Diritto privato comparato - Diritto islamico
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
DIRITTO ISLAMICO
La sharia è la legge divina rivelata da Dio a Maometto e che poi è stata tramandata
1. il diritto è espressione della volontà di Dioper questo immutabile dall'uomo
2. La vita di consociati è sottoposta al diritto; le fonti della sharia sono quattro:
-CORANO (l'unica fonte scritta) 6287 versetti 114 capitoli non è una fonte organica del diritto
-SUNNA (tradizione sacra) è insieme di tutti racconti che prendono il nome di HADIT che sono
direttamente riconducibili al comportamento espresso e tramandato da Maometto
comportamento più risoluzione di alcuni casi
-IJMA è un'opinione autorevole e concorde su una determinata questione; l'attività umana non
può mai intervenire sul Corano per colmare le lacune che presenta. La teorizzazione dell’IJMA
deriva da un principio tradizionale della sunna. Il giurista è anche teologo, se una comunità di
giuristi concorda su una teoria un'opinione questa è vera e può essere adottata come strumento
per supplire alle lacune del Corano.
-QIYAS l'unica fonte prettamente giuridica, consiste nell'interpretazione analogica
ES. l'uomo eredita il doppio rispetto alla donna secondo il Corano, in tema di risarcimento ad una
donna dato che non è menzionata questa ha diritto a 1/2 rispetto all'uomo per il semplice fatto
che eredita la metà dell'uomo principio desunto per analogia
Manca un diritto pubblico perché non è previsto, l'Islam nelle invasioni tendeva riorganizzare il modello
comportamentale ma non è mai penetrato nell'organizzazione statale. Le fonti di diritto pubblico sono:
1. fonti consuetudinarie che continuano a vivere e si affiancano alle regole morali imposte. Il sistema
islamico è binario - tribunali islamici che applicano la svaria
-tribunali di tipo civile ad esempio corti statali
2. decreto del sovrano, ora in tempi moderni è ricondotta la legislazione
3. pubblico interesse
Ma che cosa è di pubblico interesse? quattro scuole di pensiero interpretano diversamente
°HANAFITA
°MALIKITA
°SHAFITA
°HANALITA
quando nel 1258 ci sarà la conquista di Bagdad da parte dei mongoli si avrà la cristallizzazione del
pensiero.
SUNNITI esiste una divisione tra il potere religioso il potere temporale. Il capo dello Stato non può
interpretare il Corano dei poteri
scissione
SCIITI dopo la morte del quarto califfo c'è stata un'interruzione della tradizione dei successori di
Maometto, ora riconoscono il capo nel IMAM
sono coloro che hanno promosso la rivoluzione in Iran e una creazione dello Stato teocratico, vogliono
una comunanza del potere temporale con quello religioso.
Esiste una flessibilità del diritto di adattarsi a situazioni politiche o di governo, il proselitismo si basa
sul concetto di JIHAD (guerra santa). È un principio coranico la guerra è lo strumento per effettuare
la conversione dei proseliti noi è il missionario cristiano
per
TRIBUNALI: esistono tribunali ebraici,cristiani e civili che agiscono all'interno delle singole
giurisdizioni. Il diritto penale trova una sua applicazione anche nel Corano
- HUDUD sono i reati più gravi(perché i reati contro ALLAH) la punizione è prevista
direttamente nel Corano, il giudice non può che applicare la pena stabilita
Es. furto, bestemmia, brigantaggio, adulterio
-QUSAS sono i reati di sangue (omicidio) la pena prevista nel Corano; può essere o il taglione
oppure il perdono è la parte offesa che decide di perdonare e chiedere il pagamento di una somma
-TAZIL reati non ben identificati perché non previste nel Corano, tutto ciò che non è
classificabile si trova in questa categoria.
E’ diversa dalle altre perché: -non ha la sua fonte
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Milano - Unimi o del prof Candian Albina.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato