Anteprima
Vedrai una selezione di 24 pagine su 111
Diritto pubblico Pag. 1 Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 51
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 56
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 61
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 66
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 71
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 76
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 81
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 86
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 91
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 96
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 101
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 106
Anteprima di 24 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 111
1 su 111
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IRRETRO ATTIVITA’:

Unico ambito tecnico in cui questo principio è stato recepito dalla costituzione: campo penale. In

campo civile questo principio espresso dalle tre leggi ma l’amministratore può derogare. Chi non

può applicare una legge retroattivamente? Chi svolge l’azione di sviluppare una legge.

LE TIPOLOGIE DI ABROGAZIONE:

- ABROGAZIONE ESPLICITA: è il legislatore che espressamente esprime l’abrogazione di

una determinata fonte. Una determinata materia è regolata da una legge vigente al tempo

to. Al tempo t1 il legislatore decide di abrogare una disciplina. Fa una legge e abroga la

vecchia. È il legislatore che prevede espressamente.

- ABROGAZIONE TACITA: quando il legislatore non prevede una forma come

nell’abrogazione esplicita. Il legislatore non si da cura di menzionare che quella fonte

previgente è abrogata, ma una data materia viene trattata in maniera nuova e innovativa.

Es. se esprimo che non ci possono essere limiti salariali. Poi dopo una settimana nesce una

nuova norma che toglie i limiti. Questa è un’abrogazione tacita. È una materia

incompatibile con quella precedente.

- ABROGAZIONE IMPLICITA: è il caso simile all’abrogazione tacita. Questa è il frutto della

volontà del legislatore di adottare delle disposizioni nuove. Normalmente questa c’è

quando un’intera materia viene ad essere disciplinata nuovamente. Parliamo più sul piano

della concreta applicabilità di norma della fattispecie. Abbiamo un contrasto pratico tra le

norme tra loro indipendenti. Abbiamo una disciplina sempre incompatibile. Mentre

nell’abrogazione tacita il legislatore interviene disciplinando, questa prevede

un’incompatibilità tra norme. Mentre nell’abrogazione tacita operiamo sempre sul piano di

un insieme di disposizione, qui riguarda tra norme indipendenti tra loro. Es quando sono

fonti radunate all’interno di un testo unico (collezioni di norme precedenti vigenti). Chiaro

che le fonti vigenti vengono abrogate.

L’abrogazione tacita o implicita è il risultato di una capacità di interpretazione. Il giudice ravvisa

che il legislatore ha regolato diversamente una determinata materia. Il legislatore ricava,

applicando un criterio cronologico, la norma da ritenersi prevalente. Non è il legislatore ma è il

giudice. Questo non avrà significato erga omnes, ma la dichiarazione del giudice avrà significato

tra le parti (perché non è stato il legislatore a dirlo).

CRITERIO DI SPECIALITA’:

quando una determinata materia sia regolata da una disposizione e quando una disposizione

particolareggiata, speciale, disciplini la materia con riferimento ad una categoria particolare. È una

regolamentazione di dettaglio, speciale che riguarda una categoria. Legge speciale che opera

derogando la legge generale. Rimane sospesa tramite la DEROGA: prevalenza di una norma

speciale su una norma generale. La norma generale è efficace, continua a regolare tutti i rapporti e

potrà tornare ad applicarsi anche a riferimento ai rapporti regolati da leggi speciali. Potrà tornare

ad applicarsi se la norma speciale viene a meno. Non c’è privazione di validità o efficacia, ma c’è

solo una sospensione della norma. Viene a comprimersi il suo ambito di applicazione.

PRINCIPIO DI CO M PETENZA:

principio che non opera direttamente nel rapporto tra le fonti, ma trova sostanzialmente la

soluzione al rapporto tra norme sulla base di criteri diversi. Opera il principio di competenza

quando più fonti di confrontano in termini di reciproca esclusione da un ambito materiale. Quando

la costituzione prevede che determinate materie possono essere regolate solo da un determinato

organo costituzionale o da una determinata fonte.

Criteri di ripartizione:

- tipologie di fonti

- per materia: nella nostra costituzione non solo lo stato è titolare come struttura e

organizzazione a livello centralizzato del potere legislativo, ma le funzioni legislative

possono essere organizzate anche sulle regioni. Le regioni hanno poteri legislativi, come li

ha il parlamento. Art 117 Cost. 16/4/15

abrogazione tacita e abrogazione implicita;

abrogazione implicita: una norma x regola, non per forza per la stessa materia, il punto z che è

regolato anche dalla legge t precedente. Si regolano materie differenti ma su quel singolo punto

c’è un over lapping di regolazione. In questo caso è implicita, perché non si ha all’interno della

stessa identica materia.

Abrogazione tacita: la legge 2 che regola la stessa identica materia della legge 1 regola in maniera

esaustivamente diversa la materia ambiente, senza prevedere l’abrogazione.

Abrogazione esplicita: legge due prevede espressamente che legge uno è abrogata.

Tacita: abbiamo un punto in comune, si regola la stessa materia.

Implicita: non c’è un over lapping, ma c’è una regolazione specifica di un punto.

RISERVA DI LEGGE:

qualora la costituzione imponga che una determinata materia sia regolata in tutto o in parte dalla

legge o da atti aventi forza di legge.

Dobbiamo concentrarci sul concetto di RISERVA.

La riserva non è solo a riguardo della legge, ma a quali fonti?

