Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONFRONTO REGNO UNITO VS ITALIA
- Camera dei comuni
- Camera dei lords
Rapporto fiduciario solo con la prima.
Sia in Ita che in Gb:
--> si può cambiare governo durante la legislatura
--> il capo del governo è nominato dal capo dello stato
--> il capo dello stato è organo di garanzia e non portatore di indirizzo politico
Quindi tutto uguale? No...
Confrontiamo:
- Numero di governi negli anni, numero di presidenti del consiglio negli anni -> stabilità
- Metodo di risoluzione delle crisi di governo
- Numero dei partiti coinvolti, anzianità dei partiti
- Governi di coalizione vs governo monopartitico
- Opposizioni unitarie oppure multicolore (in GB addirittura le opposizioni sono talmente
riconosciute e disciplinate che c'è lo "shadow cabinet", con uno shadow prime minister, ossia un
governo d'opposizione ombra che fronteggino il governo e il primo ministro)
Questo mostra come l'impianto costituzionale sia una minima parte di una forma di governo:
--> forma di governo formale vs forma di governo sostanziale
19/10/16
Analisi tecnica della riforma costituzionale, aspetti relativi alla forma di governo.
Referendum che a norma del 138 è di natura costituzionale e ai sensi del secondo comma fa capo
a votazioni del parlamento.
Prime deliberazioni: lo stesso testo deve essere approvato da entrambe le camere. Con varie
navette.
Adesso che arriviamo alle seconde letture serve la maggioranza almeno assoluta calcolata sui
componenti. Non si possono più fare emendamenti. Dopo tre mesi si ha un testo finale su cui
riflettere. Ogni singolo parlamentare può soppesare tutti gli aspetti.
Senato 2 non può avvenire prima di 3 mesi da senato 1.
Le due camere una volta che approvano a maggioranza assoluta dei componenti, il progetto non è
in grado di subire subito la promulgazione.
Combinato disposto tra art 138 e legge attuativa dei referendum del '70, pubblicazione in Gazzetta
Ufficiale altrimenti non esiste. Il testo viene pubblicato per pubblicità-notizia sulla GU 88. Titolo del
testo è parlante, non neutro. => il titolo del referendum non può che essere diverso.
Dopo questa pubblicazione, la palla passa a una frazione di componenti di una camera, 5 consigli
regionali e 500.000 elettori che possono richiedere un referendum.
Quest'estate qualcuno ha raccolto le firme. Sia il comitato favorevole al si, sia quello del no(non ha
raggiunto il quorum il no). I due comitati volevano far scattare la norma prevista dall'ordinamento
che prevede il raggiungimento del quorum un rimborso elettorale 1€/a firma. Da parte di entrambi
c'era un dare forza alla loro posizione.
Almeno 1/5 dei componenti lo hanno richiesto. Sia della maggioranza sia dell'opposizione.
Questo referendum ha una doppia valenza confermativo/oppositivo.
Finché non finisce questo iter non si può passare ai passaggi successivi. Se la richiesta viene dalle
firme qualcuno(Cassazione) dovrà vagliarle. Autenticarle, doppioni. Una volta completata la fase
delle verifiche, la cassazione deve elaborare il quesito. A questo punto scattano dei termini e il
governo a un range di tempo per proporre al presidente della repubblica la data del referendum,
DpR, nel momento in cui viene decisa si può tenere da 50 a 70 giorni.
I punti nodali di questa riforma dal punto di vista della forma di governo:
Art.94 cambia nel comma primo laddove non si dirà più che si presenta davanti alle due camere,
ma solo della Camera dei deputati. In combinato disposto del 55.4. Questo è quello che determina
il passaggio da un bicameralismo paritario a un bicameralismo asimmetrico.
Senato: 74(consigli regionali, con apposizione della preferenza del consigliere/senatore ma
dipenderà dalla legge ordinaria)+21(eletti sempre dai consigli regionali tra i sindaci del proprio
territorio, metodo di elezione proporzionale e mandato in base alla carica locale)+5(senatori
nominati dal presidente della Repubblica per 7 anni, art.67 rappresentanza nazionale solo ai
deputati).
20/10/16 appunti davide
Funzioni nuovo senato
Nuovo Art 55 c5 -> LEGGI NORMA
• Rappresenta territori
• Raccordo con gli altri enti costitutivi della repubblica
• Concorre ad esercizio funzione legislativa
• Formazione e attuazione atti e politiche ue
• .....
C'è la possibilità di ricondurle a due ambiti: uno di studio e valutazione che si esprimo in pareri(per
fare ciò deve essere dotato di una struttura specializzata e forte). Le due strutture amministrative di
camera e senato sono completamente separate tranne che per la biblioteca. Con la riforma si crea
un amministrazione unica. È ciò che fa la camera dei lords.
Il secondo è la partecipazione in moduli diversi alla produzione normativa che riguarda le
articolazioni della repubblica(rapporto con ue).
PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
Pre referendum: art 70- 71 è esercitata dal governo, membri camere, popolo, organi e enti
costituzionali. Per primo è messo il governo perché nella logica parlamentaristica è quello che ha
diverse prerogative esclusive ed è più probabile che venga approvata. (Esercizio provvisorio è
periodo di 4 mesi ulteriore per approvare il bilancio, in questo periodo si usa quello vecchio.) art
72-> c'è la commissione permanente per materia. C'è l'esame in commissione che opera in sede
referente. Si discute e si vota sugli emendamenti. Una volta fatto il testo in commissione essa
riferisce all aula. Poi il progetto passa al parlamento che può decidere tutto. Poi il progetto passa
all'altra camera che fa uguale. C'è quindi la possibilità di emendare. Si può verificare la navette.
