vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Emerge, tuttavia, anche un quanto sottraeva all’azienda
problema relativo alla prova. periodicamente del materiale, che
Come è possibile provare la rivendeva presso il negozio di ferramento di
violazione del patto di non cui era proprietario. Ciò fu scoperto a
concorrenza? seguito di indagini. ll giudice ritenne questo
comportamento violativo della non
concorrenza, benchè il difensore del
lavoratore sostenesse che è difficile la
concorrenza tra un piccolo rivenditore e una
grande azienda produttrice di
elettrodomestici.
L’interpretazione della violazione di questo patto è comunque diversa a
seconda del contesto e della lettura interpretativa del Giudice. 5
2) dovere di riservatezza: impossibilità di divulgare notizie di processi
produttivi, del know-how, a pena di sanzioni. Permane anche dopo la
cessazione del rapporto di lavoro, soprattutto nelle grandi aziende.
Esempio: il datore di lavoro chiede il
risarcimento al dipendente che aveva
subito una rapina del carico trasportato, a
carico di uno sconosciuto autostoppista al
quale aveva concesso un passaggio con
l’automezzo della società. È un
comportamento in violazione della
diligenza.
Ad esempio si è ritenuto legittimo il
Gli obblighi possono essere licenziamento di un’impiegata di banca,
percepiti dai Giudici in perché non vestiva in modo consono, in
maniera differente quanto lesiva aziendale, ma illegittimo il
licenziamento del dipendente di una
salumeria che non radeva la barba.
Poteri
Alla situazione di obbligo del lavoratore corrisponde una situazione di potere
del datore di lavoro. Partendo dalla lettura del 2094 c.c., è possibile evincere
una posizione di obbligazione del lavoratore e peculiarmente una posizione di
potere datoriale. Poteri e obblighi incidono sulla subordinazione.
C’è una tripartizione classica:
1- Potere direttivo o gerarchico o gerarchico organizzativo, a cui
corrisponde il dovere di obbedienza
2- Potere di controllo, consiste nel controllo esercitato da parte del datore
di lavoro di controllare i soggetti a cui impartisce gli ordini e di vigilare
sull’esecuzione della prestazione
3- Potere disciplinare, è esercitato dal datore di lavoro quando gli obblighi
non vengono rispettati.
Anche i poteri datoriali devono essere limitati, perché il rapporto di lavoro
subordinato presenta degli squilibri di potere.
Esempio: il potere di controllo non può
essere esercitato con impianti audiovisivi, in
6