Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto privato - Schemi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contratti e obbligazioni

(SURROGANTE) DI SOSTITUIRSI AL DEBITORE(SURROGATO)NELL’ESERCIZIOCHE QUEST ULTIMO VANTA VERSO I TERZI E CHE TRASCURA DI FAR VALERE

• CASSETTE DI SICUREZZA:CON QUESTO TIPO DI CONTRATTO ,LA BANCA,VERSO IL CORRISPETTIVO DI UN CANONE, ASSUME LE OBBLIGAZIONITIPICHE DI CONCEDERE IN USO DEI LOCALI IDONEI ALL’ESPLETAMENTO DELSERVIZIO,DI PROVVEDERE ALLA CUSTODIA DEI LOCALI MEDESIMI E DITUTELARE L’INTEGRITA’ DELLE CASSETTE

• COLLAZIONE:E’ L’OBBLIGO DEGLI EREDI DI CONFERIRE ALLA MASSACOMUNE DEL PATRIMONIO EREDITARIO ACCETTATO CIO’ CHE HANNORICEVUTO DAL DEFUNTO QUAND’ERA IN VITA,IN MODO DA DIVIDERLO CONALTRI COEREDI

• COMODATO:SIMILE ALLA LOCAZIONE MA SENZA CORRISPETTIVO

• COMPRAVENDITA:CONTRATTO CONSENSUALE REGOLATO DALL’ART.1470AL 1509 DEL C.C.

• CONTO CORRENTE:CONTRATTO CON IL QUALE LA BANCA SVOLGE UNSERVIZIO DI CASSA PER CONTO DEL CLIENTE OVVERO NE CUSTODISCE ILDENARO E LO MANTIENE NELLA SUA DISPONIBILITA’

CONTRATTO: ART.1321 C.C. È L'accordo di 2 o più parti per costituire, regolare o estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale.

CONTRATTO D'OPERA INTELLETTUALE: ARTT.2229-2238 C.C. Ha per oggetto prestazioni d'opera intellettuale (medico, notaio..).

CONTRATTO ENGINEERING: Contratti per la costruzione di porti, aeroporti..

CONTRATTO ESTIMATORIO: Una parte consegna una o più cose mobili ad un'altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito, ART.1556 C.C.

CONTRATTI TRASLATIVI: Permuta, riparto, contratto estimatorio, somministrazione.

DANNO BIOLOGICO: Lesione dell'integrità psico-fisica del soggetto, medicalmente accertabile.

DANNO ESISTENZIALE: Qualsiasi danno che l'individuo subisca alle attività realizzatrici della propria persona.

DANNO NON PATRIMONIALE: ART.2059 C.C. Può essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge secondo.

DIVERSI CRITERI (GRAVITÀ DELLA LESIONE, GRADO DI COLPEVOLEZZA,ARRICCHIMENTO REALIZZATO MEDIANTE FATTO INGIUSTO..)

  • DANNO PATRIMONIALE: È QUELLO ARRECATO DALLA LESIONE DELLA SFERA PATRIMONIALE DEL DANNEGGIATO CHE OLTRE A LEDERE LA SUA INTEGRITÀ PSICO-FISICA LE PROCURA UN DANNO ECONOMICO
  • DIRITTO: INSIEME DI REGOLE E LEGGI
  • DIRITTO ALL'IDENTITÀ PERSONALE: OGNI PERSONA HA DIRITTO A VEDERSI RICONOSCIUTA LA PATERNITÀ DELLE PROPRIE AZIONI
  • DIRITTI DI CREDITO: CARATTERIZZATI DA RELATIVITÀ, MEDIATEZZA, ATIPICITÀ
  • DIRITTO PRIVATO: REGOLA I RAPPORTI TRA PRIVATI
  • DIRITTO PUBBLICO: REGOLA I RAPPORTI TRA SOGGETTI PRIVATI E POTERI PUBBLICI
  • DIRITTI REALI: CARATTERIZZATI DA ASSOLUTEZZA, IMMEDIATEZZA, TIPICITÀ
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Gallo Carlo Emanuele.