Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 128
Diritto processuale civile II Pag. 1 Diritto processuale civile II Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile II Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile II Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile II Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile II Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile II Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile II Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile II Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile II Pag. 41
1 su 128
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SEQUESTRO GIUDIZIARIO DI COSE

È previsto all'art. 670 c.p.c., e si ha qualora vi sia pericolo che, sussistendo controversia sulla proprietà o sul possesso della cosa, questa venga non più curata e non più gestita, e quindi perda di valore. Il rischio è cioè quello che, sebbene la cosa rimanga nelle mani del proprietario, non venga più gestita adeguatamente. Pertanto, è opportuno provvedere alla sua custodia o amministrazione temporanea.

Il sequestro giudiziario è finalizzato non alla vendita all'asta dell'immobile (come nel sequestro conservativo) ma alla consegna di una cosa da un soggetto ad un altro (es. nell'azione di rivendica). Va eseguito entro 30 giorni, altrimenti perde di efficacia. Normalmente si esegue nominando un custode o un amministratore della cosa. La custodia, nel sequestro giudiziario, potrebbe anche essere attribuita al ricorrente (colui che ha richiesto sequestro giudiziario). Da un punto di vista sistematico,

Quando il sequestro giudiziario (che anch'esso è una misura conservativa) viene spostato sul soggetto che ha fatto la domanda, ha in sé una parziale venatura anticipatoria rispetto al momento in cui il ricorrente effettivamente otterrà la cosa. Abbiamo detto che il sequestro conservativo mira a paralizzare la vendita di beni che potrebbero frustrare la disponibilità di denaro da parte del debitore. Il sequestro giudiziario invece mira a paralizzare l'incuria e la mala gestione della cosa. Potrebbe però anche mirare ad ostacolare la vendita della cosa: se infatti pensiamo alle cose mobili non registrate, qualora su queste sia stato attuato un sequestro giudiziario e quindi è stato nominato un custode, si argina il rischio di vendita della cosa in virtù del possesso vale titolo principio per cui (vendita a soggetto in buona fede). Trascrizione nei pubblici registri immobiliari. Rispetto ai rischi che possono colpire le cose (vendita, alienazione,in quanto la proprietà potrebbe tornare ad A in caso di risoluzione del contratto.

Perché compra un bene rispetto al quale può vedere dai registri immobiliari che c'è un soggetto (A) che ne pretende la restituzione; la regola si chiude dicendo che la sentenza che accogliesse la domanda di risoluzione di A retroagisce nei suoi effetti fino al momento in cui A ha trascritto la domanda di risoluzione del contratto nei pubblici registri immobiliari, in tal modo l'acquisto di C cade per la caduta retroattiva del negozio a fondamento del trasferimento di proprietà. 29/10/2019

SEQUESTRO GIUDIZIARIO DI PROVE

Scritti e altre cose rappresentative che possono servire alla dimostrazione di fatti nella disciplina generale delle prove c'è l'ordine di esibizione: quando la parte che desidera avvalersi di una prova scritta, di un documento non ne ha la disponibilità può chiedere al giudice di ordinare la prova in giudizio il cautelare serve quando essendo controversa la possibilità di esibizione di una

provadocumentale è necessario provvedere alla sua custodia temporanea dubbioèse possa essere pronunciata l'ordinanza di esibizione, ma si vuole evitare che ilpericulum si concreti nella perdita della prova.E' predominante in giurisprudenza l'orientamento secondo cui l'ordine diesecuzione non è coercibile la parte a cui il giudice abbia ordinato diesibire in giudizio il documento non può essere costretta ad esibire la provano perquisizione per acquisire una prova documentale art.210 ss. c.p.c.: se l'ordine di esecuzione non è eseguito ed è stato pronunciato a carico dellaparte il giudice può solo trarre elementi di prova per la parte, se invece èordinato al terzo il giudice può ordinare una sanzione pecuniaria al terzo.Pronunciata l'ordinanza di sequestro, se l'ordinanza cautelare non vienespontaneamente eseguita è possibile, con l'attuazione del provvedimento

cautelare, apprendere forzatamente la prova evidente l'aporia se non viene pronunciato l'ordine di esecuzione non si ha coercizione; se viene pronunciato l'ordine cautelare (per evitare la distruzione o la perdita della prova) questo ordine è coercibile.

Tesi 1 fatta propria dal tribunale di Verona: ritiene che l'aporia non sia colmabile in sede cautelare si potrà apprendere il documento, se poi il giudice ne ordina effettivamente l'esibizione, ma la parte a cui è stata ordinata l'esibizione la nega, quel documento non potrà essere esaminato come prova nell'ambito del giudizio di merito.

