Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Diritto pubblico Pag. 1 Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSTITUZIONALE DEVE ESSERE APPROVATA DA OGNI CAMERA IN DUE

DELIBERAZIONI, TRA LE QUALI NON DEVE INTERCORRERE UN PERIODO

INFERIORE AI 3 MESI, E CON MAGGIORANZA ASSOLUTA NELLA SECONDA

DELIBERAZIONE (se c’è maggioranza qualificata è immediatamente promulgata,

altrimenti entro i 3 mesi si può richiedere il referendum confermativo)

2. DI CONTROLLO del governo esercitata mediante gli atti parlamentari di controllo:

a. Interpellanza

b. Interrogazione

c. Mozione (presentata da 10 deputati/8 senatori) votata e vincolante per il governo

O attraverso le COMMISSIONI PARLAMENTARI D’INCHIESTA istituite appositamente

per inchieste e che hanno stessi poteri e limiti della magistratura.

3. DI INDIRIZZO del governo esercitata mediante l’art 81 che prevede che la legge

finanziaria sia approvata con legge la cui iniziativa sia governativa. Ciò significa che tale

legge oltre a non poter essere sottoposta a referendum abrogativo, deve approvarsi con

procedimento normale e gli permette di indirizzare il governo in materia economica.

In più l’art 81 prevede l’ISTITUTO DELL’ESERCIZIO PROVVISORIO: che entra in vigore

se la legge finanziaria non è approvata nell’anno corrente, ed è concesso con legge e per

non più di 4 mesi; e l’ISTITUTO DELL’OBBLIGO DI COPERTURA: qualsiasi uscita o

riduzione delle entrate ulteriore deve indicare con che mezzi vi si farà fronte.

Il GOVERNO è l’organo ESECUTIVO ed è composto secondo quanto dispone l’art 92 da:

1. Presidente del consiglio : primus inter pares che non ha posizione sovraordinata ma si

limita a dirigere la politica del governo. Le sue funzioni, stabilite dall’art 95,1 sono:

rappresentare il governo, indirizzare l’attività dei ministri e mantenere unità di indirizzo

politico e amministrativo.

2. Ministri: per l’art 95 sono collegialmente responsabili degli atti del consiglio dei ministri e

individualmente responsabili dei loro dicasteri (rami della pubblica amministrazione relativi

a specifiche materie)

3. Consiglio dei ministri (presidente del consiglio + ministri): che ha funzioni NORMATIVE

che riguardano approvazione di disegni di legge di iniziativa governativa, deliberazione

riguardo gli atti dell’esecutivo e decisione di impugnare leggi o statuti regionali davanti al

parlamento o alla corte costituzionale ; e di NOMINA degli alti funzionari statali

A queste figure si aggiungono figure non citate costituzionalmente quali:

4. SOTTOSEGRETARIO: nominato dal PdR per collaborare con il ministro di riferimento (non

ha rango di ministro)

5. VICEMINISTRO: assegnato a ministerti dalle competenze molto ampe (non ha rango di

ministro)

6. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO: ministro senza competenze proprie ma con

competenze assegnategli dal PdR (HA RANGO DI MINISTRO)

Formazione del governo:

1. Il pdr avvia le CONSULTAZIONE

2. Il pdr NOMINA il presidente del consiglio che accetta con riserva

3. Il presidente del consiglio SALE AL QUIRINALE E SCIOGLIE LA RISERVA

PROPONENDO I SUOI MINISTRI che saranno nominati dal pdr

4. Il governo è in carica per l’ORDINARIA AMMINISTRAZIONE

5. Entro 10 gg deve presentare il suo programma alle camere e ottenerne la FIDUCIA

6. Se la ottiene è in carica nella pienezza delle sue funzioni

Mozione di fiducia= approvata separatamente dalle camere a maggioranza semplice, per

appello nominale con voto palese, e motivata. Una volta accordata si presume fino alla fine,

almeno che non si revochi mediante:

• Approvazione della mozione di sfiducia = presentabile e approvabile anche in una

sola camera, motivata e presentata da almeno 1/10 dei componenti di una camera n

volte, ma non discutibile rima di 3 giorni dalla presentazione. Se approvata il governo è

tenuto a dimettersi

• Non approvazione della questione di fiducia= sollevata dal governo per n volte, utile a

verificare il permanere della fiducia, è solitamente posta su una legge in discussione, in

tal caso decadono tutti gli emendamenti e se viene approvata la legge passa nel suo

testo originario.

