Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Disinfezione e sterilizzazione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disinfezione e sterilizzazione

I modi per inattivare, distruggere o eliminare i patogeni

nell’ambiente che ci circonda possono essere già disponibili

nello stesso ambiente naturale e per questo detti disinfettanti

sono detti

naturali, oppure sono stati inventati dall’uomo e

mezzi meccanici, fisici o

disinfettanti artificiali e impiegano

chimici.

I processi in grado di distruggere i batteri, gli altri

microrganismi e i virus sono molteplici. Comunemente essi sono

indicati nell’insieme come “processi di disinfezione” e si

diversificano fra loro soprattutto per lo spettro d’azione

antimicrobica.

Prima di descriverli è bene puntualizzare il vero significato

tecnico di alcuni termini di uso comune:

processo in grado di distruggere/ uccidere

•disinfezione:

microrganismi patogeni nell’ambiente; l’agente utilizzato viene

detto disinfettante

procedimento, a più ampio spettro

sterilizzazione:

antimicrobico, diretto alla distruzione o eliminazione di tutte

le forme di vita microbiche (microrganismi patogeni e non)

presenti in un dato materiale; l’agente utilizzato viene

indicato con il termine di (germicida)

sterilizzante

(o batteriostasi): impiego di agenti capaci di

•antisepsi

impedire o rallentare l’accrescimento e la moltiplicazione dei

microrganismi (patogeni o meno); questi agenti sono indicati come

o batteriostatici

antisettici

insieme di metodi e norme idonei a impedire una

asepsi:

contaminazione microbica di un substrato o ambiente (come le

misure antimicrobiche adottate, per esempio, a protezione del

campo operatorio).

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.