Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FUNZIONAMENTO DELLE CAMERE:
1. Le camera hanno una durata che è di 5 anni, ma è possibile che il presidente della repubblica sciolga le camere anticipatamente per poi andare a votare.
2. La validità delle sedute; a nché sia valida è necessario che sia presente il numero legale cioè il 50%+1 dei componenti.
3. Le camere deliberano a maggioranza semplice (maggioranza dei presenti), salvo rari casi in cui è richiesta una maggioranza ampia/assoluta (maggioranza degli aventi diritti al voto).
4. Le modalità di voto: palese o segreto. Avvengono per scheda (segreto), per alzata di mano (palese), voto elettronico (segreto, quando nel tabellone i puntini si accendono di bianco—palese, quando nel tabellone i puntini sono verdi o rossi).
5. Abitualmente le camere operano separatamente, salvo in precisi casi in cui il paramento si riunisce in seduta comune: elegge il presidente della repubblica, (integrato da 3 delegati).
regionali) e accetta il giuramento del presidente appena eletto. La messa in stato di accusa del presidente della repubblica (alto tradimento e attentato alla costituzione), quindi può essere processato dalla corte costituzionale se commette queste due cose. Per quanto riguarda il giudizio della corte costituzionale, la quale lavora con 15 giudici costituzionali, ma in questo caso viene integrata da altri 16 giudici, che sono 16 cittadini italiani aventi godimento dei diritti civili e requisiti per essere eletti senatori che sono estratti a sorte da una lista di 45 cittadini aventi questi requisiti (lista votata dal parlamento in seduta comune). Elezione i giudici costituzionali, ma solo 1/3, cioè 5 giudici. Elezione di 1/3 del CSM (consiglio superiore della magistratura), composto per i 2/3 da magistrati e per 1/3 da non magistrati eletti dal parlamento in seduta comune. È un elenco tassativo in cui il parlamento opera in seduta comune!
Status/garanzie dei parlamentari (non per
- Procedimento amministrativo: serie di fasi concatenate finalizzate ad adottare un atto amministrativo.
- Procedimento legislativo: serie di fasi concatenate finalizzate ad adottare un atto legislativo/legge.
PROCEDIMENTO LEGISLATIVO ORDINARIO:
La presentazione di un progetto di legge ordinaria costituisce la fase di iniziativa. Il progetto di legge può essere presentato da: ciascun parlamentare, ciascun consiglio regionale, 50.000 elettori, il consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e il governo. Questa presentazione obbliga le camere ad approvarla e quando la discutono devono necessariamente approvare senza modificare il testo del progetto di legge? No. Le camere esaminano e approvano, anche modificando, il disegno di legge (fase costituiva). Questa è una fase bicamerale in cui si nota il bicameralismo perfetto e non si conclude fino a...
referente e esamina il disegno di legge, ma invece di riferirlo direttamente al plenum, lo invia ad una commissione speciale o ad una sottocommissione per un'ulteriore valutazione. Questa commissione speciale o sottocommissione può apportare modifiche al disegno di legge e poi riferirlo al plenum per l'approvazione finale. Le commissioni parlamentari permanenti svolgono quindi un ruolo fondamentale nel processo legislativo, contribuendo all'analisi e alla valutazione dei disegni di legge. La loro partecipazione assicura una maggiore attenzione ai dettagli e una migliore preparazione dei testi normativi prima che vengano sottoposti all'approvazione delle camere. È importante sottolineare che il ruolo delle commissioni non si limita solo all'approvazione dei disegni di legge. Possono anche svolgere altre funzioni come l'audizione di esperti, l'elaborazione di pareri e l'analisi di questioni specifiche legate alla legislazione in discussione. In conclusione, le commissioni parlamentari permanenti sono organi fondamentali nel processo legislativo, garantendo una valutazione approfondita dei disegni di legge e contribuendo alla qualità delle leggi approvate.redigente, cioè media le due procedure. Queste fanno parte della fase costituiva e queste procedure vanno seguite e approvate prima da una camera e poi vengono passate dall'altra. La normalità del procedimento legislativo ordinario prevede che una camera approvi il testo con maggioranza semplice passandolo poi all'altra camera e se quest'ultima lo approva la fase costituiva finisce e quindi la legge viene mandata al presidente della repubblica per la fase di promulgazione. Se viene modificato il testo del disegno di legge da una camera, questo deve sempre tornare indietro all'altra camera per far sì che venga approvato. Se non approvano, la fase costituiva termina. Se entrambe approvano il testo del disegno di legge, questo è ormai cristallizzato, cioè non può essere più modificato, anche se non è ancora legge. A questo punto viene mandato al presidente della repubblica per la promulgazione (fase promulgativa).
