Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fonti espressione di autonomia collettiva
DIRITTI FONDAMENTALI
DIRITTI CIVILI: libertà che ciascun individuo può far valere nei confronti dello Stato. Sono quindi quelli che attengono alla personalità dell'individuo, quali la libertà di pensiero, la libertà personale, di riunione, di religione ed ancora la libertà economica. All'individuo è garantito un ambito di arbitrio, purché il suo agire non violi i diritti civili degli altri soggetti.
DIRITTI POLITICI (libertà nello stato): libertà della persona nel momento di partecipazione delle attività della vita pubblica/politica. Tali sono, ad esempio, la libertà di associazione in partiti, ossia diritti elettorali.
DIRITTI SOCIALI (libertà realizzate attraverso lo stato): riequilibrare disparità sociali e rendere accessibile a tutti i determinati diritti, ad esempio il diritto al lavoro, alla salute. Lo Stato deve...
dalla propria età, sesso, razza, religione o nazionalità, ha il diritto di esercitare i propri diritti fondamentali. Questi diritti si evolvono nel corso del tempo, in base all'evoluzione della società e delle tecnologie. Ad esempio, oggi abbiamo il diritto alla procreazione medicalmente assistita, che in passato non esisteva. Tutti questi diritti sono considerati fondamentali e sono riconosciuti nell'ordinamento giuridico ai soggetti di diritto, ovvero alle persone fisiche (singole persone) o alle persone giuridiche (gruppi di persone che si uniscono in società, imprese, aziende) che ne sono titolari. La capacità giuridica è l'idoneità ad essere titolare di diritti e obblighi giuridici. Secondo l'articolo 1 del Codice civile, la capacità giuridica si acquisisce alla nascita e si perde alla morte. Pertanto, chiunque, indipendentemente dalla propria età, ha il diritto di godere dei propri diritti e di essere protetto dalla legge.Dal ceto sociale, può essere titolare di diritti e doveri. Persino il feto o un non concepito possono essere titolari di capacità giuridica. Anche gli enti possono acquisire capacità giuridica e diventare titolari di diritti e doveri, pur se non in uno spettro così ampio come quello riservato alle persone fisiche (ad esempio, non possono contrarre matrimonio). Sono persone giuridiche anche gli enti pubblici, i comuni e le province. La loro capacità giuridica inizia dal momento in cui nasce quel determinato ente.
Capacità di agire: la capacità di agire consiste nella capacità di esercitare personalmente i propri diritti e di assumere obblighi giuridici. La capacità di agire diventa effettiva al compimento della maggiore età, o per gli enti coincide con la loro nascita. Diciotto anni è il limite generale fissato dal legislatore per acquisire la capacità di agire. Ci sono alcuni casi previsti
società. • interesse legittimo (davanti all'amministrazione): situazione in cui la persona ha un interesse riconosciuto dalla legge, ma non ha un diritto soggettivo. Può far valere il proprio interesse solo in via indiretta, attraverso un ricorso amministrativo o giudiziario. → situazioni giuridiche negative (sfavorevoli): sono le situazioni di dovere o obbligo. • dovere: situazione in cui la persona è tenuta a compiere un'azione o a astenersi da essa, in conformità alla legge o a un contratto. • obbligo: situazione in cui la persona è tenuta a compiere un'azione o a astenersi da essa, in conformità a un rapporto giuridico. La capacità giuridica è la possibilità di essere titolari di situazioni giuridiche. Tutti gli esseri umani hanno capacità giuridica, ma questa può essere sospesa o limitata in determinati casi, come nel caso di infermità mentale.pubblica amministrazione. L'ordinamento giuridico riconosce al titolare la pretesa di condizionare il comportamento di altri soggetti. Ad esempio, il diritto di proprietà della mia auto mi consente di fare quello che voglio, dato che è di mia proprietà.
I diritti soggettivi si distinguono in:
- assoluti: tutelati erga omnes, cioè nei confronti di tutta la collettività (non conosce confini - valgono nei confronti di tutti, dell'intera comunità). Ad esempio, il diritto al nome, all'onore...
- relativi: è il diritto la cui soddisfazione dipende dalla collaborazione di un soggetto, che è obbligato a tenere un certo comportamento. Il titolare di quel diritto lo fa valere nei confronti di una sola parte o più parti della comunità. Ad esempio, il diritto di credito (nei confronti di una sola persona), interesse legittimo (davanti al giudice amministrativo): situazione giuridica di vantaggio al cui titolare vengono attribuiti poteri strumentali.
Al fine di tutelare detto interesse. Mentre il titolare del diritto soggettivo può realizzare il proprio diritto direttamente e immediatamente, il portatore dell'interesse legittimo lo vede tutelato nel momento in cui esso coincide con uno specifico interesse pubblico (es. partecipazione a un concorso pubblico, ho interesse affinché l'azienda svolga i concorsi secondo i requisiti, poiché se così non avviene vengono a meno i miei diritti).
