vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'IMPOSTA È un prelievo coattivo di ricchezza da parte dello stato al fine di ottenere le risorse finanziarie necessarie per prestare i servizi pubblici indivisibili alla collettività. I soggetti costitutivi dell'imposta sono: il soggetto
attivo: è l'Ente pubblico che determina e riscuote l'imposta (lo stato, la regione, la provincia, il comune);
il soggetto passivo: è il contribuente che deve pagare l'imposta (persone fisiche, persona giuridica);
il presupposto di imposta è il fatto al cui verificarsi nasce l'obbligo tributario; è il fatto generatore dell'imposta (il possesso di un reddito o di un patrimonio);
l'oggetto è il
tipo di ricchezza colpito dall'imposta (reddito, patrimonio);
la base imponibile è il valore sul quale viene commisurata l'imposta; (IRPEF, IRE, IVA);
l'aliquota fiscale è la percentuale di incidenza dell'imposta sulla base imponibile, che serve a quantificare l'imposta dovuta;
Gli altri soggetti dell'imposizione sono:
- il sostituto di imposta;
- il soggetto obbligato in solido;
- il responsabile di imposta;
periodi
inflazionistici
la
base
imponibile
dell'imposta
può
aumentare
di
valore
nominale,
ma
perdere
in
termini
di
potere
d'acquisto;
in
tal
caso,
se
non
intervengono
misure
fiscali
correttive,
il
contribuente.
Pur
avendo
avuto,
a
causa
dell'inflazione,
una
diminuzione
del
suo
reddito
reale,
paga
imposte
più
elevate
questo
fenomeno
è
definito
fiscal-drag
(
drenaggio
fiscale)
La
classificazione
delle
imposte
Le
impone,
possono
distinguersi
attraverso
vari
criteri;
le
principali
distinzioni
sono:
_
imposte
dirette
ed
indirette;
_
imposte
reali
e
personali;
_
imposte
proporzionali,
progressive,
regressive
e
a
somma
fissa.
Le
imposte
dirette
ed
indirette
Si
dicono
imposte
dirette
quelle
che
colpiscono
le
manifestazioni
dirette
della
capacità
contributiva,
quali
sono
il
patrimonio
e
il
reddito
del
contribuente.
Sono
denominate
dirette
anche
perché
il
contribuente
non
può
trasferire
l'onere
del
tributo
su
di
un
altro
soggetto.
L'imposta
colpisce
quindi
direttamente
il
contribuente
indicato
dalla
legge
.
Si
dicono
imposte
indirette
quelle
che
colpiscono
le
manifestazioni
indirette
della
capacità
contributiva,
ossia
dimostrazioni
indirette
della
“ricchezza”
del
contribuente;
ad
esempio
l'acquisto
di
un'automobile
di
lusso
può
far
presumere
la
disponibilità
di
un
elevato
reddito
Le
imposte
reali
e
personali
Le
imposte
Le imposte reali sono quelle che colpiscono la ricchezza, senza tenere conto delle condizioni economiche, sociali, familiari e personali del titolare della ricchezza tassata (un esempio è l'ICI, l'imposta comunale sugli immobili). Le imposte personali colpiscono la ricchezza complessiva del contribuente tenendo conto della situazione economica, sociale, familiare e personale del soggetto (carichi di famiglia, particolari tipi di spesa sostenuti). L'imposta viene
“personalizzata”
principalmente
attraverso
le
deduzioni
e
le
detrazioni.
Le
deduzioni,
concorrono
a
ridurre
il
valore
della
base
imponibile
,
sulla
quale
applicare
l’aliquota
dell’imposta;
Invece
le
detrazioni
rappresentano
una
diminuzione
dell’imposta
da
pagare.
Le
imposte
proporzionali,
progressive
e
a
somma
fissa
Se
l’aliquota
fiscale
rimane
costante
(fissa)
per
ogni
valore
della
ricchezza
imponibile,
l’imposta
è
proporzionale
(
ad
esempio
in
Italia l'IRES e l'IVA sono imposte proporzionali) Se l'aliquota fiscale aumenta all'aumentare della ricchezza imponibile, l'imposta può essere progressiva; se l'imposta da pagare aumenta in modo più che proporzionale all'aumentare della ricchezza imponibile, regressiva se l'imposta aumenta in modo meno che proporzionale. La progressività dell'imposta può essere ottenuta in vari modi: 1) Progressività per classi; attraverso questo sistemavengono
fissati
dei
livelli
di
reddito,
superati
i
quali
scatta
l’aumento
dell’aliquota
fiscale,
che
grava
sull’intero
reddito
imponibile;
2)
Progressività
per
scagioni
:
con
questo
sistema
l’aliquota
relativa
a
ciascuno
scaglione
non
viene
applicata
sull’intero
reddito
imponibile
come
nel
caso
della
progressività
per
classi,
ma
solo
sulla
parte
che
rientra
nello
scaglione
(la
progressività
per
scaglioni
è
applicata
all’IRPEF)
3)
Progressività per detrazioni si ottiene con un'aliquota costante, che però incide solo a partire da un certo livello di reddito. Le imposte sono definite "regressive" se l'aliquota diminuisce all'aumentare del reddito imponibile; in tal caso l'imposta da pagare aumenta in modo meno che proporzionale all'incremento del reddito imponibile. Si ha imposta a somma fissa quando l'imposta da pagare non varia al variare del reddito.
del
contribuente;
Le
imposte
generali
e
speciali
L’imposta
è
generale
quando
colpisce
con
la
stessa
aliquota
tutte
le
componenti
di
ricchezza
Invece
è
speciale
quando
colpisce
solo
un
particolare
tipo
di
reddito
o
di
bene