Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO PRIVATO
- si divide in:
- diritto civile
- diritto commerciale
DIRITTO PUBBLICO
oggetto: rapporto tra l'autorità che detiene il potere e i soggetti privati. Si divide in varie branche:
- diritto costituzionale
- diritto amministrativo
- diritto tributario
- diritto penale
Al centro delle riflessioni si pone l’ordinamento giuridico, esso è un ordinamento sussistono pluralità di soggetti, pluralità di norme di comportamento e la sicurezza che le norme siano rispettate.
Esistono tanti ordini giuridici, infatti si parla di plurità di ordini giuridici:
- es. famiglia, chiesa cattolica, mercato regionale, stato
Tra vari ordinamenti giuridici, un ruolo particolare lo assume lo Stato in quanto si caratterizzano dalla sovranità cioè ha la possibilità di imporre norme e far sì che queste vengano rispettate.
Esistono e in ordinamento giuridico politico in quanto persegue finalità di carattere generale esistono anche ordinamenti giuridici non politici quando perseguono finalità non con carattere generale ma quando perseguono finalità ben determinate.
Gli ordinamenti giuridici sono costituiti da soggetti che possono essere:
- Persone fisiche – acquistano la capacità giuridica al momento della nascita (art. 1 del codice civile), acquistano la capacità di agire a 18 anni (articolo 2), la capacità di agire è l’idoneità del soggetto a compiere attività rilevanti per il diritto.
- Soggetti giuridici – qualsiasi entità alla quale l’ordinamento giuridico attribuisce capacità giuridica ossia l’attitudine ad essere al centro di imputazione di situazioni giuridiche attivo e passive.
Stato: ordinamento giuridico sovrano
Lo stato moderno nasce a partire dal 15° secolo ed è caratterizzato da un apparato centralizzato stabile che ha il monopolio su un determinato territorio.
- Esterne: si concretizza nel supremo comando su un determinato territorio e quindi la concezione dell'indipendenza dello stato rispetto agli altri stati.
Lo stato ha sovranità su:
- Territorio: il territorio è tutto quello che sta sopra e sotto, su cui vi sono diritti e su cui lo stato può potenzialità continentale
- Cittadinanza: l'insieme dei cittadini e di coloro che ne fanno richiesta con regole ben precise. Il diritto alla cittadinanza può avvenire:
- Ius sanguinis: se sei figlio di genitori italiani
- Ius soli: se sei figlio di genitori ignoti
- Se hai acquisito la maggiore età e sei nato in Italia
- Se sposato con un italiano
- Se hai prestato servizio allo stato italiano per almeno cinque anni
Le modalità di acquisito e perdita della cittadinanza italiana:
- Perdita: se si accomoda la cittadinanza di uno stato straniero
Cittadinanza europea:
Il cittadino di un paese membro è cittadino della UE.
Le fonti importanti per lo stato:
- Costituzione o carta costituzionale
- Insieme di articoli e leggi con le indicazioni più importanti per l'ordinamento giuridico statale
Il criterio delle fonti
Nel caso esistano se segue il criterio che regola le normative:
- Criterio gerarchico: riconosce che le norme giuridiche risultano disposte in una gerarchia. Viene applicata la norma di grado superiore, rendendo la norma contenuta nella fonte inferiorità inefficace e non applicabile.
- Criterio della competenza: viene applicata la norma contenuta nella fonte competente la materia (es. DPR 447/91).
- Criterio cronologico: dove col criterio gerarchico stesso settore la norma di fonte posteriore prevale la norma precedente.
Le fonti in relazione a questo sottindendono anche in:
Fonti atto
Le fonti atto (fonti scritte) sono fonti preordinate d'accadimenti finalizzati a produrre norme giuridiche.
Fonti fatto
Le fonti fatto si possono definire in seguito alla definizione di consuetudine (espressione delle fonti fatto).
La distinzione fra fonti fatto e fonti fatto si rileva se riferiscono a sistemi di common law e di civil law.
Fonti Secondarie
- Regolamenti del governo
- Regolamenti degli enti locali
Quando le fonti hanno la stessa forza nella gerarchia delle fonti, allora si applica il cosiddetto criterio della competenza e il criterio temporale, per stabilire quale fonte deve essere applicata (chiunque deve prevalere).
Sul criterio della competenza si applica la fonte che compete per materia.
Sulla base del criterio temporale si applica la fonte più recente e che quindi abroga l'anteriore (le fonti regolano stesse materie).
Costituzione
Diviso in due parti
Parte I
- Principi fondamentali (1-12)
- Diritti fondamentali (dal 13)
Parte II
- Individua gli organi costituzionali
- Individua la forma di stato e la forma di governo del nostro ordinamento giuridico
delle regioni, organo costituzionale, corte costituzionale,
suprema, chiamata a risolvere i conflitti di competenza tra
stato centrale e stati membri dello stato regionale.
es. Italia.
RIPARTIZIONE COMPETENZE FRA STATO E REGIONI.
c 2a parte costituzione, titolo IIo
Art 114 ➜ indica come avvengono nel nostro stato, la ripartizione
delle funzioni legislative ed esecutive tra stato
e regioni.
in base alle cui competenze legislative statali sono esclusive
e sono indicate nell'elenco di materie stabilite nel 2° comma
nel comma successivo c'è una potesta legislativa concorrente
fra stato e regioni. (3° comma)
comma 4o fa riferimento alla potesta legislativa residuale delle
regioni. Ossia quale alle regioni spettano le competenze nelle
materie che non sono indicate nell'elenco al 3° comma e nel
4o comma.
Per quanto riguarda la ripartizione delle competenze esecutive
questa non segue la regola del parallelismo, quindi se le
regioni non hanno competenza esecutiva delle materie
dove hanno competenza legislativa ma sulla base dell'art
117, lo stato: ha competenza esecutiva solo nelle
materie indicate nel 2° comma (art. 117)
Non esiste ripartizione funzione giudiziaria tra stato e
le regioni.
Quindi la funzione giudiziaria è attribuita solo allo stato
(giudici statali).
dopo in carica fino a quando c'è rapporto di fiducia con parlamento, quindi può "cadere" durante i 5 anni, ma deve mettere in seguito a una crisi ordinaria oppure in seguito a una crisi extraprogrammativa governo ma c'è pur una maggioranza politica che sostit o successioni. Presidente della Repubblica (Titolo II Parti II) altro organo costituzionale porta avanti le funzioni del capo di stato è un organo superpartes rispetto agli altri organi costituzionali eletto dal parlamento in seduta comune, questo posto a garanzia del rispetto della costituzione. ha una serie di funzioni: proteggere altre uniche funzioni dello stato - la funzione legislativa promulga leggi controlla la legittimità delle leggi - funzione esecutiva nomina primo ministro - funzione giudiziaria (anche è il presidente di questo è il consiglio superiore della magistratura) Magistratura potere giudiziario, applicare le leggi, è attribuito a tutti i magistrati. devono vincere un concorso pubblico a garanzia dell’indipendenza e dell’autonomia della magistratura c'è il consiglio superiore della magistratura con a capo il presidente della repubblica altri organi costituzionali: Corte Costituzionale come indicato nell’art. 134, è un organo costituto da 15 giudici che vengono in parte nominati e in parte eletti dai vari poteri dello stato. 5 - Magistratura; 5 - Parlamento; 5 - Presidente della Repubblica ha un ruolo molto importante poiché è chiamata a controllare la legittimità costituzionale delle leggi e