Il presidente della Repubblica è obbligato a promulgare la legge, a meno che non si tratti di rinvio. A questo proposito le camere devono revisionare la legge e rimandarla al presidente. In ne c'è la quarta ed ultima fase, la quale avviene dopo che hanno approvato la legge. Consiste nel pubblicazione di quella legge sulla gazzetta u ciale della repubblica italiana ed entra in vigore dopo 15 giorni. Dunque le leggi ordinarie sono approvate con un procedimento legislativo costituito da varie fasi (4)! Il procedimento nora visto non vale per le leggi costituzionali. Il procedimento legislativo costituzionale, disciplinato dall'articolo 138, ha una procedura aggravata. L'aggravamento riguarda la fase costitutiva la quale si di erenzia da quella delle leggi ordinarie proprio per questo motivo. Per approvare un disegno di legge costituzionale sono necessarie due letture per ciascuna camera ad intervallo non inferiore di 3 mesi l'una dall'altra e nella seconda.delle due deliberazioni deve essere approvato con la maggioranza assoluta.
Se entrambe le camere approvano il disegno con questa procedura, avviene la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale che ha finalità notiziaria, cioè si deve dare notizia che è stato approvato perché entro 3 mesi da questa pubblicazione si può richiedere il referendum confermativo/costituzionale.
In questi 3 mesi si può richiedere o no questo referendum. Se, passati 3 mesi, non viene richiesto, la legge sarà promulgata dal presidente, il quale la pubblicherà sulla gazzetta ed entrerà in vigore, dunque la procedura sarà come quella delle leggi ordinarie.
Qualora, nella seconda deliberazione di entrambe le camere, approvano il disegno della legge con una maggioranza dei 2/3, non si può richiedere il referendum e si va direttamente alla pubblicazione (articolo 138).
Se manca la maggioranza assoluta nelle due camere, non si approva la legge. Se non si approva
Con i 2/3, i 500.000 elettori o 5 consigli regionali o 1/5 dei membri di una camera, possono chiedere il "referendum costituzionale" che è diverso da quello abrogativo. (Le camere non approvano le leggi in seduta comune!). Le differenze tra i due sono le seguenti: uno mira a confermare o sospendere una deliberazione, l'altro mira ad abrogare una legge già in vigore. Nel referendum costituzionale non è richiesto il primo quorum, cioè quello partecipativo. Abrogativo: deve svolgersi in un giorno tra il 15 aprile e il 15 giugno. Confermativo/costituzionale: in qualunque periodo dell'anno. (11.50-12.03)
Il parlamento svolge funzioni di indirizzo e controllo del governo, oltre che quella legislativa. La funzione di indirizzo si esercita con la sessione di bilancio, cioè quando si approva il bilancio dello stato. Si fa riferimento all'articolo 81:
tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Secondo comma: il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle camere adottata a maggioranza assoluta, al verificarsi di eventi eccezionali. Terzo comma: ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte. Qui si fa riferimento all'obbligo di copertura, il quale dice che se prevedi delle spese devi dire dove vai a prendere i soldi per coprire quelle spese. Quarto comma: le camere ogni anno approvano con legge il bilancio di previsione (prevede le entrate e le uscite e le autorizza) e il rendiconto consuntivo (entro il 30/06. Prende il bilancio di previsione e vede quali spese sono state pagate e quali no e quali sono state riscosse o no -> debiti e crediti dello stato) dello stato presentato dal governo. Ci dice che il bilancio e il rendiconto consuntivo devono essere approvati ogni anno.anno con legge (quello del 2021 deve essere approvato entro il 31/12/2020). Si tratta di un procedimento legislativo riservato al governo. Se il bilancio del 2021 non è approvato entro il 31/12 dell'anno prima, non vengono autorizzate usciti ed entrate e si blocca lo stato. In questi casi, però, si verifica l'esercizio provvisorio e le camere continuano a lavorare per l'approvazione del bilancio (collegamento al quinto comma).
Quinto comma: l'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori a quattro mesi. Si prende il disegno di legge per il bilancio e le spese si dividono in 12/12 e si dispone, con l'esercizio provvisorio, di tanti dodicesimi quanti sono i mesi per cui si dispone l'esercizio provvisorio. Il bilancio è una l