Disturbi dell'apprendimento e del comportamento – Test Torre di londra
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Test della torre di Londra (ToL: Tower of London)
Autori
Shallice e McCarthy 1982.
Articolo di riferimento
Shallice, T.(1982). Specific impairments of planning. Philosophical Transactions of the Royal
Society of London, Part. B, 298, 199-209.
Scopo
Il test è stato ideato per misurare le capacità di mettere in atto processi di decisione strategica e di
pianificare soluzioni efficaci tese alla risoluzione di un compito.
Per risolvere molti problemi è necessario anticipare e tenere a mente le conseguenze di un�azione
sulle altre.
Tale interdipendenza di elementi di un problema complesso è di fatto una caratteristica di molte
situazioni della vita quotidiana.
Il test della Torre di Londra è un problema a difficoltà graduale che richiede al soggetto di muovere
delle palline forate, poste in una certa configurazione su una particolare struttura fino a raggiungere
una nuova configurazione . A tale scopo è necessario adottare opportune strategie.
In particolare sono richieste tre operazioni: (a) formulare un piano generale, (b) identificare
sottomete ed organizzarle entro una sequenza di movimenti, (c) conservare le sottomete e il piano
generale nella memoria di lavoro (Morris et al., 1988; Owen et al., 1990; Shallice, 1982). Shallice
chiama in causa il Sistema Attentivo Supervisore (SAS) quale centro presieduto dalla corteccia
prefrontale e deputato a dirigere l�attenzione verso le necessarie sottomete e a trasferire
l�attenzione stessa dalle sottomete allo schema generale( Shallice, 1982 ).
Stimoli
Ci sono numerose variazioni nel modo in cui il test può venir somministrato e sul tipo di misure che
possono essere ottenute.
Nella versione classica di Shallice il materiale è costituito da tre pioli di diversa lunghezza montati
su una struttura di legno e da tre palline di colore diverso, in particolare rosso, verde e blu, che si
infilano.
Il test si compone di una serie di dodici prove di difficoltà graduale a seconda del numero di mosse
che devono essere compiute per arrivare alla soluzione. Si parte sempre da una posizione base.
Esiste una versione computerizzata del test:
ci sono tre aste in ciascuna metà dello schermo di diversa altezza che ricalcano il modello originale.
In ciascuna prova al soggetto viene chiesto di spostare le palline attraverso un display così da
raggiungere la configurazione posta nella metà alta dello schermo. Per spostare la pallina basta
toccare prima questa e poi la posizione libera in una delle altre aste. Quando la pallina viene toccata
, compare un suono e questa comincia a lampeggiare indicando che è pronta per essere spostata. Il
soggetto può eliminare la pallina selezionata toccandola una seconda volta. I movimenti non
corretti, spiegati al soggetto, sono registrati al computer come non risposte. Ai soggetti viene
chiesto di risolvere il compito nel minimo numero possibile di mosse. Quando la prova è risolta con
successo, sul display compare FINISHED e poi la prova successiva.
Per ciascun problema è possibile ricavare una condizione di controllo da usarsi come baseline. In
ciascuna prova di controllo al soggetto è chiesto di seguire una sequenza di singoli movimenti
eseguiti dal computer nella metà alta dello schermo movendo la corrispondente pallina nella
configurazione posta in basso. In ciascuna prova di controllo il movimento delle palline è un�esatta
replica di quelle mosse dal soggetto nella corrispondente prova-test. Questi compiti di controllo
permettono di registrare le seguenti variabili :
-TEMPO DI INIZIO DEL MOVIMENTO (MOTOR INITIATION TIME):tempo tra l�inizio di
ciascun problema e il toccare la prima pallina
.-TEMPO DI ESECUZIONE MOTORIA(MOTOR ESECUTION TIME): tempo tra il toccare la
prima pallina e il completare la sequenza di singoli mosse necessarie per completare il problema.
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Disturbi dell'apprendimento e del comportamento – Test Torre di londra. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il test è stato ideato per misurare le capacità di mettere in atto processi di decisione strategica e di pianificare soluzioni efficaci tese alla risoluzione di un compito. Per risolvere molti problemi è necessario... ecc.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disturbi dell'apprendimento e del comportamento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Messina - Unime o del prof Epasto Concetta.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato