Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UNZIONI DEL OVERNO
Potere Esecutivo: a capo del, cioè è preposto all’amministrazione dello
stato→ trasporto, istruzione, sanità, edilizia pubblica, ambiente, protezione
civile…)
Determina l’Indirizzo Politico: decide il programma che lo stato si prefigge di
realizzare; per fare ciò il Governo ha diversi strumenti, tra cui quello
normativo (ovvero interviene nella formazione delle regole che guidano il
nostro Paese). 15
20
P R
RESIDENTE DELLA EPUBBLICA
Elettorato attivo: viene eletto dal Parlamento in seduta comune (Camera e
Senato) e da 3 delegati di ogni regione (la Val d’Aosta ha un delegato) che
devono essere di partiti diversi per rappresentare anche le minoranze, scelti
dal Consiglio Regionale. Viene eletto a Maggioranza Qualificata (coi 2/3 dei
componenti). Se dopo i primi 3 scrutini non si raggiunge la maggioranza
qualificata, dalla quarta votazione è sufficiente la Maggioranza Assoluta
(50%+1 dei componenti) a voto segreto.
Elettorato passivo: (art. 83 – 86), deve avere almeno 50 anni, essere cittadino
italiano e godere dei diritti civili e politici.
Mandato: dura 7 anni e può essere rieletto (Napolitano è stato l’unico in Italia
a essere eletto 2 volte). Quando la fine del mandato presidenziale coincide
con gli ultimi 3 mesi di una legislatura, si rimanda la sua elezione a dopo
l’elezione del nuovo Parlamento (cosicché il nuovo presidente venga eletto da
nuove camere).
R EGIME DEL PRESIDENTE
Il presidente riceve una dotazione (beni immobili) e un’indennità. Soprattutto il
Regime di Responsabilità. A differenza del governo il presidente è politicamente
irresponsabile: il governo può essere sfiduciato dal Parlamento, invece il Presidente
no, non può essere destituito per motivi politici dagli altri ordini Giuridicamente
invece dobbiamo distinguere gli atti compiuti come cittadino o nell’esercizio delle
sue funzioni:
Come privato cittadino è responsabile sia civilmente sia penalmente. Di
solito però si aspetta a procedere penalmente contro di lui quando ha finito il
suo mandato.
Nell’esercizio delle sue funzioni invece è irresponsabile tranne in un caso:
Alto tradimento: comportamento di sovversione contro lo stato
italiano; di più l’idea di cospirazione con stato straniero
Attentato alla Costituzione: idem
Chi può accusare il Presidente della Repubblica? Il Parlamento in seduta
comune, poi tocca ai 16 giudici scelti da integrare a quelli della Corte
Costituzionale.
C ONTROFIRMA
Degli atti del Presidente della Repubblica rispondono il Presidente del Consiglio o i
Ministri competenti per materia: ogni atto firmato dal Presidente della Repubblica
21
deve essere controfirmato dal Ministro competente in quella materia oppure per
leggi importanti anche dal Presidente del Consiglio. Per tutti gli atti se non c’è la
Controfirma (art. 89-90) ministeriale non è valido.
20 Ha sede al Quirinale
21 Nella Costituzione c’è scritto “dal ministro proponente” ma se l’atto è stato proposto dal PdR allora
ne risponde il ministro competente in quella materia. 16
A C
TTI CHE NON NECESSITANO DELLA ONTROFIRMA
Vi sono atti che non necessitano della Controfirma:
1. Atti personalissimi: che riguardano la vita personale del Presidente della
Repubblica.
2. Esternazioni atipiche: la Costituzione prevede delle modalità attraverso le
quali il presidente può rivolgere discorsi al parlamento e alla nazione, ma vi
sono casi in cui il presidente può decidere di fare discorsi in altre occasioni
diverse e non ha bisogno della controfirma (≠ atti voluti dalla Costituzione)
3. Atti in qualità del presidente del CSM e del CSD.
Il Presidente della Repubblica è anche il Presidente di due organi previsti dalla
Costituzione:
CSM: consiglio supremo della Magistratura
CSD: consiglio supremo della Difesa; organo che si occupa delle forze
armate.
F P R (A . 87)
UNZIONI DEL RESIDENTE DELLA EPUBBLICA RT
La dottrina (gli studiosi) hanno suddiviso le funzioni del Presidente in tre categorie:
1. Atti formalmente e sostanzialmente presidenziali: atti del presidente della
repubblica che esprimono la volontà del presidente della repubblica
messaggi alle camere,
22
potere di rinvio alle camere delle leggi ,
23
concedere la grazia ,
nomina 5 senatori a vita,
convocazione straordinaria camere,
nomina 5 giudizi della Corte Costituzionale
Grazia (di tipo umanitario e politico)
2. Atti formalmente presidenziali ma sostanzialmente governativi: atti del
presidente della repubblica ma esprimono la volontà di un altro organo dello
stato (spesso il governo)
indire le elezioni delle camere,
24
autorizza i disegni di legge, promulga /emana leggi,
indire elezioni e referendum,
nomina funzionari,
estero,
onorificenze,
scioglimento consigli regionali
3. Atti misti: atti voluti dal presidente della repubblica e dal governo e dal
presidente del consiglio.
nomina del Presidente del Consiglio
22 Almeno una volta il Pdr può rinviare la legge con motivazione
23 ≠ indulto e amnistia
24 Firmare la legge 17
scioglimento delle camere (no negli ultimi sei mesi del suo mandato, a
meno che non siano anche gli ultimi 6 mesi della legislatura)
Art. 87 comma 1 “Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta
l’unità nazionale”: funzione di garanzia di tutto il sistema e lo pone in una posizione
di super partes, arbitro, imparziale.