Il governo cade se:

• Finisce la legislatura

• Morte/impedimento permanente/dimissioni simultanee della maggiorparte dei componenti

• Non approvazione della mozione di fiducia in una sola camera

• Non approvazione della questione di fiducia “ “ “ “

• Approvazione della mozione di sfiducia “ “ “ “

• Dimissione/impedimento permanente /morte del presidente del consiglio

I ministri possono commettere reati non nell’esercizio delle loro funzioni e in tal caso sono giudicati

come semplici cittadini, o nell’esercizio delle loro funzioni e in tal caso si parla di reati ministeriali.

In caso di reati ministeriali uno speciale collegio è istituito presso il tribunale competente e chiede

alla camera di appartenenza o al senato (se non è parlamentare) l’ AUTORIZZAZIONE A

PROCEDERE che gli può essere negata (a maggioranza assoluta) se la camera reputa:

• Che l’inquisito abbia agito per un interesse statale costituzionalmente rilevante

• Che l’inquisito abbia agito per il persrguimento di un preminente interesse pubblico.

Il governo detiene anche parte del potere legislativo in quanto po’ produrre:

1. REGOLAMENTI procedura:

i. Il regolamento è discusso e approvato in consiglio dei ministri

ii. Trasmesso al CONSIGLIO DI STATO per un parere preventivo obbligatorio

ma non vincolante

iii. Il CONSIGLIO DEI MINISTRI, considerato il parere approva il regolamento

iv. È trasmesso alla CORTE DEI CONTI che lo registra tramite visto

v. Trasmesso al PDR che lo emana

vi. È PUBBLICATO e entra in vigore

Poiche è il procedimento è tutto interno al governo è una fonte secondaria

2. DECRETI LEGISLATIVI : REGOLATI DALL’ART 76 che ammette che il parlamento,

tramite una LEGGE DELEGA contenente oggetti di delega, termine entro il quale il potere

di delega vada esercitato e principi e criteri direttivi di tale esercizio, deleghi la funzione

legislativa al governo per testi normativi molto lunghi o tecnici. Non sono derogabili leggi

riguardanti modifica o integrazione di norme costituzionali e leggi che incorporano funzioni

di indirizzo e controllo del governo.

procedura: i. Il decreto legislativo è discusso a approvato in consiglio dei ministri

ii. Trasmesso al pdr che lo emana

iii. Pubblicato ed entra in vigore per sempre

3. DECRETI LEGGE : REGOLATI DALL’ART 77 che ammette che in CASI STRAORDINARI

di necessità e urgenza, il governo adotti una legislazione di urgenza.

procedura: i. Il decreto legge è discusso e approvato in consiglio dei ministri

ii. Viene contemporaneamente trasmetto al PDR che lo emana, (vine

pubblicato e entra in vigore) e al parlamento (che deve riunirsi anche se

sciolto entro 5 gg) per redigere la LEGGE DI CONVERSIONE

iii. Se la legge di conversione non è approvata entro 60 gg il decreto perde

efficacia EX TUNC( è come non fosse mai esistito). Tuttavia le camere

possono emanare leggi SANATORIE che regolino i rapporti giuridici sorti

nell’intervallo in cui il decreto era in vigore.