Una volta votato uguale passa al pdr per la promulgazione. Può accadere che venga promulgato o
che venga rinviato all'attenzione delle camere. Il rinvio avviene con un messaggio motivato alle
camere. Il dubbio può essere solo un dubbio costituzionale non politico(non ha indirizzo politico). È
un veto che non è assoluto, la natura del veto va letta in relazione a cosa può fare il parlamento. Il
nostro parlamento può rivotarlo con lo stesso testo perché ha il potere legislativo, poi per ragioni di
opportunità il messaggio presidenziale va comunque preso in considerazione. Il veto è sospensivo,
è sospesa solo la promulgazione. La legge può anche morire li con un voto contrario in
commissione o in parlamento.
Post referendum
Determinate leggi restano bicamerali. Art 70 c1.
• Revisione costituzionale
• Attuazione costituzionale
• Ratifica e modifica e trattati ue
• Attuazione diritto comunitario
• Prerogative senatori
• Legge elettorale senato
• Principio per associazioni tra comuni
• Attuazione titolo V
• ...
Leggi su istituzioni e leggi su altre leggi. È un elenco lungo e pieno di materie importanti che
dovrebbero verificarsi poco.
Leggi monocamerali dovrebbero essere le più applicate:
Qualsiasi altra legge che non fa parte dell'elenco del nuovo 70 c1 verrà esaminate dal senato se
• entro 10 giorni 1/3 dei senatori ne faccia richiesta. Se questo avviene il senato ha 30 giorni di
tempo per portare al testo uscito dalla camera le proprie modifiche. La camera a questo punto
deve deliberare in via definitiva rifiutando le modifiche proposte dal senato. Il senato ha ruolo
propositivo e riflessivo rispetto alla camera.
Varianti al punto precedente. Art 70 c4 nelle materie di rilevanza territoriale in cui lo stato vuole
• esercitare la clausola di supremazia allora l'esame del senato è automatico entro 10 giorni. Se le
proposte di modifica del senato siano approvate a maggioranza assoluta allora la camera per
superare le modifiche del senato deve votare a maggioranza assoluta solo nella votazione finale.
Se venisse approvato dal senato a maggioranza semplice anche la camera supererà le
modifiche a maggioranza semplice.
La legge di bilancio fa da eccezione con un esame del senato automatico. C'è un problema di
• tempistica(vedi es provvisorio) le eventuali modifiche vanno approvate in 15 giorni. La camera
voterà a maggioranza semplice il testo definitivo( art 70 c5).
Norma di chiusura art 70 c6 riguarda il caso di disaccordo tra l'attribuzione della legge tra le due
• camere. Decidono i presidenti delle camere d'intesa tra loro su quale sia il procedimento corretto
da seguire. Nel caso in cui non si mettano d'accordo? Non è chiaro interviene il pdr? La corte
costituzionale?
25/10/16 appunti davide
Viene introdotto l'istituto del voto a data certa per i disegni di legge prioritari. La camera delibera
entro 5 giorni dalla richiesta del governo. In caso di esito positivo il ddl viene iscritto come
prioritario. La camera deve pronunciarsi entro 70 giorni(possibile proroga di 15 giorni). Spirito
istituto mutuato da altri ordinamenti, la camera però può cambiare il ddl a suo piacimento.
Decretazione d'urgenza.
Oggi è vulnus del sistema costituzionale. Oggi art 77-> le camere possono regolare(sanare) con
una legge gli effetti del decreto legge non convertito. Sistema che dagli anni '80 ha dato esito ad
abusi.(vedi reiterazione del decreto legge). La reiterazione è diventata la regola e per un numero di
volte incredibilmente lungo. La corte costituzionale è stata restia ad intervenire per lungo tempo,
per molti anni si è auto-limitata. Poi la corte non ha più accettato questo sistema e nella 360/96 ha
dichiarato incostituzionale la reiterazione a meno di nuovi motivi di urgenza perché veniva a
minare i capisaldi della forma di stato.
La riforma interviene inserendo i parametri della giurisprudenza costituzionale. L 400/88 con
decreto legge non posso disciplinare la materia elettorale, tuttavia questa è una legge ordinaria
quindi con un decreto legge successivo non può essere sanzionata. Viene modificato anche
l’articolo 72 c4 nella parte sulla riserva d'assemblea. Ci sono anche altri procedimenti per esempio
quello con la commissione in sede deliberante.
Con la riforma tra le modifiche la riserva d'assemblea ce anche per le leggi di conversione dei
decreti legge. Se la legge di conversione viene rinviata dal capo dello stato alla camera il decreto
rimane in vigore 30 giorni in più.
ORGANI DI GARANZIA
Elezione del presidente della repubblica
Le sue attribuzioni non vengono toccate viene modificata solo la procedura per la sua elezione.
Oggi: l'elezione è disciplinata all’articolo 83-> scrutinio segreto nelle prime 3 votazioni si elegge a
maggioranza qualificata dalla 4 la maggioranza è assoluta. Oggi partecipano 1003 persone
numero non fisso perché c