vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Studi di settore: strumento per l'accertamento del reddito d'impresa
Le studi di settore sono uno strumento basato sulla raccolta di dati statistici significativi delle imprese italiane. Queste vengono suddivise in cluster omogenei per attività svolta, territorio di origine, ecc. In sostanza, attraverso l'accertamento analitico di essi si delineano degli intervalli di redditività che ogni tipologia di impresa dovrebbe avere.
Le informazioni desumibili dagli Studi di settore sono molto ampie e vanno dal consumo di materie prime per ogni cluster, all'impiego medio di lavoratori, all'utilizzo di beni strumentali e ai prezzi medi applicati.
GE.RI.CO (Gestione Ricavi e Compensi) è un accertamento analitico contabile dei redditi di impresa. È il sistema che realizza gli Studi di settore e viene periodicamente aggiornato tramite decreto del Ministero delle Finanze.
La ricostruzione del reddito dichiarato. La rettifica può essere fatta per ragioni di diritto (reddito non corrisponde a quello fiscale) o per ragioni di fatto (violazioni del contribuente sulla contabilità o operazioni extracontabili). Tale accertamento può quindi scaturire in base a 3 situazioni:
- Confronto tra dichiarazione e bilancio ragione di diritto
- Esami documenti alla base ragione di fatto
- Effettiva coincidenza dell'imprenditore in questione rispetto all'impresa tipo ragione di fatto
Estranea all'età contabilità (per es. fattore di soggetti terzi) ragione di fatto presa come riferimento. La sostanziale identità della modalità di svolgimento dell'attività dell'impresa.
Accertamento analitico contabile o tout-cour si basa sulla in questione con i modelli organizzativi presi a campione verifica di ogni singolo cespite analizzando altri documenti per l'assenza di elementi straordinari. Ad esempio, ho una fattura di 50 ma dai movimenti bancari vedo che si incassa 100.
Le risultanze degli studi di settore possono essere assunte a base di un accertamento soltanto se comportano uno scostamento rilevante, cioè una modifica del reddito imponibile sulla base di presunzioni; l'esistenza di attività non dichiarate.
Infatti, la giurisprudenza è pacifica nell'affermare che gli studi di settore sono
o l'inesistenza di passività dichiarate può essere presunta su prove e gravi, precise e concordanti. Di questa quindicategoria fa parte l'accertamento mediante studi di settore (è delle presunzioni semplici non sono idonei da soli a fondare un'attività di un accertamento analitico induttivo che faremo la prossima accertamento perché viene effettuata una semplice elaborazione statistica volta) si basa su gravi incongruenze tra ricavi dichiarati e quelli (in passato gli SDS permettevano da soli l'accertamento). In questo senso desumibili dalle imprese. L'accertamento analitico induttivo può essere fondato su gravi incongruenze o presunzioni gravi, assume importanza particolare la fase del contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria al fine di verificare il buonIl funzionamento degli studi di settore può basarsi sulle fatture di acquisto. Ad esempio, se un'impresa nel settore funebre acquista 10 bare ma effettua solo 5 funerali, si può passare all'accertamento. Nel caso in cui non ci siano fatture di acquisto, si può difendersi dicendo che l'impresa si trova in un piccolo paese che si sta spopolando, basandosi sugli studi di settore. Tuttavia, la presunzione deve basarsi su più elementi, come i ricavi inferiori. Attualmente, se l'ufficio decide di ottenere la concordanza, deve invitare il contribuente in ufficio e poi avviare l'accertamento. Ad esempio, si può risalire al numero di tazzine di caffè vendute a partire dai kg di caffè acquistati. Tuttavia, la Cassazione a sezioni unite ha stabilito che l'accertamento basato su SDS senza contraddittorio è nullo. A volte, il contraddittorio manca.La concordanza e l'accertamento è stato rigettato dalla cassazione. Se va a buon fine, il fisco procederà all'accertamento e il contribuente può fare ricorso. Il fisco dovrà motivare al giudice perché non ha considerato le ragioni del contribuente e il contribuente può motivare anche tramite la contabilità se è inattendibile o vi sono altri elementi. Si può procedere all'accertamento induttivo extracontabile solo nei casi tassativamente indicati: l'effettiva applicabilità degli SDS e le ragioni del contribuente. Questi accertamenti tramite SDS hanno effetto anche ai fini iva che si calcola con l'aliquota - non è stato indicato il reddito nella dichiarazione media o unica (dipende dai casi). Gli accertamenti tramite SDS non implicano - non sono state tenute scritture.
- contabili o non sono state sanzione di carattere penale perché in materia penale non bastano i meri sospetti ma prove certe.