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA è un organo che non detiene

alcun potere ma interferisce con ogni potere, è eletto dal parlamento in seduta comune ,

INTEGRATO da 3 RAPPRESENTANTI PER REGIONE ( 1 valle d’aosta) a SCRUTINIO

SEGRETO CON SCHEDA a maggioranza qualificata per le prime 3 votazioni, e assoluta dalla

quarta. Le convocazioni avvengono 30 gg prima della fine dell’incaico del pdr uscente e se le

camere sono sciolte 15 gg prima della formazione delle nuove. L’elettorato passivo è rgolato dall’

art 84 che esige cittadinanza, 50 anni, diritti civili e politici. La carica dura 7 anni dal momento del

giuramento pronunciato davanti al parlamento in seduta comune, la rielezione non è vietata ma

quasi impossibilitata dal connubio di età e mandato.

Ipotesi interruzione mandato: (funzioni supplite dal presidente del senato)

• Fine dei 7 anni

• Morte

• Impedimento permanente

• Dimissioni

• Decadenza dei requisiti di elegibilità/compatibilità

• Destituzione (pena per reati presidenziali)

Semestre bianco= il pdr non può sciogliere le camere nei 6 mesi precedenti alla fine del suo

mandato eccetto che per INGORGO COSTITUZIONAL (le camere stanno allora esaurendo il

mandato)

Il pdr è TECNICAMENTE IRRESPONSABILE degli atti compiuti nell’ esercizio delle sue

funzioni, dei quali rispondono i MINISTRI COMPETENTI,che controfirmano gli atti del pdr

(art 89: nessun atto del pdr è valido se non controfirmato dal ministro competente), eccetto che

per:

• atti personali per i quali è giudicato come comune citadino

• atti compiuti in quanto presidente di organi collegiali ( CSM e Consiglio Supremo di Difesa)

di cui è PERSONALMENTE RESPONSABILE

il pdr è inoltre responsabile di eventuali REATI PRESIDENZIALI:

• attentato alla costituzione: violazione delle prerogative costituzionali previste

• alto tradimento : violazione della costituzione tradendo l’interesse dello stato italiano a

favore di quello un altro stato

gli ATTI GOVERNATIVI IN DPR sono atti governativi sottoposti a controllo preventivo tutelante la

costituzione da parte del pdr, e che per questo devono assumere la forma del Decreto del

Presidente della Repubblica, tra cui:

• nomina alti funzionari statali

• nomina alti funzionari forze armate

• annullamneto atti amministrativi illegittimi

• (tutti gli atti che prevedono la deliberazione dle consiglio dei ministri)

POTERI DEL PDR: individuati rispetto all’incidenza con organi costituzionali o costituzionalmente

rilevanti

1. Rispetto al PARLAMENTO:

a. NOMINA DEI SENATORI A VITA

b. DI MESSAGGIO FORMALE AL PARLAMENTO

c. DI MESSAGGIO MOTIVATO AL PARLAMENTO (per il rinvio di una legge giudicata

illegittima costituzionalmente o inopportuna rispetto ai pricipi costituzionali

d. DI CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DELLE CAMERE

e. DI SCIOGLIMENTO ANTICIPATO DELLE CAMERE (o di una camera) regolato dall’

art 88 e previsto solo per superare casi di DISFUNZIONALISTA’ POLITICA O

ISTITUZIONALE

2. Rispetto al GOVERNO:

a. DI SOLUZIONE DI CRISI DI GOVERNO (nomina ministri e presidente del

consiglio)

b. DI AUTORIZZAZIONE ALLA PRESENTAZIONE DI DISEGNI DI LEGGE DI

INIZIATIVA GOVERNATIVA

c. EMANAZIONE DI ATTI LEGISLATIVI DEL GOVERNO

d. EMANAZIONE DEI DPR

e. POTERE ESTERO (RIGUARDANTE RAPPORTI DIPLOMATICI)

f. POTERE MILITARE (è presidente del CSD)

g. CONCESSIONE DELLA GRAZIA (il ministro può solo esprimere il suo dissenso)

3. Rispetto alla MAGISTRATURA:

a. NOMINA MAGISTRATI

b. PRESIDENZA DEL CSM

4. Rispetto alla CORTE COSTITUZIONAL

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
30 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher s.marinelli6 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof La Porta Salvatore.