Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Diritto pubblico, parte seconda Pag. 1 Diritto pubblico, parte seconda Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico, parte seconda Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA COSTITUZIONE. CLASSIFICAZIONI

- Scritte e non scritte

La nostra Costituzione è scritta.

Il Regno Unito non ha una Costituzione scritta.

Si sente il bisogno di una Costituzione scritta quando ci sono dei grossi

sommovimenti politici.

- Otriate o concesse – deliberate

- Flessibili – rigide

- Cenni alla distinzione tra Costituzione formale e Costituzione materiale.

Costituzioni atriati o concesse – deliberate.

È una distinzione di origine storica.

Otriato deriva dal francese Otriaille.

Sono state concesse durante il periodo liberale.

Dopo i moti liberali del '48.

La Costituzione concesse normalmente sono quelle dell'800 dalle quali si passa

dalla monarchia assoluta a monarchia parlamentare.

È il sovrano che concede la Costituzione e quindi si autoelimina.

È la Costituzione che si è fatta tutte le guerre mondiali e il fascismo.

Deliberate sono quelle non concesse dall'alto ma deliberate da un assemblea

rappresentativa.

Assemblea costituente eletta nel Giugno del 46.

Costituzioni flessibili e rigide:

Le Costituzioni flessibili sono così perché modificabili semplicemente con

leggi ordinaria. Le Costituzioni rigide, invece, sono costituzioni più difficoltose

da modificare perché è necessario un procedimento apposito detto aggravato

perché molto più complicato.

Un esempio della Costituzione flessibile è lo statuto albertino.

Costituzione rigida è la nostra Costituzione.

In una Costituzione flessibile visto che è possibile la modifica tramite legge

ordinaria, la Costituzione non ha lo stesso rango di una Costituzione che si può

modificare con una “aggravato”.

La Costituzione flessibile: la Costituzione sta sullo stesso piano della legge

ordinaria.

Lo Statuto albertino dimette il fascismo dimostrando la sua flessibilità.

La Costituzione rigida è in un piano superiore rispetto alla legge ordinaria.

Quando si parla di Costituzione formale si fa riferimento alla Costituzione

come testo normativo.

Quando si parla di Costituzione materiale si fa riferimento alla situazione, agli

equilibri, ai rapporti tra le forze politiche sociali ed economiche che hanno

portato alla stesura della Costituzione.

La Costituzione formale è la tradizione per iscritto.

Normalmente c'è questa corrispondenza. Però ci possono essere delle istituzioni

in cui la Costituzione materiale va avanti e la Costituzione formale resta

indietro. Si rende necessaria la revisione costituzionale.

Ex: 2001 riforma costituzionale dell'art 5 che ha dato più potere alle regioni.

LA NOSTRA COSTITUZIONE E':

1. Scritta

2. Deliberata

3. Rigida

Con un procedimento di revisione costituzionale “aggravato”.

Controllo di legittimità costituzionale. La Corte Costituzionale.

La nostra Costituzione è scritta, è deliberata perché è stata deliberata

dall'assemblea Costituente del '46.

La rigidità si esprime nella necessità di un procedimento più complesso di

quello che produce le leggi ordinarie.

Procedimento aggravato = da eseguire per emanare leggi..

Per emanare le leggi ordinarie c'è una fase iniziale, la legge deve essere

approvata dalle due Camere e viene poi promulgata.

Per essere approvata deve avere una maggioranza relativa.

Perché questa proposta di legge passi è sufficiente una maggioranza relativa,

che è che si superino i no (50 + 1 dei presenti).

È calcolata sui presenti e questo abbassa il n° dei sì che sono necessari.

È importante che la legge sia però approvata da entrambe le Camere (Navette:

passaggi da una Camera all'altra).

A quel punto il Presidente della Repubblica promulga la legge se ritiene che sia

legittima.

Per la revisione Costituzionale c'è una doppia deliberazione in forma alternativa

a distanza non minore di 3 mesi = procedimento aggravato = differenza:

Questo procedimento si divide in due segmenti: 1° in cui sul testo di legge si

esprimono le due Camere con la stessa maggioranza per il procedimento

ordinario, in questa fase sono possibili gli emendamenti, sono cioè possibili

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
7 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lunaale84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Molaschi Viviana.