Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Questi appunti sono solo di privato perché abbiamo fatto solo questo x ora. Studia bene sul libro solo le parti fatte
Ci sono anche delle slide che ho scaricato da Krop
DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE
Prof. Sefeiodesi
Pubbl. tipo commerciale con firmo commerciale cosi firme da solo se passo privato
libro Diritto privato I Cagnasco, Edizione XIII
I contratti commerciali, Giappichelli, e L’estratto del Balitao
Rome Giappichelli
Le luminarie/Sonninoce
questo programma principale diritto privato, studio dei contratti, meno
operazioni, e parte specifica
10° scelta. Istituzione di diritto privato, Giappichelli
Giovane di capavalli, Gaudino, contratto di percorso ne pesce
Sociòle di copifio, Gaudinio
Sbriamo B parte istituzione di diritto privato punti sul diritto
DIRITTO GIURISPRUDENZA
norma = enunciazione linguistica, proposizione il cui significato consiste
nella presunzione scritto ad un destinatorio di corniture,
o attraverso le audione una certa decade
NON TUTTI GLI AGGREGATI DI NORMA PRODUCONO DIRITTO: di cui morale - SONO NORME MA NON GIURIDICHE
diritto: insieme di norme la cui osservazione è garantita da senale il diritto è L'UNICO tra tutti il dic. normativi che possa imporre con la forza l'osservanza di una rici. specifica "Sindin" le rispetto delle sue norme
magl della forza non è però riscrivere alla forza x costringere
18° specificare gli unità di precetto
ulteriori fonti diritto:2 TIPOLGIE DEI CONFLITTI che il diritto è chiamato a risolvere
Accquisi o capafetti NON PATRIMONIALI: sono ossificata di attribuzione tra
Stato e Patrimoni (Art. 14 Cost)
SI RICONOSCONO CONFLITTI PATRIMONIALI: SPECIFICI DEL DIRITTO: che mossimo dall'osprocessità di beni materiale o alito. insieme questi conflitti sono base del regole diritto ed individuazione di come
si possa risatere appropriato di un bene, secondo tutti gli altri
↓
Vi sono insieme NULIA NORMA su chi o come possa
risolvere di un bene non accos sontive una procedoria
operazione, suddiviyaha sufficiläte. El determinare esatt.
dei quali la garcinio il riscarciquato
si - NONIILIT PUNIS U FORI
● Caso dell’acquisto di un bene da parte di un ventidore non proprietario
di un bene
Regolo possesso MURAB, in buona fede, un contratto idoneo,
consegna dell'oggetto
L'insieme delle norme giuridiche prende il nome di
Norma Giuridica
A. Comando - precetto Art. 1325
B. Indice soggetto destinatario in modo descrittivo es. art. 1325 re contratto è accordo fra 2 o più parti...
C. Precetto (es): il contratto bene concluso
- Requisiti del contratto
Inosservanza del precetto - sanzione: art. 1418 - nullità
D. Precetti generali: non si rivolgono a singole persone ma a
una pluralità di consociate
2) Astratti: non riguardano fatti concreti ma una serie
ipoteca di fatti
Fattispecie Astratte
2. Vendita - nozione 1470: massima obblig.x compra e vendità:
Art. 1470
Consequenzialità dell'obbligo - art. 1218 e risarcimento del danno
Il legislatore detta queste regole per risolvere i conflitti
in caso di lite tra privati
3. Norma precostituita: non è creata dopo il sorgere della lite
una piena che il conflitto insorge
Diritto Pubblico
1) Diritto Costituzionale
- regole fondamentali su cui si regge
2) Org. della comunità - l'ente
3) Org. dell'apparato stato - sud. degli organi
2) Diritto amministrativo
- compiti e attività della P.A.
3) Diritto Penale
regole la potestà punitiva dello stato , fatti che costituiscono
reato
nel penale c'è anche la parte civile perchè ci sono anche
il risarcimento danni nello steso procen
Il diritto privato si occopa di conflitti tra privati
LIBRO I : I soggetti
I soggetti : Le persone fisiche.
Capacità giuridica e capacità di agire - capacità di intendere e volere.
CAP. GIURIDICA
- Art. 1 : massima attitudine ad essere titolari di posizioni giuridiche soggettive.
- NASCITURO : soggetto giuridico - centro di interessi giuridicamente protetti diritti che vengono riconosciuti se convenienti a 80 non concepiti. art. 462 (successioni : art. 642-643) e art. 784 un unica successione e donazione possono essere dati a persone non ancora concepite. La capacità giuridica si perde soltanto con la morte.