Quindi l'interesse legittimo è la violazione di una situazione di vantaggio da parte della pubblica amministrazione. → situazioni giuridiche negative (sfavorevoli):
- obblighi: comportamenti che un soggetto deve tenere per rispettare un diritto altrui (nasce dal fatto esiste un diritto di un'altra persona che va rispettato);
- doveri: comportamenti per tutelare uno specifico interesse. È un comportamento dovuto, indipendentemente dal rispetto di un diritto altrui (non
- Tutte le situazioni giuridiche positive e negative, valgono per tutti, perché sono esercizio di diritti assoluti e relativi che ognuno di noi ha.
- Anche lo straniero ha l'obbligo di pagare la spesa, anche lo straniero può essere chiamato a giudizio, multato,...
ART.2 della Costituzione: i diritti inviolabili dell'uomo sono tutti i diritti che la persona può far valere sia come singolo sia nelle varie forme di aggregazione
CARATTERISTICHE DEI DIRITTI FONDAMENTALI sono:
- assolutezza: faccio valere il mio diritto nei confronti di tutti
- inalienabilità: non possono essere ceduti, infatti non posso trasferire o vendere la mia dignità a qualcun altro
- indisponibilità: non possono essere rinunciati o limitati volontariamente
Possono essere utilizzati da altri• imprescrittibilità: il mancato esercizio di tali diritti da parte del singolo non ne• determina la perdita.irrinunciabilità: non è possibile rinunciarvi•
I DIRITTI FONDAMENTALI sono garantiti anche al nascituro a colui che deve ancoranascere.Per es. il diritto alla vita, lo può esercitare anche il nascituro.Ci sono delle situazioni in cui la libertà personale subisce delle restrizioni (es. carcere),anche la coercizione fisica, l’ispezione corporale ne sono degli esempi, ma devono esseremotivati e prescritti.Quello di restrizione della libertà è un tipico caso di riserva di legge assoluta.Caratteristiche delle norme penali che limitano la libertà personale:Tassatività o determinatezza del precetto penale: non ci può essere una legge• penale che mi dice una cosa dubbia. Divieto di interpretazione analogica del dirittopenale.Responsabilità penale
è personale: l’autore del reato non può trasferire su un• altro la limitazione della propria libertà
Colpevolezza: l’autorità deve verificare la colpevolezza dell’autore del reato (colpa• o dolo)
LIBERTA’ DI MANIFESTARE IL PENSIERO: possibilità di esprimere la propria opinione senza offendere o diffamare la persona alla quale la mia opinione di riferisce.
La mia libertà di pensiero è limitata dal diritto all’onore, alla reputazione di un’altra persona.
Il mio diritto viene limitato dal diritto altrui.
diffamazione: offesa una persona pubblicamente• ingiuria: offesa di una persona•
LIBERTA’ DELLA RICERCA SCIENTIFICA (art. 33 libertà di scienza)
- procreazione medicalmente assistita
- ricerca sugli embrioni
I diritti sociali (diritti realizzati attraverso lo stato) risentono delle disponibilità economiche e delle scelte di bilancio dello Stato.
Tra i diritti sociali
Troviamo:
DIRITTO ALL'ASSISTENZA SANITARIA: diritto a fruire delle prestazioni sanitarie. Dall'altra parte ci sarà un soggetto giuridico, un servizio sanitario nazionale che sarà obbligato a erogare tale servizio. La tutela dei cittadini in condizioni di bisogno.
DIRITTO ALLA PREVIDENZA SOCIALE: "Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale" (es. reddito di cittadinanza). "I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria" INPS - Istituto nazionale provvidenza sociale.
DIRITTO AL LAVORO: la Repubblica promuove le condizioni affinché sia possibile l'attuazione di questo diritto.
DIRITTO DEL LAVORATORE A NON ESSERE LICENZIATO, se non per giusta causa o giustificato.
motivo SOVRANITÀ POPOLARE (ART.1)
“La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”
Il principio della sovranità popolare si inserisce tra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.
Popolazione: tutte le persone che abitano su un determinato territorio.
Popolo: tutte le persone che risiedono in una nazione. Il concetto di popolo è quindi legato al concetto di nazione. Per esempio fanno parte del popolo anche i residenti all’estero.
Con l’art.1 della Costituzione il legislatore ha voluto dare la possibilità a tutti i cittadini di partecipare direttamente o indirettamente alle decisioni del governo, ovvero i diritti politici.
Tale possibilità di democrazia diretta viene esercitata dai cittadini mediante il diritto di voto.
- Il popolo non può cedere la propria sovranità, altrimenti verrebbe a meno l’assetto democratico.