vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dividendi
Situazioni:
● Quando riduco una riserva che si è generata con accantonamento di utili, avrò di fronte distribuzione di
dividendi e quindi reddito di capitale in capo al soggetto percettore.
● Qualora io andassi a ridurre il capitale sociale, qualora il capitale sociale si sia formato anche con aumenti dello
stesso in passato, mediante il giroconto di riserve di utili a capitale sociale, risulta evidente che la quota parte di
capitale sociale formata con utili girocontati a capitale sociale, genererà una distribuzione di reddito di capitale
in capo al soggetto percettore.
Tassazione:
• Persona fisica:
• Partecipazione qualificata: tasso il 49,72% in dichiarazione.
• Partecipazione non qualificata: ritenuta a titolo d'imposta del 20%. Non dichiaro.
• Soggetto d'impresa:
• Imprenditori e soggetti diversi da persone fisiche e società di persone: tasso per il 49,72% sia che sia
qualificata che non qualificata. Tasso per trasparenza. Se la società di persone esercita attività
commerciale tasso 49,72% in capo ai soci, altrimenti forfettariamente per il 49,72%.
• Società di capitali: utile tassato solo al 5% (tassato poi quando percepito dai soci).
Associazione in partecipazione
● Associato soggetto IRPEF:
○ Partecipazione non qualificata: imposta sostitutiva del 20%.
○ Partecipazione qualificata: detassazione del 50.28%.
● Associato soggetto IRES: detassazione del 95%
Plusvalenze
Determinazione plusvalenza/minusvalenza: differenza tra corrispettivo incassato e costo fiscalmente riconosciuto +
spese incrementative (bolli, notarili ecc)
Momento impositivo: cessione del titolo a titolo oneroso. Se avviene il natura, si guarda il valore normale e il percettore,
andrà a rifondere nella misura del 20% del dividendo.
La partecipazione può essere qualificata o non qualificata. La qualificazione si distingue in base al soggetto e al tipo di
partecipazione:
• Partecipazione al capitale sociale:
• > 5% in società quotate;
• > 25% in società non quotate.
• Partecipazione al diritto di voto:
• > 2% in società quotate;
• > 20% in società non quotate
Bisogna analizzare tutte le cessioni intervenute nell’arco dei 12 mesi precedenti dalla data di analisi. Se supera i limiti di
qualificazione, la precedente tassazione delle singole cessioni andrà poi scomputata dalla tassazione dell’ultima delle
cessioni di partecipazioni che la fanno collocare come partecipazione qualificata.
Tassazione delle plusvalenze:
• Partecipazione qualificata:
• Titoli di società di capitale: tasso solo il 5% se ho il PEX. Altrimenti il 49,72%.
• Titolo di quote di societa di persone: tasso solo il 49,72%.
• Partecipazione non qualificata: imposta sostitutiva del 20%.
Altri acquisti:
• Muta la ragione sociale del soggetto (es da s.r.l. a s.p.a.): in questo caso occorrerà analizzare la quantità di
partecipazioni cedute nel corso dei 12 mesi precedenti nella misura in cui corrispondevano al capitale sociale
della s.r.l. prima e della s.p.a. poi.
• Cessione diritti di opzione: se il diritto di opzione dà diritto a sottoscrivere 20% di azioni, è come se cedessi il
20% delle azioni. Risparmio gestito e amministrato
• Risparmio amministrato: mandato a custodire ed amministrare i titoli di proprietà dell'acquirente. E' un regime
che tassa ogni singolo realizzo avvenuto nel periodo di imposta. Devo pertanto vendere il titolo e incassare.
Non bastano fluttuazioni del mercato. Se i titoli generano frutti, tasso anche questi. Eventuali minusvalenze
possono essere portate avanti nei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto.
• Risparmio gestito: l'investitore isituzionale gestisce il pacchetto dei titoli. Può combinare a piacere il pacchetto.
Tassazione in base al principio di maturazione. Analizzare il valore di mercato medio della composizione del
portafoglio titoli alla data di inizio dell'anno e il valore medio del portafoglio titoli alla data della fine dell'anno
(incremento o decremento senza realizzo). Se ho una plusvalenza la tasso al 20% con imposta sostitutiva.
Eventuali minusvalenze possono essere portate avanti nei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto.
Li posso usare solo per le partecipazioni non qualificate. Se supero la soglia, esco da questo regime.
Regime PEX
Tassazione della plusvalenza nei limiti del 5%. Quando la società però distribuisce dividendi, questi vengono tassati in
capo al socio in misura ordinaria come reddito di capitale.
Requisiti per la partecipante:
• Ininterrotto possesso dal primo giorno del 12° mese precedente alla data di cessione della partecipazione: Si
applica il LIFO e considero cedute per prime le partecipazioni acquistate per ultime.
• Iscrizione della partecipazione in bilancio sotto la voce “Immobilizzazioni finanziarie” nel primo bilancio
chiuso durante il periodo di possesso della partecipazione stessa: La prima iscrizione nell'anno in cui ho
acquistato o sottoscritto la partecipazione, sia avvenuta tra le immobilizzazioni finanziarie. Non deve essere
acquistata per speculazione.
Requisiti per la partecipata:
• Residenza fiscale della società partecipata in uno stato o territorio non a fiscalità privilegiata: requisito
verificato nei 3 anni precedenti la data di cessione della partecipazione. Devo dimostrare che ce l'ho per scopi
strategici e non per vantaggi fiscali.
• Esercizio da parte della partecipata di attività commerciale: nei 3 anni precedenti la data di cessione della
partecipazione. E’ escluso per le società partecipate che eseguono esclusivamente attività immobiliare. Si vuole