vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO TRIBUTARIO
NASClTA
DI DIRITTO PRIVATO
- DA DISPONIBILITÀ DI BENI
- DA ATTIVITÀ PRIVATISTICA
ENTRATE (SPESE PUBBLICHE)
- UTILIZZAZIONE BENI PUBBLICI
- SVOLGE ATTIVITÀ ECONOMICHE
- A TITOLO SANZIONATORIO
- SUBENTRO LÀ DOVE NON CI SONO EREDI
- TRIBUTI
DI DIRITTO PUBBLICO
- A TITOLO ORIGINARIO (SPRETTAMENTO DEL PATRIMONIO FONDIARIO)
- A TITOLO DERIVATO (RAPPORTI CONTRATTUALI)
- COMMUTATIVE (SCAMBIO DI UTILITÀ ECONOMICA)
- CONTRIBUTIVE (ASSENZA DEL PRECEDENTE RAPPORTO)
SOVRANITÀ STATO
- REPRIMERE COMPORTAMENTI ANTIGIURIDICI (SANZIONI)
- ENTRATE X INTERESSI PUBBLICI (PRESTAZIONI TRIBUTARIE)
CAPACITA’ CONTRIBUTIVA
ENTRATA -> TRIBUTO
OBBLIGAZIONE DI PAGAMENTO A TITOLO DEFINITIVO
NATURA ECONOMICA
- PRESTAZIONE IMPOSTA
- FINANZIARE LE SPESE (FUNZIONE FISCALE)
- SUPREMAZIA STATO
NO DEFINIZIONE LEGISLATIVA
INTERPRETAZIONE
GIUDICI SPECIALI TRIBUTARI
MAGISTRATURA ORDINARIA
4 ISTITUTI
- IMPOSTA
- MONOPOLIO FISCALE
- TASSA
- CONTRIBUTO
SERVIZI DIVISIBILI (ISTRUZIONE, TRASPORTI, ECC.) -> TASSA
SERVIZI INDIVISIBILI (DIFESA NAZIONALE, VIABILITA’, ECC.) -> IMPOSTE
PRINCIPIO DI UNICITÀ DI CASSA IN CONTABILITÀ DELLO STATO
COATTIVO -> ATTO AUTORITATIVO
Art 23 C
"Nessuna prestazione personale può essere imposta se non in base alla legge."
Principio di riserva di legge (Art 23 C)
- Compressione della libertà economica
- Solo gli eletti dal popolo
- Partecipano anche i rapp. minoranze parlamentari
- Legittimità costituzionale
- Corte Costituzionale
Qualunque norma tributaria discende dal Parlamento
Decreti legge (controllo successivo)
Decreti legislativi (controllo preventivo)
Le istituzioni europee possono imporre tributi
- Limitazioni supremazia Art 11 C.
Federalismo fiscale = a livello locale ci deve essere sempre una legge dello Stato che preveda queste deleghe.
Proporzionalità diretta fra le imposte riscosse da un certo ente territoriale e le imposte effettivamente utilizzate dall’ente stesso.
Riserva Relativa - in base alla legge
- È suff. identificare gli elementi essenziali:
- Sogg. passivi
- Presupposto dell'imposta
- (manifestarsi di capacità contributiva)
- Deterino base imponibile (principi)
- Criteri per passare da imponibile a imposta
- (limite min e max)
- Sanzioni
- Atti minore importanza - Agenzia delle entrate
- Aspetti di dettaglio
- Legge a monte
- Regolamenti
- Ministro
- Aspetti di dettaglio
- Disapplicazione → Giudice tributario
- caso per caso
- Annullamento
- Giudice amministrativo
- TAR
TAR (tribunale amm. regionale) = privati lesi in un proprio interesse legittimo