- Le condizioni soggettive (cioè relative al tipo di contribuente) per applicare lo studio di settore si hanno quando:
- ci sono omissioni o inesattezze talmente gravi e numerose da rendere inattendibile la contabilità;
- l'anno d'imposta coincide con l'anno solare, è un periodo di normale svolgimento dell'attività;
- il contribuente non ha trasmesso i documenti richiesti dal fisco quando i ricavi e i compensi non sono superiori a 7 milioni e mezzo di euro.
- Il contribuente potrebbe anche non compilare questo modello qualora:
- mancata risposta a questionari degli studi di settore;
- ritenga che sussistano le condizioni di esclusione o inapplicabilità indicate.
- In presenza di tali situazioni l'amministrazione finanziaria può: dalle istruzioni di compilazione del modello, tuttavia la non compilazione
delavvalersi di dati e notizie raccolti; prescindere in tutto o in modello di SDS implica l'adozione da parte del fisco del metodo diparte dalle risultanze del bilancio; può avvalersi di presunzioni accertamento induttivo puro o extracontabile, notevolmente più sfavorevolesemplicissime prive di qualità, precisione e concordanza conl'accertamento extracontabile quindi la situazione è per il contribuente. A cosa è finalizzato questo tipo di accertamento anotevolmente a favore dell'amm. finanziaria e a sfavore del verificare la congruità tra ricavi dichiarati e calcolati. Esistono degli indicicontribuente. come quelli di normalità economica e gli indici di coerenza per rilevareOccorre distinguere tra inattendibilità delle scritture contabili situazioni "strane" che possono essere sintomo di evasione. Per esempioda inattendibilità del reddito, la contabilità può essere coerenza:
rapporto fatturato e acquisti, personale. Indici normalità considerata inattendibile solo se si basa su prove concrete economica: rotazione magazzino, durata scorte, valore aggiunto per addetto. (non basta per esempio essere al di sotto degli studi di Questi indici sono stati introdotti solo nel 2007. Nella casella annotazione il settore). Una volta dimostrata l'inattendibilità della contabilità si punta a ricostruire il reddito. Elementi con cui si può contribuente può spiegare il perché alcune condizioni non sono in linea come ricostruire il reddito sono: per esempio l'incidenza dei costi dei beni strumentali può dire che ha venduto alcuni beni in corso d'anno, inoltre in caso della rotazione del Sottofatturazioni: possono essere realizzati attraverso verifica magazzino può dire che ha fatto molti acquisti durante l'anno che però non consistenza di cassa o quando contribuente emette scontrini maggiormente.Verso fine mese (perché si rende conto di aver sono stati venduti o che si è ridotta la clientela.battuto poco).
Operazioni di magazzino: ho battuto poco, per evitare controlli gonfio il magazzino che viene usato come fisarmonica per nascondere la sottofatturazione.
TIPOLOGIE DI CONTROLLI
INTRODUZIONE Art. 42 dpr 600/73 AVVISO ACCERTAMENTO:
Validi per IRPEF E IVA negli altri tributi ci sono solo degli Al termine della fase istruttoria l’amministrazione finanziaria ricostruisce accertamenti (tranne nell’imposta di registro in cui è previsto il reddito imponibile nel caso emerga un reddito maggiore rispetto anche l'avviso di liquidazione). Gli art. su ci ci soffermiamo quanto dichiarato emette l’avviso di accertamento che deve contenere sono relativi al DPR 600/73: diverse info riguardanti le irregolarità e le maggiori imposte accertate, 36 bis avviso di liquidazione 36 ter controlli formali l’avviso di accertamento è un atto
impositivo ed è frutto di attività vincolata (la PA deve emanarlo se previsto dalla legge, non c'è avviso di accertamento discrezionalità). L'art. 42 dpr600/73 stabilisce le regole generali dell'avvisoArt. 36-bis dpr 600/73 CONTROLLO AUTOMATIZZATO: deve di accertamento, tali regole valgono per qualunque tributo, in caso di non essere effettuato entro il termine per la presentazione delle rispetto di queste regole si ha la nullità dell'avviso di accertamento.dichiarazioni dell'anno successivo (entro il 31/12 di due anni Diventa un atto definitivo se non viene impugnato (in passato c'era una dopo) la spiegazione di questo termine breve è dovuta a fase intermedia di iscrizione al ruolo ma dal 2010 è di per sé un atto evitare al contribuente di ripetere un eventuale errore per più esecutivo), è una caratteristica tipica dei provvedimenti amministrativi.anni. L'ufficio provvede a
Verificare se il contribuente ha requisiti possono essere suddivisi tra formali o d'esistenza e requisito effettivamente versato quanto dovuto in base alla sua sostanziale (l'atto esiste e potrebbe portare effetti). Riguardo dichiarazione dei redditi. Questo è un controllo di mera l'accertamento abbiamo due grandi macro aree dei requisiti.