Tesi 2 tesi fatta propria dal Tribunale di Napoli se la pronuncia in sede cautelare è coercibile, la prova è coercibile a prescindere dal consenso del possessore del documento e questo può essere utilizzato come mezzo di prova.

CASI SPECIALI DI SEQUESTRO

Mora credendi

1. situazione per cui il debitore

sarebbe pronto ad adempiere, ma il creditore per qualche motivo rifiuta l'adempimento art.1206 e ss. c.c. Per liberarsi, il debitore può fare un'offerta della prestazione (a volte deve passare per determinate formalità, a volte può essere libera): può sorgere controversia sul fatto che l'offerta compiuta dal debitore e rifiutata dal creditore sia un'offerta idonea. Il sequestro è un sequestro che mira ad apprendere la cosa o la somma dovuta, mantenerla a disposizione del giudice, descriverla (valutarne la consistenza, le modalità dell'offerta, per evitare che successivamente nella controversia sulla bontà dell'offerta sorgano dubbi su quale fosse la cosa offerta o le modalità di offerta). 2. Procedimenti di istruzione preventiva non sono soggetti alla disciplina generale dei procedimento cautelari di cui agli att.669bis e ss. solo uno degli articoli di normativa generale dei cautelari si.

Applica ed è la norma sul rigetto della domanda cautelare (se questa è rigettata può essere riproposta a condizione che si alleghino nuove circostanze di fatto o si adducano nuove ragioni di diritto. Il cautelare copre il dedotto MA NON il deducibile). Hanno a che fare con il rischio di dispersione della prova costituenda, o meglio di alcune prove periculum costituende (quelle che si formano all'interno del processo). Il a cui procedimenti vanno incontro è il rischio che nel tempo che occorre per assumere la prova costituenda, questa venga meno: non solo perché non è ancora instaurato il giudizio di merito, ma magari perché questo è già pendente, ma si trova in una fase che non consente immediatamente l'assunzione della prova. Il codice prevede l'istruzione preventiva in relazione a due prove:

  1. prova testimoniale - assunzione in via preventiva della testimonianza

testimonianza a futura memoria se si ha

fondamento motivo che uno o più testimoni stiano per venire meno: tipico rischio della morte; b. ispezione con o senza nomina di un consulente tecnico anche le cose possono essere soggette a modificazioni, per cui è opportuno esaminarle subito perché se si allontana nel tempo l'esame di queste cose c'è il rischio che nel momento in cui il giudice dovesse fare l'ispezione le cose si siano alterate. Il giudice può procedere da solo all'ispezione o farsi assistere da un consulente tecnico. Sono esaminabili le cose mobili, quelle immobili e nell'impianto originario del codice basta: l'ispezione preventiva di persone non era contemplata; ci sono stati due interventi della Corte Costituzionale che hanno rispettivamente ammesso l'ispezione personale richiesta sulla stessa persona del ricorrente e quella su soggetti diversi dal ricorrente le due sentenze non sono più attuali perché il testo delle norme oggicontiene queste possibilità. Simile all'incidente probatorio in penale: medesima esigenza. Ci sono due mezzi di prova costituendi (giuramento e confessione giudiziale) che non sono esperibili in va di istruzione preventiva per la confessione si può dare una giustificazione di ragione: può essere anche stragiudiziale non serve un giudizio pendente perché intervenga e quindi nemmeno istruzione preventiva; per il giuramento alcuni si interrogano circa il fatto per cui il legislatore avrebbe magari fatto bene ad introdurlo in via preventiva se c'è un periculum in mora. Proprio perché non è applicabile la disciplina generale dei procedimenti cautelari, non si ha la regola che dice che unico giudice competente per i cautelari è il tribunale per l'istruzione preventiva è competente o il tribunale o il giudice di pace, per il resto le regole di competenza sono: è competente se pende il giudizio di merito lo.

stesso giudice davanti a cui pende il giudizio;- se non è pendente il giudizio di merito la domanda di istruzione preventiva si formala al giudice che sarebbe competente per il giudizio di merito;- in caso di eccezionale urgenza, sia che penda che non il giudizio di merito è anche competente il tribunale del luogo dove la prova dovrebbe assumersi.

Procedimento la domanda è formulata con ricorso, il giudice fissa un'udienzae con ricordo con decreto di fissazione dell'udienza sono notificati alla controparte. Il procedimento cautelare ha anche una modalità inaudita altera parte (se ricorre un'esigenza eccezionale o quando convocare la controparte la metterebbe sull'avviso della richiesta e quindi frusterebbe l'attuazione del provvedimento) anche l'istruzione preventiva conosce casi in cui si procede

Dettagli
A.A. 2019-2020
128 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claudia.coppola.186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Ronco Alberto.