Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Diritto pubblico generale Pag. 1 Diritto pubblico generale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico generale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico generale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico generale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico generale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico generale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico generale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico generale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico generale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico generale Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO

2/12/2020

Terzo organo costituzionale

elezione - requisiti: almeno 50 anni

Parlamento in educato comune convocato del presidente della camera e delegati delle regioni (3 per ogni regione)

Idea del costituente - auspicare che il presidente sia scelto almeno col consenso di almeno una parte dell'opposizione - maggioranza qualificata di 2/3 e poi è sufficiente la maggioranza assoluta

Prima votazione - selezionare i probabili capi dello stato

C'è voto segreto (si vota su persone) - votare in libertà - ha portato anche ad incidenti.

Non ci si candida per il capo dello stato. I nomi sono individuati dai partiti. Non candidature e programmi perché non si vuole politicizzare il presidente della repubblica (è un organo superpartes)

Momento in cui si convoca il parlamento in seduta comune - prima della scadenza del mandato - 30 gg prima della scadenza

del settenario —> seduta comune per votare capo stato. Se si impiega tanto tempo —> principio generale della prorogatio del precedente. Se il parlamento è in scadenza l'elezione viene rinviata alla nuova legislatura —> cosa previsto dalla costituzione per la prorogatio. Il presidente uscente dà le dimissioni in anticipo.

Competenze capo stato —> art. 89 e 90 costituzione —> irresponsabilità del capo stato quando in esercizio delle sue funzioni salvo in attentato alla costituzione o alto tradimento. Nessun atto del capo stato non è valido se non è controfirmato dal ministro proponente che se ne assume la responsabilità.

D.P.R. decreti del presidente della repubblica

Le nomine del capo dello stato sono precedute da le proposte di nomine

Atti formalmente presidenziali ma sostanzialmente governativi —> alla base la scelta è del governo-nomina dei capo di stato maggiori-Scioglimento consigli

regionali e comunali

Atti formalmente e sostanzialmente presidenziali —> sempre provvedimenti del capo stato marapporto firma-controfirma è diverso (la decisione è del capo dello stato e controfirma il governo)-nomina parte della Corte costituzionale (5 dei 15) (altri 5 dalle magistrature, altri 5 dal governo)-Nomina 5 senatori a vita-Rinvio delle leggi [discorso sulla promulgazione]-Nomina presidente Consiglio dei ministri —> (terza categoria: atto che presuppone una duplicevolontà: capo stato e presidente consiglio che controfirma per accettare la nomina)-Scioglimento delle camere (capo stato non può scegliere camere nel semestre bianco (ultimi 6 mesidel suo mandato a meno che non coincidano con il periodo di fine vita della legislatura—> questoper evitare che il presidente stolga delle camere che non lo rieleggerebbero)) atto complesso —>nato da accordo tra capo stato e governo ma non atto governativoCapo dello stato

rieleggibileGoverno conte 1 —> il capo stato avrebbe potuto sciogliere le camere ma essa è una extrema ratioD.P.R. sono tutti uguali non sono divisi in categorieEsistono atti presidenziali che non sono iscritti (quindi niente firma e controfirma): conferimentodell’incarico che avviene a voce e le esternazioni (voci dei giornali)Vicepresidente? Presidente del senato se il capo stato è temporaneamente impossibilitato oquando (supplenza parziale, le funzioni che fa il pres del senato sono solo quelle riguardo le funzioniin Italia) è in viaggi istituzionali di lunga durata (tipo un mese). Se invece l’impedimento èpermanente allora si elegge un nuovo.Si ritiene che il presidente non possa essere sostituito in tutti i suoi poteri

FONTI DEL DIRITTOLEGGI di revisioni costituzionali (art. 138) —> in ordine gerarchico sono molto vicine allacostituzione (non tutta la costituzione è modificabile anche con legge di revisione, art. 139 (formarepubblicana,

principi costituzionali
  1. Art. 21: non si può toccarlo nel senso di eliminarlo, ma si può nel senso di ampliarlo nei sensi (internet e tv erano sconosciute al momento).
  2. Legge di revisione costituzione <-> legge costituzionale —> nella gerarchia hanno lo stesso grado ma sono diverse.
  3. Le prime, se approvate, modificano il testo della costituzione, le seconde servono al parlamento per disciplinare una certa materia.
  4. Firmare qualcosa con legge costituzionale e non con legge ordinaria blinda quella disciplina rendendo possibile la modifica solo con altre leggi costituzionali.
  5. Ci sono casi in cui si devono usare sempre leggi costituzionali come ____ (art. 137?).

Le leggi:

Qualunque legge nasce come sito di un procedimento legislativo:

  1. Iniziativa legislativa (uguale per ogni legge) iniziativa governativa, iniziativa parlamentare ma un disegno legge di un singolo parlamentare non per forza verrà analizzato, ma se molti firmatari presentano la legge allora molto probabilmente...
verrà esaminata, iniziativa regionale, iniziativa popolare (minimo 50.000 firme), iniziativa legislativa lavorativa2. Deliberativa (diversa secondo la legge) —> ruolo fondamentale alle commissioni parlamentari, commissione referente, commissione deliberante (sede legislativa), commissione redigente (non cambiano le commissioni, ma le regole con cui operano le commissioni) A. Commissione referente, riferisce e modifica la legge, ci possono essere tutti gli emendamenti possibili e poi approvato approda con una relazione che esprime le valutazioni della commissione. Le 3 letture: votare 3 volte B. Integrazione dell'efficacia (uguale per ogni legge) Venerdì 4/12/2020 Per approvare una legge c'è bisogno della triplice lettura: la prima serve a verificare se c'è un interesse effettivo della camera a prenderla in considerazione, la seconda è quella più delicata ed è il momento in cui non solo si approvano uno per uno gli articoli.che compongono il testo ma è anche la fase in cui vengono presentati gli emendamenti (proposte di modifica), questa è la fase in cui prende una forma definitiva il testo legislativo, può essere tanto più lunga e difficile quanti più sono gli emendamenti. Esistono però varie forme di aggiramento degli emendamenti qualora si ritenga che vengano proposti in maniera ostruzionistica, un esempio è l'utilizzazione della questione di fiducia da parte del governo che se passa ha la funzione di far cadere tutti gli emendamenti presentati, questo rende il tutto più semplice, ancora di più è quando il governo oltre che alla questione di fiducia, presenta i maxiemendamenti, che sono degli emendamenti grazie ai quali tutto il testo nei vari articoli viene convogliato in un unico articolo e su quel articolo (maxiemendamento) il governo pone la fiducia e si vota SOLO su quell'articolo, se la questione di fiducia non passa si.

apre la crisi di governo, questo stratagemma è usato soprattutto per le leggi di bilancio. La conclusione di questa fase comporta che il testo originale abbia subito notevoli modifiche ma c'è il rischio che visto che si lavora concentrando l'attenzione su un singolo articolo o comma e si rischia di perdere la coerenza del testo, per questo c'è la terza lettura che è un voto sul prodotto finale non modificabile e serve per verificare il risultato della seconda fase (votazione per singoli articoli) permetta una coerenza e una tenuta complessiva del testo legislativo, fatto questo si passa all'altra camera.

Procedimenti straordinari: detti così perché con questi procedimenti si esclude o si riduce il ruolo della camera nella sua interezza per fare valere la commissione, questo è evidente quando si parla di commissione deliberativa perché in questo caso le tre letture avvengono solo all'interno della commissione.

proprio perché si altera il funzionamento ordinario delle camere ci sono dei limiti soprattutto per materia, il procedimento per commissione deliberante non può essere applicato su leggi costituzionali, casi in cui si parla di riserva di assemblea che si applica a leggi che hanno per oggetto che hanno o per il procedimento le leggi devono seguire devono essere approvate per commissione referente o procedimento ordinario (leggi costituzionali, delegazione legislativa, leggi elettorali, leggi di approvazione dei bilanci e di autorizzazione alla firma dei trattati internazionali).

Governo o camere possono proporre un blocco a questo processo, possono presentare una richiesta di blocco e si trasferisce l'esame al consiglio straordinario. L'interesse ad opporsi viene dal fatto che soprattutto nel passato ma anche ora essendo le commissioni formate con sistema proporzionale non è detto che si riproduca la stessa maggioranza che c'è la governo, in

più lecommissioni sono formate sia da parlamentari che da giuristi, avvocati o docenti universitari e datoche i componenti appartengono più o meno allo stesso mondo è possibile che venga meno la logicadi maggioranza e opposizione o che non sia così evidente e può darsi che il governo voglia che ci siauna discussione alla camera piuttosto che in commissione.

L’ultimo passaggio è la Commissione redigente, ed è un passaggio intermedio tra i due sopraindicati, alla commissione spetta di redigere in via definitiva il testo soltanto che rimane la terzalettura che viene fatta alla camera nella sua interezza, valgono gli stessi limiti di prima. Comunque, iltesto deve essere approvato da entrambe le camere e se c’è la modifica c’è la navetta tra camereche a questo punto votano solo sulla parte modificata. Ciascuna camera sceglie il suo procedimentoa meno che non ci sia una riserva di assemblea e quindi si segue il

procedimento ordinario, ognicamera è autonoma. Prima che la legge entri in vigore deve essere promulgata dal Capo dello statoe se ravvisa dei vizi di incostituzionalità può rimandare il testo alle camere, dopo la promulgazionedella legge essa va pubblicata in Gazzetta e normalmente entrano in vigore dopo 15 giorni dallapubblicazione in gazzetta.Per le Leggi di revisione costituzionale cambia la fase centrale, devono approvata due volte daentrambe le camere e ad una certa di stanza di tempo tra le delibere (tre mesi dalla prima), primadelibera avviene secondo regole ordinarie finché non c'è conformità tra Camera e Senato e poi sipassa alla seconda delibera (art. 138 non lo definisce ma venne poi definito dai regolamenti) e gliemendamenti possono esserci solo nella prima delibera e questo vuol dire che la seconda delibera èun prendere o lasciare, lo scopo è rendere più veloce il procedimento. Un ulteriore problema

È quella delle maggioranze, in prima delibera c'è approvazione per maggior

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
48 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lisaMonroe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste o del prof Monego Davide.