Di fatto però alcuni presidenti sono entrati in maniera anche pesante nella
determinazione dell’indirizzo politico: il fatto è che dicendo molto poco la
Costituzione vi è molto spazio per le interpretazioni personali. 18
25
F D
ONTI DEL IRITTO
Fonti di Produzione del Diritto: un atto o un fatto autorizzato ad introdurre
nell’ordinamento delle norme giuridiche (leggi al cui rispetto siamo
vincolati).
Fonti di Cognizione: strumenti attraverso cui si conoscono le fonti di
produzione (es. Gazzetta ufficiale, www.normattiva.it).
L’insieme delle fonti di produzione viene metaforicamente accostato ad una
piramide, poiché è strutturato in modo gerarchico, non tutte le fonti hanno lo stesso
peso.
1. Costituzione e leggi costituzionali
26 27 28
2. Fonti primarie : Legge Formale Ordinaria , Atti con Forza di Legge (D.L.
e D.LGS), Leggi Regionali, Referendum
29
3. Fonti Secondarie: Regolamenti
4. Consuetudine: regole non scritte che si applicano in forza di due elementi
(ripetizione nel tempo, convinzione che sia obbligatoria).
Di norma tutte le fonti sono irretroattive (devono disporre solo per il futuro).
In Costituzione questa regola è prevista solo per le leggi penali (art. 25); per tutte le
altre fonti questa regola è fissata da una legge ordinaria: qualunque altre fonte
primaria quindi ci può derogare.
Le varie fonti possono incorrere tra di loro in antinomie, quindi sono stati pensati dei
criteri che servono a risolvere questi conflitti. Prima di ricorrere a questi criteri
bisogna però cercare di risolvere il contrasto tramite l’interpretazione.
I criteri sono:
30
Criterio Gerarchico : in caso di contrasto da due fonti di livello diverso si
applica la fonte di livello più alto; la parte contrastante della fonte inferiore
31
viene annullata dai giudici competenti .
Criterio Cronologico: quando l’antinomia si verifica fra due fonti dello stesso
livello si applica la fonte più recente; la legge più vecchia viene abrogata.
32
Criterio di Specialità : in caso di contrasto tra due norme, di cui una è di
carattere generale e l’altra è di carattere speciale (specifica di un caso
particolare), si deve preferire la norma speciale. La norma generale non viene
né abrogata né annullata, semplicemente non viene considerata per quel caso,
avviene una deroga.
25 In questo caso ci occupiamo solo di quelle nazionali.
26 Si chiamano così perché sono considerate gli atti più garantisti verso i cittadini, prima delle
costituzioni, nello stato liberale, la legge era l’atto più importante.
27 Formale: adottata dal parlamento secondo la costituzione – Ordinaria: per distinguerla dalle leggi
costituzionali
28 Fatti da Governo ma stesso valore delle Leggi (decreto legge e decreto legislativo)
29 Possono essere adottati non solo dallo stato ma anche dai comuni.
30 Lex Superior
31 Le fonti primarie in caso di conflitto con le leggi costituzionali o la costituzione vengono annullate
dalla Corte Costituzionale, i regolamenti in caso di conflitto con le leggi primarie vengono annullati
dai Giudici amministrativi
32 Questi ultimi due criteri sono minoritari 19
Criterio di Competenza: in caso di contrasto tra più norme dello stesso livello
gerarchico ma introdotte da enti diversi. Guardare gli articoli 117-118 dove
parla della partizione delle competenze. Impone di andare ad applicare la
fonte dell’ente competente.
↓
A
BROGAZIONE
Può essere di tre tipi:
1. Espressa: la fonte più recente dichiara espressamente di abrogare la fonte
precedente
2. Tacita: quando vi è incompatibilità tra le nuove e le vecchie regole ma non
viene dichiarata espressamente l’abrogazione
3. Implicita: quando una materia viene ridisciplinata ex novo da norme
successive.
Abrogazione: quando si cambia idea su una materia o quando ci si rende conto che la
società cambia. Gli effetti non sono retroattivi, valgono solo per il futuro (tempus
regit actum)
≠
Annullamento: un giudice cancella la fonte perché contrasta con una fonte di grado
superiore, vi è proprio un vizio. Gli effetti dell’annullamento retro-agiscono fino a
che ci sono dei rapporti giuridici aperti. 20
I. L C
EGGI OSTITUZIONALI
Legge Costituzionale: contengono delle disposizioni che hanno lo stesso
livello della Costituzione ma non intervengono direttamente sul testo della
Costituzione (es. statuti delle regioni speciali)
Leggi di Revisione: Costituzionale: intervengono direttamente a modificare la
Costituzione, abrogando, aggiungendo o sostituendo delle parti.
P A ( . 138)
ROCEDIMENTO DI DOZIONE ART
E’più complesso rispetto a quello delle leggi normali ed è disciplinato dalla
Costituzione, poiché la nostra Costituzione è rigida.
Iniziativa (solitamente dal governo)
↓ 33
1. Prima Votazione alla Camera e poi al Senato (o viceversa, l’ordine è
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.