Estratto del documento
DIRITTO TRIBUTARIO
PROF. Massimiliano Giorgi
INIZIO PARTE GENERALE
1 Lezione: “Introduzione al corso e definizione di Diritto Tributario”
Il diritto tributario è una branca del diritto pubblico-amministrativo che regola i mezzi-procedure per il
reperimento delle risorse finanziarie, necessarie al finanziamento della spesa pubblica.
Per spesa pubblica si intende la spesa che lo Stato, con annessi gli Enti Pubblici, devono sostenere per
poter svolgere le loro funzioni.
Il diritto tributario è definito anche come un settore del diritto finanziario, che disciplina i tributi, e che
dunque ha ad oggetto l’imposizione di prestazioni patrimoniali, a favore di soggetti di diritto pubblico.
Due sono i settori del diritto finanziario, il diritto tributario (entrate a natura pubblica) e la contabilità di
stato (riguarda le entrate a natura privatistica)
Due grandi evoluzioni, avvenute in epoche differenti:
- Evoluzione del sistema tributario
- Evoluzione dei sistemi di governo
Evoluzione dei sistemi di governo, che si evolvono: mentre un tempo vi era il Sovrano che imponeva i
tributi, oggi il Sovrano in quella specifica forma non esiste più.
Nel nostro Stato c’è un importante distinzione dei poteri:
- Potere Legislativo: Il legislatore ha il potere di fare le leggi in materia di tributo. Detta le regole del
gioco; (Fonti)
- Potere Esecutivo: L’esecutivo ha il potere di applicare il tributo. Differentemente dal Sovrano,
l’esecutivo scegliere COME far pagare il tributo, non A CHI. Viene dunque meno la discrezionalità
del Sovrano, che in passato era totale, in quanto egli poteva scegliere chi tassare (prima il Sovrano
aveva anche il potere legislativo, dettava le regole del gioco). Oggi ciò non avviene, con la
discrezionalità che è fortemente limitata dalla Carta Costituzionale.
- Potere Giudiziario: Controlla che tutti abbiano rispettato le regole del gioco. Corte costituzionale.
Cambiamento del sistema tributario, intorno agli anni ‘80:
Sistema ad impulso d’ufficio
à
Sistema di auto-determinazione dei tributi
“Non devo venire io Stato a chiedere i soldi a te, sei tu che devi darli a me” (Grandi aziende-Ritenute).
Le 3 fasi di attuazione sono:
- Accertamento (Determino e Dichiaro l’imposta)
- Liquidazione (Calcolo l’imposta)
- Riscossione (Verso l’imposta)
Con il cambiamento del sistema tributario, queste fasi grava TUTTE sul contribuente. L’ufficio ha solo il
potere di controllo dell’esatto adempimento del tributo. Dal momento che non si possono controllare
tutti, anzi, se si volesse si riuscirebbe a controllare massimo il 2% dei contribuenti all’anno, si è deciso di far
intervenire entità intermedie (Grandi Aziende) per prelevare il tributo. Vedremo meglio tutto ciò quando
parleremo di Sostituto d’imposta.
Erario = Finanze dello Stato/Tesoro pubblico
Chi sono i soggetti interessati al diritto tributario?
• Cittadino = Contribuente
• St
Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/12 Diritto tributario
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher mattia.citro di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Giorgi Massimiliano.
-
Domande diritto tributario economia, Massimiliano Giorgi
-
Riassunto esame Diritto tributario
-
Riassunto esame Diritto Tributario, prof. Tinelli, libro consigliato Istituzioni di Diritto Tributario
-
Riassunto esame Filosofia del diritto, prof. De Giorgi