vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le relazioni familiari del minore
Le relazioni del minore con la famiglia allargata: l'art. 74cc definisce la parentela come il vincolo che unisce persone che discendono da uno stesso stipite. Esistono tre tipi di parentela:
Parentela c.d. civile discende dall'adozione che fa acquisire al bambino lo stato di figlio legittimo della coppia adottante. La legge di riforma del 1983 ha stabilito che (diversamente dal passato v. legge sull'adozione speciale del '67), effetto dell'adozione è anche l'acquisire rapporti di parentela anche con i parenti dei genitori adottivi.
Parentela legittima fa nascere vincoli tra i soggetti legati tra loro da un legame di consanguineità scaturente dal matrimonio; si sviluppa in linea diretta ovvero tra le persone che discendono l'una dall'altra ed anche in linea collaterale, tra persone che pur non discendendo l'una dall'altra hanno in comune lo stesso capostipite.
Parentela naturale una certa
La dottrina (Prosperi, Carraro) sostiene che, introdotta dalla riforma del '75, è il riconoscimento di un vincolo di parentela naturale in linea retta all'infinito e di secondo grado, tra fratelli e sorelle, in linea collaterale (art. 254cc: il riconoscimento di figlio naturale non produce effetti se non nei confronti di chi ha fatto il riconoscimento salvo i casi previsti dalla legge). Secondo la dottrina, gli effetti della parentela naturale in linea collaterale sono limitatissimi e quasi esclusivamente in negativo (art. 87cc e art. 251cc: è considerato incestuoso il rapporto tra persone legate da un vincolo di parentela naturale ed i figli saranno ugualmente considerati). In positivo, l'art. 565cc stabilisce che nella successione legittima, l'eredità si devolve al coniuge, ai figli legittimi e naturali...
Il riconoscimento del rapporto giuridico di parentela:
- Nei testi normativi: Legge 54/2006, diritto di visita dei parenti in caso di scioglimento del matrimonio
- La legittimazione attiva nei...
Procedimenti depotestate, art. 336 cc.