Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Diritto pubblico Pag. 1 Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Legge 400/1988 disciplina la presidenza del consiglio

ART 95 Comma 1 “ Dirige la politica generale del governo e ne è responsabile e mantiene l’unità dell’indirizzo politico coordinando l’attività dei ministri” primus inter pares

Non c’è un rapporto gerarchico con gli altri ministri > è un

Ha poteri di:

  • Esternazione: parla per l’intero collegio
  • Rappresentanza: assume una serie di determinazioni che impegnano l’intero governo
  • -espone alle camere il programma del governo
  • -pone questione di fiducia
  • - mantiene i contatti con PdR)

Direzione di organi collegiali (Consiglio di Gabinetto>legato a figure rilevanti del governo

  • Comitati di Ministri> ministri che adottano provvedimenti x casi specifici es: problema della mucca pazza)

Promozione e Coordinamento dell’attività dei ministri

ART 5 Legge 400/1988 Attribuzioni del Presidente del

Consiglio-Dirige la politica generale del governo-Mantiene l'unità dell'indirizzo politico e amministrativo, promuove e coordina l'attività dei ministri-Indirizza ai ministri direttive politiche e amministrative-Può sospendere l'adozione di atti da parte dei ministri e sottoporli al Consiglio-Concorda le dichiarazioni pubbliche che eccedono la responsabilità dei ministri-Pone la questione di fiducia;-Presenta alle Camere i disegni di legge di iniziativa governativa, sottopone al Presidente della Repubblica gli atti aventi forza di legge e i regolamenti governativi-Solleva la questione di costituzionalità delle leggi regionali e conflitto di attribuzione contro un altro potere dello stato o una regione-Le leggi che derogavano in favore delle alte cariche dello Stato al regime processuale generale sono state tutte dichiarate incostituzionali (cfr., da ultimo, Corte cost. 23/2011)IL CONSIGLIO DEI MINISTRILegge 400/1988La suadisciplina è regolata da (colma profili che la Cost non cura)Organo collegiale che gli spettano x legge (iniziativa legislativa, predispone bilanci)titolare delle funzioni governativeed è per legge 400/1988 l'Organo che determina l'indirizzo generale dell'azione amministrativaART 2 Legge 400/1988 Attribuzioni del Consiglio dei Ministri-determina la politica generale del governo e l'indirizzo generale dell'azione amministrativa-dirime i conflitti di competenza fra ministri (ogni ministro agisce nel suo ambito di competenza)-acconsente all'iniziativa del Presidente del Consiglio di porre la questione di fiducia alle camere-delibera sulla presentazione dei disegni di legge, sugli atti aventi forza di legge e sui regolamentigovernativi-delibera se sollevare la questione di costituzionalità o conflitto di attribuzioneE' costituito da: • primus inter pares1^ Ministro (Presidente del Consiglio dei Ministri)Presiede il

Il Consiglio dei Ministri è composto da:

  • Ministri (con e senza portafoglio)
  • Vice-presidenti, vice-ministri, Sottosegretari, sottosegretario alla presidenza del consiglio

Queste figure hanno poteri che riguardano la guida del collegio e svolgono funzioni tecniche per far funzionare meglio il governo.

Questi organi non nascono nella FdG Parlamentare ma in Inghilterra:

  • House of Commons (sistema maggioritario)
  • House of Lords

Secondo l'articolo 95 comma 2, i Ministri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei Ministri e individualmente dei loro atti.

I Ministri sono componenti del Consiglio dei ministri, che è l'organo di vertice degli apparati amministrativi.

Secondo l'articolo 95 comma 3, la legge ripartisce la pubblica amministrazione statale tra i Ministeri.

Può succedere che un ministro sia preposto a più ministeri, ad esempio il Presidente del Consiglio ha responsabilità di più ministeri.

Altri organi sono i Ministri Senza Portafoglio, cioè non preposti a ministeri specifici.

(nomina facoltativa e = a quella ordinaria dei ministri)→Ministri del Consiglio: stesse funzioni dei ministri ma possono essere chiamati a supplire PdC in caso di→Vice-Presidentiassenza o impedimento temporaneoCommissari, Commissari Straordinari→Alti→Sottosegretari

ORGANI COLLEGIALI INTERNI AL GOVERNO

Non esplicitati dalla costituzione, che vede tutti i ministri dotati degli stessi poteri all’interno del governo (legge 400/1988). Ne parla:

• istituito da PdC+Ministri x aiuto nello svolgimento delle sue funzioni

Consiglio di Gabinetto:

• disposte da PdC con funzioni di stimolo x il governo: -esaminare questioni di comune competenza

Comitati di Ministri: pareri su attività governo e su-esprimereproblemi da sottoporre al consiglio ministri

• creati da leggi con funzioni di governo in specifici settori

Comitati Interministeriali:

NORME SPECIALI PER REATI MINISTERIALI

ART 96 La giudica sui reati ministeriali commessi da PdC e Ministri magistratura

  1. ordinariadella Camera a cui l'inquisito appartieneprevia autorizzazione: - (xkè comunque se sono un parlamentare godo dell'immunità)- o del Senato se sono coinvolti appartenenti a camere diverse o non parlamentari
  2. Le camere autorizzano anche le necessarie misure limitative della libertà personalex processare deve chiedere autorizzazione salvo flagranza di reato (per cui è il mandato è d'obbligo)->Magistratura
  3. Governo ha funzioni:
    • di indirizzo politico
    • normative
    • amministrative
  4. FUNZIONI NORMATIVE DEL GOVERNO
    • Materia degli atti normativi del governo disciplinata da legge 400/1988, (prima di tutto è stato introdotto l'obbligo di auto-qualificazione-> atti normativi devono autonominarsi "decreto legislativo" "decr legge" o "regolamento"
    • Decreti legislativi e legge--->entrambi hanno stessa forza di legge della legge ordinaria
  5. L'esercizio della funzione legislativa talvolta porta

Al fatto che il governo possa fare atti normativi solo per un tempo determinato e per oggetti definiti.

ART 76: I Decreti Legislativi

L'esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione dei principi e criteri direttivi e soltanto per un tempo limitato e per oggetti definiti. La delega legislativa è data dal Parlamento (per motivi di urgenza) che adotta una legge di delegazione con cui affida al governo il compito di riordinare una determinata materia:

  • determinando l'oggetto della delega
  • dando un determinato termine
  • seguendo criteri diretti dal parlamento

La delega legislativa è sempre revocabile da parte del parlamento. Se la delega dura più di 2 anni, il governo deve sottoporre il decreto legislativo a parere delle Commissioni parlamentari permanenti almeno 20 giorni prima della scadenza. Il testo del decreto legislativo deve essere controllato dal Presidente della Repubblica.

ART 77: I Decreti Legge

Il parlamento è coinvolto.

1: Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2: Quando, in casi straordinari di necessità e d'urgenza, il Governo adotta, sotto la propria responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro 5 giorni.

Se un entro 60gg dalla loro pubblicazione i decreti non sono stati convertiti (se parlamento nonperdono efficaciaconverte in legge un det decreto legge lo posso ripresentare)->allora scattano le responsabilità dei componenti del governo che hanno adottato il decreto in relazione alle lesioni chequesto ha prodotto*

Le Camere possono tuttavia regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti.

In sede di conversione…Governo ha tendenza a inserire dei decreti legge contenuti normativi non urgenti e Camere tendono ad inserire disposizioni relativea ulteriori materie decreti omnibus--->reazione a questi è nella legge 400/1988: - contenuto del decr legge deve essere specifico-non sono ammessi articoli aggiuntivi non attinenti alla materia*spesso viene usato come “disegno di legge rinforzato” xkè procedimento legislativo di solito è lento

Legge 400/1988 ART 17: I RegolamentiDeliberati dal Consiglio dei Ministri,

Servono a dare migliore esecuzione alla legge fornendo maggiori dettagli. Si distinguono in base a:

  • Regolamenti di leggi: discrezionalità di esecuzione, governo favorisce migliore applicazione delle leggi
  • Regolamenti e integrazione: governo interviene in materie in cui manca la disciplina da parte di leggi-delegatiche
  • Regolamenti ministeriali e interministeriali: disciplinano oggetti di organizzazione delle amministrazioni pubbliche e del lavoro dei pubblici dipendenti in base agli accordi sindacali

Legge di autorizzazione dell'esercizio della potestà regolamentare del Governo:

  1. Determinazione delle norme regolatrici della materia
  2. Previsione dell'abrogazione delle norme vigenti (con l'effetto dell'entrata in vigore delle norme parlamentari)

Regolamento Autorizzato→

ione europea con la creazione dell'Unione Europea nel 1992 mediante il Trattato di Maastricht. L'Unione Europea è un'organizzazione sovranazionale composta da 27 Stati membri, che si sono impegnati a cooperare in vari settori, come l'economia, la politica estera e la sicurezza. Uno degli obiettivi principali dell'Unione Europea è quello di promuovere la pace e la stabilità tra i suoi membri, evitando conflitti e guerre come quelle che hanno caratterizzato la storia europea. Per raggiungere questo obiettivo, l'Unione Europea ha creato un mercato unico, in cui le merci, i servizi, i capitali e i lavoratori possono circolare liberamente tra i paesi membri. Questo favorisce lo sviluppo economico e la creazione di posti di lavoro, contribuendo così alla pace e alla prosperità dell'intera regione. Inoltre, l'Unione Europea promuove la cooperazione tra i suoi membri in vari settori, come l'ambiente, la ricerca scientifica, l'istruzione e la cultura. Attraverso programmi e finanziamenti, l'Unione Europea sostiene progetti comuni che favoriscono lo sviluppo sostenibile, l'innovazione e la crescita economica. In conclusione, l'Unione Europea è un'organizzazione che ha come obiettivo principale la promozione della pace e della stabilità in Europa. Attraverso la cooperazione economica e politica tra i suoi membri, l'Unione Europea cerca di creare un futuro migliore per tutti i cittadini europei.
Dettagli
A.A. 2021-2022
35 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fiorelladellavalle di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Bonini Monica.