone

vive una condizione di vita diversa da un altro stato della società. È definit

disuguaglianza strutturale una disuguaglianza non legata all’individualità,

ma alla appartenenza ad una determinata categoria sociale.

Disuguaglianza non è sinonimo di differenza. Quest’ultima si riferisce al

fatto che gli attori sociali abbiano caratteristiche e proprietà ascrittive o

funzionali diverse tra loro (maschi-femmine, cittadini-stranieri, occupati-

disoccupati). Queste proprietà, però, ci consentono un accesso diverso

alle risorse forniteci dalla società. È la società l’artefice della

disuguaglianza, perché definisce i modi di accesso alle risorse in base alle

differenze tra gli individui. La disuguaglianza ha una funzione? Come

possiamo definire una persona disuguale da un’altra se la disuguaglianza

non è una categoria assoluta e se è sempre legata alla presenza di

un’altra persona? Se sono poverissimo e tutti gli altri sono poverissimi,

allora non c’è disuguaglianza.

Il capitalismo genera disuguaglianza perché mette in rapporto gruppi tra

loro distanti e genera confronto. Un tempo, il contadino non era

scontento della sua posizione perché non entrava in contatto con

l’aristocratico (secondo le teorie conservatrici). Parsons, per esempio,

crede che le disuguaglianze partano dalla distinzioni tra posizioni ascritte

(legate alle nostre caratteristiche personali, come genere, razza, etnia,

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gcolonna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Petrosino Daniele.