Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Disturbo del Desiderio Sessuale Ipoattivo Maschile Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INCIDENZA

Il 34% tra le donne e 16% degli uomini ma non sono stime accurate in quanto non si ha un altari richiesta di interventi per i seguenti motivi:
  • I sogg anziani considerano normale un calo della libido
  • le donne sono meno colpite e disturbate dal calo del desiderio sessuale quindi non fanno
  • pressioni sul partner
  • le ricerche dicono che gli uomini richiedono consulenza sessuologica lo fanno per problemi
  • di erezione non di desiderio
  • nella società maschilista dove la virilità è associata ad un alto desiderio sessuale alcuni
  • fanno fatica a concepire se stessi con un basso desiderio sessuale.

EZIOPATOGENESI

  1. Kaplan → modello del conflitto intrapsichico, causa immediata dei DS (disturbi sessuali) è l'ansia da prestazione che lega le sensazioni sessuali a timori e perdite anche incoscie e passate. Nel caso del DSI l'ansia si manifesta all'inizio della rx sessuale, quando sogg anticipa pensiero del sesso, da cui si difende
sopprimendolo tramite elaborazione di pensieri antagonisti negativi. → questo modello trascura aspetti biologici, sistema di coppia o familiare e si concentra solo su meccanismi intraindividuali. 2. Levine → modello interazionale, identifica tre elementi: pulsione biologica: meccanismi biologici che tendono alla conservazione della specie, motivazione psicologica: attrazione interpersonale con rappresentazioni verbali, visive o uditive dell'eccitazione sessuale, aspirazione cognitiva: la misura in cui il soggetto singolo acconsente al desiderio di impegnarsi in attività sessuali presupponendo che quello sia un comportamento sessuale o "atteso". Questi ultimi pensieri di appropriatezza costituiscono un meccanismo porta del desiderio sessuale inibendolo o innescandolo. 3. Apfelbaum → modello ego-analitico, i problemi del desiderio nascono dalle aspettative della società circa la necessità di essere reattivi e attivi sessualmente. Quindi secondo

Gli autori definire un soggetto non reattivo al sesso non sarebbe un'affermazione clinica ma morale, in quanto il soggetto si ritirerebbe come difesa a questa forte pressione di dover rispondere affermativamente. Questa ansia è rafforzata dal partner che continua ad essere sessualmente attivo e la credenza di venir meno all'interesse per il partner.

Rook e Hammen - modello prettamente cognitivo, interesse e reattività sessuali sono in funzione di un processo di etichettatura cognitiva quindi una persona con DSI ha la tendenza a considerare pochi stimoli ambientali come dotati di significato/potenziale sessuale.

Meana e Steiner - individuano dei fattori di rischio per lo sviluppo di problemi del desiderio sessuale:

  • fattori di rischio biomedico: avanzare dell'età, aspetti psicologici e culturali
  • fattori di rischio cognitivo-affettivi: esperienze negative, mancanza di fantasie sessuali durante il rapporto, idee di prestazione
  • relazionali: bassa soddisfazione/conflitti coppia
  • fattori di rischio socioculturali: ruoli di genere con uomo macho e donna oggettificata

CAUSE INDIVIDUALI DSI:

  1. convinzioni religiose (sistema religioso e sessuofobico)
  2. personalità ossessiva compulsiva
  3. condizioni varianti dell'identità di genere o di scelta dell'oggetto sessuale
  4. specifiche fobie sessuali (in questo caso il DSI è secondario al Disturbo primario di avversione sessuale)
  5. timore di perdere il controllo sotto la spinta degli impulsi sessuali
  6. paura della gravidanza
  7. sindrome del vedovo
  8. preoccupazioni per l'invecchiamento
  9. fattori legati allo stile di vita (affaticamento, stress...) → il sesso a differenza del cibarsi o ripararsi è una pulsione biologica che può essere soppressa per far fronte a priorità più pressanti

CAUSE RELAZIONALI / DI COPPIA:

  1. mancanza di attrazione verso il partner
  2. scarse abilità sessuali del partner
differenza circa il grado di vicinanza ottimale reciproca 4. conflitti coniugali 5. soluzioni passivo-aggressivo degli squilibri di potere 6. incapacità di fondere sentimenti di amore con desiderio sessuale (le donne da sposare e
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/05 Patologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VenoricaL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicopatologia del comportamento sessuale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Dèttore Davide.