Art 64 Costituzione: le organizzazioni interne alle camere sia affidata ai regolamenti parlamentari.

Una riserva a favore del regolamento. Quindi per quanto riguarda la slide: vale il primo rettangolo,

ma non il secondo che parla dell’esclusività della legge.

Art. 138 Costituzione:

abbiamo una riserva a favore di quale fonte? La legge costituzionale è l’unica deputata a

modificare la costituzione. Abbiamo una legge rinforzata per procedure. Non è una legge adottata

dal parlamento secondo procedura standard, ma è una legge specifica. In tutti gli altri casi la

riserva è a favore della legge.

In che senso?

RISERVA DI LEGGE ORDINARIA:

• RISERVA DI LEGGE FORMALE:

art. 80 Cost: le camera autorizzano la ratifica dei trattati internazionali. Chi negozia un trattato

internazionale per l’Italia? Il governo negozia, si firma il trattato, viene ratificato da chi? Presidente

della repubblica. Ma prima c’è la ratifica che proviene dalle camere.

Le camere autorizzano:

l’unica legge di autorizzazione può essere una legge di carattere formale, seguendo l’iter classico.

Perché la necessità che in questo caso ci sia una legge proveniente dal parlamento?

Art. 81 Cost: le camere approvano ogni anno il rendiconto consultivo presentato dal governo

(esecutivo).

Decreto legge e legislativo: questi atti sono esclusi quando si parala di riserva di legge formale.

Quello che è importante è che il parlamento possa operare un controllo di garanzia sull’operato

del governo.

Art 77 comma II: è un climax. Abbiamo una legge, un atto avente forza di legge adottato dal

governo lo stesso giorno in cui è adottato le camere devono riunirsi per la conversione in legge.

Per adottare una legge che convalidi l’effetto di quel decreto legge. Se non ci fosse questa

garanzia il governo potrebbe adottare una legge che abbia gli stessi effetti di una parlamentare.

Decreto legge a tutti gli effetti paragonabile alla legge, ma con durata 60 giorni, se in questi 60

giorni non c’è la conversione, perde qualsiasi effetto ex tunc (dal momento in cui è stato adottato).

Governo: adotta

Parlamento: controlla attraverso una legge, la legge di conversione che non può che essere

adottata dal parlamento. Riserva di legge FORMALE.

Art. 78 Cost: le camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al governo i poteri necessari.

Solo una legge formale del parlamento può deliberare lo stato di guerra e conferire al governo i

poteri necessari, altrimenti sarebbe un auto-conferimento del governo dei poteri necessari. Tutto

questo per quanto riguarda la dimensione del carattere di legge di carattere formale.

“Le camere adottano”: è una riserva di legge formale.

Oggi troviamo “la camera adotta”: perché potremmo trovare la fine del bicameralismo perfetto.

La camera rappresentativa adotta nel suo plenum una legge che serve per garantire l’operato del

governo, sempre la stessa dialettica.

Cos’è la RISERVA DI LEGGE ORDINARIA?

Tutte le volte in cui un ambito è riservato alla legge e agli atti aventi forza di legge.

Art. 97 comma II: i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge. Riferimento a

disposizioni di legge. Quando la costituzione si riferisce a disposizioni di legge cosa include e cosa

esclude?

- riserva di legge formale o ordinaria (non c’è riferimento alle “camere adottano”)

- riserva di legge ordinaria può essere o ASSOLUTA o RELATIVA.

RELATIVA: è competente a disciplinare la materia non soltanto una legge avente rango primario

(legge formale parlamento o atti equiparabili) o anche una fonte di rango secondario (es,

regolamenti governativi, non parlamentari). Perché l’art 97 per cui gli uffici sono regolati secondo

disposizioni di legge potrebbe includere anche i regolamenti governativi? Pe una materia così

specifica e dal carattere burocratico o nomenclativo, è evidente che la generalità e l’astrattezza

della fonte primaria non bastano per disciplinare in maniera esauriente. Quindi abbiamo la

combinazione tra fonte primaria e secondaria. Ciò non significa che vengano regolati solo da fonti

secondaria., ma ci vuole una fonte primario che vada a completare.

Art 13 Cost: la libertà personale inviolabile, restrizioni consentiti ammesse soltanto in casi di

urgenza previa via legislativa e previo provvedimento dell’autorità giurisdizionale. Provvedimento

motivato del giudice: incostituzionale se non c’è stato prima un intervento del giudice che ha

spiegato il motivo per cui l amia libertà personale potrebbe essere esternata. Concetto di legge:

soltanto nei casi e nei modi previsti dalla legge. La restrizione è prevista soltanto nei casi e nei

modi previsti dalla legge. Legge: formale o ordinaria? Relativa o assoluta? Da escludersi una

riserva di legge formale, si parla di una legge. Include anche i regolamenti regolativa o è una

riserva di legge ordinaria di tipo assoluto? La seconda. Se per quanto riguarda l’organizzazione die

pubblici uffici c’era un’esigenza di esaustività, qui siamo nel cuore pulsante della tutela dei diritti

della persona. I diritti della persona non possono essere ristretti o disciplinati attraverso una fonte

secondaria. Solo una fonte primaria può restringere i diritti fondamentali, in questo caso la libertà

personale.

RISERVA DI LEGGE RINFO RZATA:

art. 14 comma III: abbiamo un’indicazione relativa alla legge speciale in materia

Dettagli
A.A. 2014-2015
111 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher michaela.santulli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Pollicino Oreste.