CAP. DI AGIRE
- Art. 2 : 18° anno di età idoneo per disporre delle proprie posizioni giuridiche esercitando i diritti di cui si è titolari ed assumere direttamente obbligare.
- compere atti di ordinaria amministrazione (di tutela giur.), non straordinaria amministrazione(tipo comprare casa auto ecc.).
In caso di minore di età basta 12 anni entro i 15 dura il doppio (eccezioni per il compimento di determinati atti la legge può prevedere :
- consenso atto di Banzi (16 anni).
- consenso alla cura medica (16 anni).
- 2 tip. di filiazione
- filio di genitore non sposato.
- non auto eff. del matrimonio se c’è una presunzione di esigibilità (disconoscimento di figlio legittimo filio non è cominciato). e padre può ric. auto (1 anno dal concepimento de fatti (6 mesi dalla nascita dopo questo il padre naturale può riconoscere. nel testamento si può riconoscere, in auto nel testamento il figlio (disposizioni di natura personale e quindi non è revocabile)
- matrimonio : minore emancipato (16 anni). ci si può sposare solo in certi casi :
- requisito soggettivo : sussistenza di gravi motivi
- obiettivo : maturità psico(fisica)
LIMITAZIONI DELLA CAPACITÀ DI AGIRE
interdizione - inabilitazione - amministrazione di sostegno (art. 404 introdot. del 2004
LA FAMIGLIA
art. 2 cost.: Rilevanza della famiglia come formazione sociale
art. 29 cost.: Protezione della famiglia fondata sul matrimonio
MATRIMONIO: Atto fondativo della famiglia consiste nell'impegno reciproco di sposare che si unisce evento e naturale che gli sposi assumono in modo solenne e pubblico
- A) matrimonio — atto
- B) I rapporti personali nella famiglia: diritti e doveri tra i coniugi
- C) Le regole patrimoniali della famiglia:
- Comunione dei beni — separazione dei beni
- Convivenza patrimoniale: comunione convenzionale (convenzioni matrimoniali)
- D) Famiglia e superò
A) MATRIMONIO — ATTO
Il matrimonio è un atto di autodeterminazione privata. Il processo istruzionale è un diritto fondamentale della persona e non solo dello J
art. 79 e seguenti cfr art. 636 e 795 636: non è valido il giurato il testatore fe
795: La donazione si esclude parte di un titolo matrimoniale (donazione remunerativa)
Il diritto sostanziale è il testament
Il diritto di matrimonio è un negozio meldasto che richiede o è utile la dichiarazione nel rispetto
alle che
LE FORME DEL MATRIMONIO ATTO:
- Matrimonio civil
- Concordatale
- Civil [religioso, matrimonio []close]
- MATRIMONIO CIVILE art. 84-149
Requisiti: 18 anni — minore [ incapace naturale — [imp — art 89 — assenza parentesi' e affinità (art 87
BENI
Categorie di beni Art. 810-814
L'importanza della distinzione risiede nelle differenti regole di circolazione di questi beni
- Beni pubblici: patrimonio dello Stato, demaniali
- Beni privati: suscettibili di appropriazione da parte di singoli
- Beni immobili: qualunque bene ancorato al suolo anche in via temporanea
- Beni mobili ordinari: tutto ciò che non sono beni immobili
- Beni mobili registrati: beni registrati in dei registri (auto, aerei...)
- Universalità di beni mobili: più cose mobili che appartengono ad un unico proprietario e che essa riuniona riflette una destinazione unitaria (biblioteca, gregge, pinacoteca…)
- Pertinenze: cose mobili o immobili destinate al servizio o ornamento di un'altra cosa principale (barca, scaffale, auto-autoricarta). Non sono pertinenti le cose che, non accompagnano la cosa (principale) esatta, da quali non esiste più lo stesso (motore-auto…)
DIRITTI REALI
Caratteristiche generali
- Diritti sulla cosa: il diritto reale è sulla cosa
- Assoluti: verso tutti
- Tipici: contemplati previste dalla legge e non posso modificarla
- Numero chiuso: un numero limitato per bene
- Iscritto di seguito: coordinare con le regole della trascrizione
- Elasticità: il dominio de diritto reale si espande
- Prescrizione: tranne le servitù, tutti i diritti reali si estinguono
- Suscettibili di possesso: si ha un diritto reale per averli possesso