vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritto privato
Codice civile Titoli
1942 = creazione del codice civile italiano Capi
Articol
Struttura i
Composto da 6 libri: Comm
1.Delle persone e della famiglia 4.Obbligazioni
2.Successioni 5.Lavoro
3.Proprietà 6.Tutela dei diritti (prescrizione/decadenza
e trascrizione) Interpretazione
1. Della legge
2. Del contratto
Principi di analogia Fonti del diritto
sono fonti del diritto
-Leggi
-Regolamenti + Norme eurocomunitarie
(direttive/regolamenti)
-Norme corporative Carta costituzionale
-Usi
y Situazioni giuridiche soggettive
-Diritto soggettivo = determinate facoltà
Il diritto soggettivo si divide in:
●Patrimoniali ●Disponibili ●Assoluti
●Autosufficiente
●Non patrimoniale ●Non disponibili ●Relativi ●Non
autosufficienti
Responsabilità genitoriale/potestà Diritto potestativo =inerzia
L’onere Alte situazioni giuridiche soggettive
Interesse legittimo
u Status Diritti personali di godimento
Aspettativa Fatto atto e negozio
Fatto giuridico due categorie: 1.Fatto materiale
2.Fatto naturale
Atti giuridici
Leciti ◦Operazioni
Illecito Possono essere:-Contrattuali ◦Dichiarazione
-Extracontrattuali
Negozi 2
Capacità
Capacità giuridica Capacità d’agire Naturale=capacità di intendere e
volere Legale
Tutela giudice tutelare compito attuale
produttore compito eventuale
Il tutore a tre compiti
-l'inventario
-cauzione
Interdizione: interdizione giudiziale emancipato
inabilitazione(curatore) amministratore di
sostegno
i Obbligazioni rapporti obbligatori
Fonti delle obbligazioni
Contratto
Fatto illecito
Ogni altro atto o fatto idoneo
Elemento fondamentale delle obbligazioni PRESTAZIONE Economica
●Dare ●Non fare
●Fare ●Prestare il
consenso
Obbligazione di garanzia Obbligazioni
Reali ●Generiche ●Naturali
Personali ●Specifiche ●Civili
Responsabilità -precontrattuale Ulteriori elementi importanti luogo
- contrattuale
termine -extracontrattuale
Ogni altro atto o fatto idoneo a produrre
obbligazioni
Promesse unilaterali possono essere:-recettizi
-non recettizi
● promessa al pubblico ●promessa di pagamento e ricognizione
Ripetizione del indebito
-indebito oggettivo
-indebito soggettivo
Gestione di affari altri
Azione generale di arricchimento senza giusta causa
Patologie delle obbligazioni
Inadempimento -Totale
il risarcimento del danno -Ritardo
1 Danno emergente perdita subita -Parziale 3
2. Lucro cessante mancato guadagno
Mora del debitore Effetti che produce:
Non si rispetta il termini: -Risarcimento del danno
-Intimazione -Corrispondenza degli
interessi
-Automatica -Prepetuazio
obbligaziones
Estinzione del rapporto obbligatorio
Satisfattorio
-Compensazione (legale/giudiziale/volontari) -Confusione
Non satisfattori -Delegazione=Delegato, Delegante, Delegatario
-Novazione: oggettiva -Accollo=Accollante, Accollato
soggettiva -Espromissione= Espromittente,
Espromissario -Cessione del credito=Cedente, Cessionario
-Impossibilità sopravvenuta (temporanea parziale) -Remissione del
debito
Ipotesi particolari di obbligazioni
Obbligazioni solidali/parziale Alternativa/facoltativa
Contratto
Funzione= Costituire
Regolare Rapporti giudici
Estinguere
Principio di autonomia contrattuale
Elementi essenziali del contratto
Accordo
1.
-Contratto stipulati tra persone presenti Conclusione del contratto
-Proposta
-Contratto stipulati tra persone lontane
-Accettazione
2. Causa
Funzione economica sociale Individuale
Principio di simmetria
3. Oggetto
-Lecito
-Determinato o determinabile
-Possibile
4. Forma =principio di libertà della forma
Elementi accidentali del contratto
Condizione Termine Modo/onere
-sospensiva -un termine iniziali contratti a titolo gratuito
-risolutiva -un termine finale
Patologie del contratto
Due tipi
-genetici -funzionali
1. Nullità Risoluzione 4
A. Nullità parziale 1.risoluzione per
inadempimento sopravvenuto
B. Nullità nel contratto plurilaterale -la risoluzione giudiziale
2.Annullabilità -risoluzione di diritto
- incapacità delle parti che può essere A. diffida ad
adempiere
●legale ●naturali B. clausola risolutiva
espressa
- vizi del consenso Errore C. termine
essenziale
Deve essere -Errore vizio 2. risoluzione per
impossibilità sopravvenuta
-Essenziale -Ostativo 3. risoluzione per eccessiva
onerosità
-Riconoscibile
3.Rescissione
1. per contratti concluso in stato di pericolo
2. azione generale di rescissione per lesione Rappresentanza volontaria
Rappresentanza (procura)
La rappresentanza può essere:
Rappresentanza legale
Rappresentanza organica
Vendita ad effetti traslativi sucessivi
Vendita di cosa futura
Vendita di cose altrui
Vendita con riserva della proprietà
Vendita alternativa
Vendita di cosa generica
Contratti tipici
1. Compravendita
2. Contratto di mutuo
I soggetti coinvolti sono L'oggetto:
●il mutuante - denaro
-cosa fungibile
●il mutuatario
3. Contratto di mandato
L'oggetto =svolge una determinata attività
Soggetti coinvolti
Mandatario
Mandante
4. Contratto di transizione =reciprocità di concessioni
Fideiussione
5. =il fideiussore si obbliga personalmente
Vendita con patto di riscatto
6.
7. Contratto d’appalto
Parti abbiamo il:
committente
appaltatore
Contratto d'opera
8. Contratto di locazione
9.
Parti: locatore
locatario
Contratto di assicurazione
Le ipotesi di contratto di assicurazioni sono:
- Assicurazione per i danni premio
- Assicurazione sulla vita
Responsabilità extracontrattuale
Elementi costitutivi
fatto doloso colposo
nesso di casualità
arrecare un danno ingiusto riferimento due aspetti a questo punto:
- assenza di una causa di giustificazione
● legittima difesa
●lo stato di bisogno
-interesse giuridico rilevante
Diritti della personalità diritti assoluti dell'uomo
=