Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 1 Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e di Famiglia - Appunti Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ACCORDI IN OCCASIONE DI SEPARAZIONE

Gli accordi precedenti all'omologazione

Gli accordi contestuali all'omologazione

Gli accordi successivi all'omologazione validi se non in contrasto o più favorevoli

SEPARAZIONE GIUDIZIALE: d 151 a 157 codice civile, cause 151 comma 1, fatti tali da rendere intollerabile della prosecuzione, pregiudizio all'educazione della prole, basta che il coniuge che chiede la separazione dica che è intollerabile, il giudice non fa una relazione oggettiva dell'intollerabilità. Il presupposto è che la separazione si utilizza quando i coniugi non sono d'accordo, su condizioni dalla separazione, riconoscimento. La colpa non costituisce causa di separazione dal 1975. È sufficiente che la convivenza non sia più tollerabile.

ADDEBITO: sanzione patrimoniale PERDITA DEL DIRITTO DI OTTENERE ASSEGNO di mantenimento, anche se fosse nelle condizioni. Qualora la mancanza abbia recato la fine

del matrimonio, è tradimento. Causa diretta del fallimento. Competenza: per pronunciare la separazione legale è competente il tribunale ordinario della residenza del convenuto. La domanda di separazione assume la forma del ricorso, con un avvocato obbligatorio. FASE INTRODUTTIVA: ricorso tramite avvocato; udienza presidenziale e ordinanza presidenziale, o a un giudice da lui delegato. Organizzazione dei rapporti tra le parti, può durare molti mesi, riconoscimento di un assegno, il genitore che ha i figli. FASE ISTRUTTORIA: giudice istruttore, processo, regista della fase dell'assunzione delle prove, onere della prova i coniugi devono presentare tutte le prove. FASE DECISORIA: si svolge davanti al tribunale in fase collegiale, 3 giudici, sentenza anche solo parziale, che dichiara per intollerabilità della convivenza. Poi sull'assegno di mantenimento. Effetti: medesimi della consensuale, si distingue dal divorzio per i diritti coniugali si allentano ma non

si distruggono, possono risorgere tramite la riconciliazione. Viene meno anche la presunzione di paternità, se la donna fa un altro figlio, viene meno la comunione legale. Rimangono nello stato di separazione doveri di solidarietà coniugale, es. assegno di mantenimento art. 156 viene riconosciuto quando è necessario ad un coniuge in mancanza di redditi propri. Quando i redditi non sono adeguati?? Quando non consentono di mantenere lo stesso tenore di vita. I coniugi però sono ancora coniugati, se uno defunge l'altro eredita. Garanzie dell'assegno di mantenimento: garanzia reale es. penio ipoteca e personale es. fidos uniones. La sentenza costituisce titolo per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale art. 2818. In caso di inadempienza su richiesta dell'avente diritto il giudice può disporre il sequestro di parte dei beni del coniuge obbligato e ordinare ai terzi, tenuti a corrispondere anche periodicamente somme di denaro all'obbligato,

Che una parte di essa venga versata direttamente agli aventidiritto.

2. DAL 2014 SI Può OTTENERE TRAMITE UNA PROCEDURA EXTRAGIUDIZIALE, il vantaggio sono i tempi e il costo, decreto legge 162 2014, ridurre il numero di cause accumulate, gli strumenti sono due:

  • NEGOZIAZIONE ASSISTITA TRAMITE AVVOCATI: ciascuno deve avere un avvocato, accordo, pubblico ministero con modalità diverse (con figli o senza) occorre vedere se l'accordo dei coniugi non sia lesivo per i diritti dei figli, se non ci sono il controllo è più leggero, il pubb. Ministero comunica il nulla osta. L'accordo produce gli effetti di una sentenza di separazione consensuale trascritto nei registri dello stato civili.
  • ACCORDO DAVANTI ALL'UFFICIALE DI STATO CIVILE ART 12 SE NON CI SONO FIGLI: non c'è l'avvocato, i coniugi presentano il testo di un accordo che confermano dopo 30 giorni, stessi effetti.

DIVORZIO - ANNULLAMENTO CIVILE= art 117 e seguenti, i

presupposti sono la mancanza dei requisiti legali per contrarre il matrimonio, causa di annullamento. Esempio: maggiore età, letto come mancanza è una delle cause. Strumento di impiego raro da parte dei giudici, si tratta di cause di annullamento difficili da riscontrare. Unici casi con frequenza sono 'errore (qualità personale, es tribunale di milano, donna di professione badante con cui non ha mai avuto rapporti sessuali con il marito, l'ultimo dichiara l'orientamento sessuale -> errore sull'identità della persona) e la simulazione (art. 123, norma che ci dice che i coniugi non esercitano obblighi e diritti). Art. 129 e 129 bis conseguenze -> 1. IN CASO DI BUONA FEDE DI ENTRAMBI = gli effetti dell'annullamento si producono dalla sentenza e il coniuge che non abbia adeguati redditi propri può beneficiare di un assegno di mantenimento ma per non più di tre anni 2. IN CASO DI MALA FEDE DI UNO = il coniuge cui sia imputabile lanullità del matrimonio è tenuto a corrispondere all'atto di buona fede qualora il matrimonio sia annullato, una congrua indennità corrispondente di mantenimento per almeno 3 anni, anche in mancanza di prova del danno sofferto. - ANNULLAMENTO RELIGIOSO, DICHIARATO EFFICACE DAL TRIBUNALE ITALIANO: annullamento che non è sufficiente solo dal tribunale cattolico, perché sono separati indipendenti. Il giudice della corte d'appello se ne occupa, la disciplina è contenuta nella legge 121 1985. Si tratta di uno strumento di frequente impiego incoscienza, ragioni economiche, perché il coniuge economicamente più forte preferirà questo strumento, per non pagare l'assegno. Esempio: al momento della celebrazione uno dei due non volesse figli, oppure volesse divorziare, sussiste la simulazione ed è possibile divenire all'annullamento. DUE FASI: 1. Procedimento di competenza dell'autorità della

Religione cattolica, chiamata la SACRAROTA, si pronuncia con sentenza.2. Corte d'appello civile che dovrà poi dichiarare efficacie la sentenza ecclesiastica. E farà tre controlli:

  1. Che sia trascritto nei registri del matrimonio civile
  2. La corte d'appello controllerà che nei procedimenti sia stato rispettato il diritto di difesa
  3. Il rispetto dei principi di ordine pubblico, esempio: riserva mentale (uno dei due contemplasse l'idea di divorziare) tutela dell'affidamento - chi non è a conoscenza della riserva mentale ha diritto di essere tutelato, non può essere invocata come causa di annullamento.

Vi è infatti una concorrenza tra la giurisdizione civile e quella canonica, a partire dal 1984, tra il 1929 e 84 esisteva una riserva e non si doveva andare da quello civile ma solo cattolico.

Si tratta di strumenti rottura volontaria e involontaria - morte, cessa lo stato coniugale e riacquista lo stato libero. I mezzi per liberarsi.

di un rapporto non più confacente rispetto ai propri interessi. Annullamento: non ci sono requisiti del matrimonio, il coniuge che lo utilizza. Strumenti di rottura, ma ci sono delle distinzioni importanti tra separazione legale (transitoria) e divorzio (rottura definitiva). RAPPORTO ORIZZONTALE TRA I PARTNER DELLA COPPIA CONIUGALE CHE SI ROMPE, deve essere ispirata al principio dell'interesse del minore, non importa il pessimo coniuge. - SULLA RELAZIONE DI COPPIA: separazione legale (art. 150); divorzio (legge 898/1970); annullamento civile (art. 117); deliberazione annullamento canonico (art. 8). - SULLA RELAZIONE CON I FIGLI: art. 337. LEZIONE CON AVVOCATO DIVORZISTA 23/03/20 Link al questionario per migliorare il procedimento Il tema del divorzio: Federica Viotto, avvocata familiarista. Video e contenuto: il video dell'avvocata Bruno Voena qui. L'ordinamento giuridico distingue gli effetti della scissione tra i due coniugi e sui.

figli–principi differenze

Figli–superiore interesse del minore, regole che troviamo art 137 bis e seguenti dedicati alla relazione genitoriali, sui figli (legge che disciplina il divorzio legge n 898 1970.)–898

Oggi il testo normativo e fuori dal codice civile 1970 del divorzio non parla ma utilizza due espressioni: art 1–scioglimento del matrimonio, restano fuori quelli concordatari–matrimoni art 2 concordatatri, usa il termine–cessazione degli effetti civili conseguenti alla trascrizione perché? Ragione formale al diritto canonico–religione di maggioranza è la religione cattolica, il legislatore vuole sottolineare che c’è una seèparazione tra stato e chiesa, il giudice civile non può dissolvere il matrimonio (solo dalla chiesa cattolica)

FEDERICA VIOTTO–causa di divorzio reale per uno dei due coniugi, la moglie non accettava di poter divorziare, profondamente religiosa, il giudice nulla può. Hanno deciso di esplicitare questo

Sentimento, non accogliere il divorzio e il giudice ha pronunciato comunque la sentenza di divorzio. Nell'ordinamento italiano esiste un diritto soggettivo di liberarsi di un diritto legale (la volontà del marito è sufficiente). Se le parti si sono separate possono chiedere divorzio. Con il tempo le cose sono cambiate, fino a poco tempo fa dovevano trascorrere 3 anni dalla separazione, adesso 6 mesi o 1 anno, a seconda se consensuale o giudiziale.

Fase presidenziale -> vale per il procedimento classico di divorzio. Sentenza sulla base delle condizioni. Oppure continua in sede istruttoria -> prove. Esempio di causa con negoziazione assistita -> contempla anche delle cause altre di divorzio, cause di divorzio immediato senza preventiva separazione. Se il coniuge è stato condannato all'ergastolo o superiore ai 15 anni è possibile chiedere subito il divorzio. Se l'altro coniuge è condannato per reati come prostituzione o violenze sessuali. Cause civili.

mancata consumazione del matrimonio, tipico esempio in cui recepisce delle norme del diritto canonico–provvedimento amministrativo

CASO BERNAROLI, divorzio imposto–coppia eterossessuale, in cui il marito inserisce un momento di transizione, quando ottiene il cambio di sesso, dopo deve chiedere l’aggiornamento, risulta che non è più all’anagrafe il matrimonio. Loro continuavano a volere il matrimonio. In corte d’appelllo la corte ritiene corretto il comportamento del giudice. La corte costituzionale dispone da un lato che una coppia non può essere costretta al divorzio, dall’altro il nostro ordinamento non disciplinava la coppia gay.

Legge 76 2016 matrimonio civile, ma non matrimonio

Diversità tra la teoria e la pratica–Art 4 legge divorzio– il presidente nei 5 giorni successivi al ricorso in cancelleria fissa con decreto l’incontro entro 90 giorni la data dell’udienza. Nel divorzio l’avvocato può girare per

entrambi oppure 1 ogniparte.Domanda congiunta–>le

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
93 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaradimi6 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e di famiglia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Long Joelle.