vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Consiglio Superiore della Magistratura
Il CSM è l'organo istitutivo per garantire l'autonomia e l'indipendenza della magistratura. È composto da presidente della repubblica + presidente della corte di cassazione + procuratore generale della corte di cassazione + 8 membri del csm nominati in sede comune in parlamento + 16 csm eletti dai giudici ordinari. Lo status della magistratura è formato da: - prerogativa dell'indipendenza dell'autonomia dei giudici che riguarda l'indipendenza garantita sul versante interno ed esterno - accesso per concorso pubblico per fare il giudice c'è bisogno di una formazione in materia giuridica della legge - inamovibilità cioè giudice senza conteso non può essere rimosso - limiti a vita politica cioè giudici sono soggetti a dei limiti nella partecipazione della vita politica. Per quanto riguarda i giudici bisogna fare una distinzione: - ordinari cioè sono i giudici di pace e tribunali che svolgono che svolgonoFunzioni penali e civili di primo grado. Il sistema si basa sul meccanismo del doppio grado di giudizio. Le parti possono chiedere il riesame alla corte d'appello che è l'organo di secondo grado competente a giudicare sui ricorsi proposti contro le sentenze dei tribunali. È possibile fare ricorso alla corte di cassazione che è l'organo al vertice dell'ordinamento italiano. Le sue sentenze sono definitive e non è ammesso nessun ricorso. Ci sono due funzioni impugnatorie (la corte non svolge un giudizio ma effetto un giudizio di legittimità verificando l'esatta interpretazione e applicazione del diritto) e nomofilattica (assicura l'interpretazione della legge) - specifici sono qui giudice che non fanno parte dell'ordinamento giuridico. Il parere e il consiglio di stato esercitano le funzioni di giustizia amministrativa di primo e secondo grado. La corte dei conti è un organo competente nelle materie di contabilità pubblica.
I tribunali militari hanno giurisdizione per reati militari commessi dalle forze armate. Parlamento: è un organo legislativo, completo ed è costituito da 2 camere: - camera dei deputati: 630 deputati - camera dei senatori: 315 senatori + 5 senatori a vita + ex presidenti della repubblica. Le due camere durano in carica cinque anni ma possono essere sciolte anche prima. Il parlamento è sancito da: - articolo 60 che si riferisce alla proroga ed è previsto in costituzione - articolo 61 prevede la proroga del vecchio parlamento di governare fino alla nomina del nuovo parlamento - articolo 62 le camere si riuniscono il primo giorno del mese di febbraio e ottobre non festivo. Competenze del parlamento sono: elezioni del presidente della repubblica, giuramento del presidente della repubblica, mettere in stato d'accusa il presidente della repubblica, elezione di un terzo della corte costituzionale ed infine le elezioni di un terzo dei membri del csm.gerarchia delle fonti del diritto- legge costituzionale: atto normativo che modifica la costituzione- legge delega: atto normativo che delega al governo il potere di emanare norme- legge di conversione: atto normativo che converte in legge un decreto-legge emanato dal governo- legge di ratifica: atto normativo che ratifica un trattato internazionale- legge di bilancio: atto normativo che stabilisce le entrate e le uscite dello Stato per un determinato periodo di tempo- legge regionale: atto normativo adottato da una regione in materia di competenza- legge provinciale: atto normativo adottato da una provincia in materia di competenza- legge comunale: atto normativo adottato da un comune in materia di competenza.b. di controllo che consiste nell'esercizio del potere di controllo sul governo e sull'amministrazione pubblica. Questa funzione si esplica attraverso l'interrogazione parlamentare, l'interpellanza, l'inchiesta parlamentare, la mozione di sfiducia e la mozione di fiducia.c. di rappresentanza che consiste nella rappresentanza degli interessi dei cittadini e delle istituzioni territoriali. Questa funzione si esplica attraverso l'elezione dei parlamentari e la partecipazione alle commissioni parlamentari.d. di indirizzo politico che consiste nell'indirizzare l'azione del governo attraverso l'approvazione di risoluzioni e dichiarazioni politiche.La procedura prevista per l'esercizio della funzione legislativa è avviata da un soggetto al quale è attribuito il potere di iniziativa con la presentazione di un progetto di legge. Ci sono quattro fasi:
- Iniziativa (articolo 71) e prevede che questa fase spetti al governo, al parlamento, agli enti e agli organi a cui è conferita dalla costituzione. È riconosciuta anche dal popolo con cinquecentomila elettori.
- Approvazione (articolo 72) e deve svolgersi nelle commissioni permanenti del parlamento. Ogni disegno di legge è affidato alla commissione competente della materia. Ci sono tre procedure:
- Normale - la commissione opera in sede referente.
- Abbreviata - l'approvazione di urgenza di alcuni disegni di legge.
- Decentrata - la commissione assume il nome di deliberante.
- Commissione in sede redigente - consiste nell'affidare alle commissioni la redazione del progetto di legge.
- Promulgazione - deve avvenire entro 30 giorni.
costituzionale che può essere richiesto entro tre mesi da un quinto dei componenti di una camera, 5 consiglieri regionali o cinquecentomila elettori. Nel caso in cui referendum non venga promosso e legge viene promulgata dal pdr è pubblicata di nuovo sulla gazzetta ufficiale per l'entrata in vigore. Potestà regolamentare riguarda il potere di ciascuna camera che approva il regolamento interno disciplinante l'organizzazione, il funzionamento e contiene le disposizioni di attuazione dell'articolo 72. Pareri di schemi decreti legislativi sono i poteri obbligatori delle funzioni normative parlamentari che le camere sono chiamate a dare nel procedimento di approvazione.
b. l'indirizzo: il parlamento esercita questa funzione nei confronti del governo. I regolamenti prevedono tre tipi di atti che sono:
- mozioni che consistono in un documento con degli aspetti dell'azione del governo e l'assemblea è chiamata a deliberare. La discussione si
Legge ecc. - ordinanze vengono denominate provvedimenti di vario genere emanati da organi monografici. Possono essere atti normativi, provvedimenti amministrativi ecc. Ci dobbiamo riferire a tre ordinanze:
A. amministrative emanate da un organo della pubblica amministrazione per imporre un comportamento
B. del giudice che può emanare ordinanze nell'ambito del processo civile, penale e si tratta di provvedimenti giurisdizionali
C. corporative erano atti normativi emanati dalle corporazioni per disciplina collettiva dei rapporti di lavoro.
Corte Costituzionale: è un organo di garanzia ed è composto da 15 giudici che sono eletti così:
- un terzo nominati dal pdr
- un terzo nominati dal parlamento in seduta comune
- un terzo nominati dalla corte suprema della magistratura.
Possono essere eletti i giudici costituzionali, gli avvocati con 20 anni di lavoro ed infine i professori di materie giuridiche. Durano in carica 9 anni e il mandato non può essere rinnovato.
La corte elegge il presidente che dura incarica tre anni e non può essere rieletto. Alla corte si accede attraverso due modalità: ricorso indiretto o incidentale che avviene tramite un giudizio di appello o di cassazione, oppure ricorso diretto che avviene tramite un giudizio di primo grado.