Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DISCIPLINA LEGISLATIVA CON IL DIRITTO COMMERCIALE CHE NON PRENDE MOLTO
DAL DIRITTO ROMANO,.
LA PROPRIETA’ E’ FORTEMENTE LEGATA ALLA PROPRIETA’ AGRICOLA (il fondo): QUINDI
TUTTA UNA SERIE DI NORME SONO CONTENUTE NEL LIBRO 3, come INGRESSO NEL
FONDO E LO SCIAME D’API, ecc
Ancora oggi usiamo i termini…
COME SI DISTINGUE IL FONDO:
FONDO AGRICOLO: campagna
20
FONDO URBANO:
LA PROPRIETA’ E’ IL DIRITTO REALE PER
ECCELLENZA
SI PUO’ GODERE DELLA COSA IN MODO UNICO ED ESCLUSIVO CIO’ E’ VALIDO SIA PER
BENI MOBILI CHE IMMOBILI: STESSO CONCETTO PER ENTRAMBI I TIPI DI BENI –
CONCETTO UNICO: LA PROPRIETA’ E’ UNICA, ED UNICA NE E’ LA REGOLAZIONE, A
PRESCINDERE DAL FATTO CHE IO SONO PROPRIETARIO DI UNA MATITA O DI UN DIAMANTE
POSSIBILE DOMANDA : PARLAMI DELLA PROPRIETA’ E
!!!!!
DIMMI COS’E, RISPOSTA: IL CODICE NON DA’ UNA
DEFINIZIONE DI PROPRIETA’ MA DEFINISCE I DIRITTI DEL
PROPRIETARIO E PARLARE ANCHE DEI LIMITI ART 832
NEL C.C DEL 1865: la proprietà ha un ruolo centrale, tutto il codice è incentrato sulla proprietà,
poiché la proprietà oltre ad essere al centro della regolazione giuridica era il centro della ricchezza
CHI ERA PROPRIETARIO TERRIERO ERA RICCO LE CONTROVERSIE RIGUARDAVANO I
FONDI AGRICOLI
ANCHE NEL C.C DEL 1942 HA UN RUOLO IMPORTANTE MA MENO
ART 922 C.C : MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’: IMPARARLI A MEMORIA. SONO
FONDAMENTALI
La proprietà si acquista per occupazione, per invenzione, per accessione, per specificazione, per
unione o commistione, per usucapione, per effetto di contratti, per successione a causa di morte e
negli altri modi stabiliti dalla legge.
CONTRATTI •OCCUPAZIONE •ACCESSIONE •UNIONE O COMMISTIONE •SUCCESSIONI
•INVENZIONE •SPECIFICAZIONE •USUCAPIONE
A TITOLO ORIGINARIO L'acquisto della proprietà si giustifica e trova il suo fondamento in un
rapporto diretto della persona con la cosa, indipendentemente da ogni rapporto con il precedente
proprietario, che può esserci o non esserci.
A TITOLO DERIVATIVO L'acquisto della proprietà deriva da un precedente rapporto di proprietà
cosicché l'acquirente del diritto di proprietà succede al precedente titolare.
K
TITOLO ORIGINARIO
• Usucapione 1158 21
• Occupazione 923
• Invenzione 927
• Accessione 934
• Specificazione940
• Unione 939
• Commistione 939
A TITOLO DERIVATIVO
• Contratti
• Successioni
SONO I PIU IMPORTANTI A LIVELLO ECONOMICO
(quelli sottolineati)
QUALI SONO I MODI D’ACQUISTO DELLA PROPRIETA’?
MODALITA’ D’ACQUISTO A TITOLO DERIVATIVO: LA PROPRIETA’ E’ INCERTA SE IL TITOLO
VIENE ATTACCATO, QUESTI ATTI SI BASANO SU UNA RICOSTRUZIONE DEGLI ATTI CHE
PERMETTONO DI GARANTIRE LA VALDITA’ DELL’ATTO SE L’ATTO ALLA BASE NON E’
VALIDO LA CATENA CADE E NESSUN ALTRO ATTO E’ VALIDO.
MODALITA’ D’ACQUISTO A TITOLO ORIGINARIO: A PRESCINDERE DAGLI ATTI DI
RICONOSCIMENTO SONO TITOLI INATTACABILI, SE FORNISCO LA PROVA
OCCUPAZIONE: NON VALIDO PER BENI IMMOBILI BISOGNA DISTINGUERE SE LA COSA CHE
TROVIAMO E’ UNA RES NULLIS (cose di proprietà di nessuno) SE LO E’ LA POSSO PRENDERE,
CON QUESTO GESTO LA OCCUPO E NE DIVENTO PROPRIETARIO.
SE INVECE E’ UNA COSA SMARRITA NON FUNZIONA.
INVENZIONE: NON VALIDO PER IMMOBILI
LE COSE ABBANDONATE FANNO NASCERE UNA SERIE DI REGOLE:
PER IL TESORO, art 932 c.c: Tesoro è qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di
cui nessuno può provare di essere proprietario ».
• Il tesoro appartiene al proprietario del fondo in cui si trova (per accessione).
• Se però il tesoro si trova sul fondo altrui, spetta per metà al proprietario del fondo e per metà al
ritrovatore, se è stato scoperto per solo effetto del caso
ANIMALI MANSUEFATTI: E’ UN ANIMALE CHE HA LA CONSUETUDO REVERTENDI
ANIMALE NON MANSUEFATTO: E’ UN ANIMALE CHE NON HA LA CONSUETUDO
REVERTENDI 22
SCIAME D’API, ART 934
• Il proprietario di sciame d'api ha diritto di inseguirlo sul fondo altrui (salvo l'obbligo di corrispondere
una indennità per il danno cagionato al fondo).
• Se il proprietario dello sciame non lo insegue entro due giorni (o cessa di inseguirlo per due giorni)
il proprietario del fondo acquista la proprietà
COLOMBI, PESCI E CONIGLI, ART 926
Per colombi, conigli e pesci valgono regole particolari
• Il motivo è ovvio. Si tratta di animali non identificabili e reclami o inseguimenti darebbero luogo a
controversie senza fine.
• I conigli che passano ad altra conigliera, i pesci che passano ad altra peschiera e i colombi che
passano ad altra colombaia si acquistano dal proprietario di queste, purché non vi siano stati attirati
con arte o con frode
RELITTI
• I diritti sopra le cose gettate dal mare o sopra quelle che il mare rigetta sono regolati dall'art. 510
cod. navigazione.
• Chi trova fortuitamente relitti in mare o dal mare rigettati deve farne denuncia e consegnarli o al
proprietario o all'autorità. Al ritrovatore spetta il rimborso delle spese e un premio
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’ A TITOLO ORIGINARIO
ACCESSIONE, ART 934 C.C: QUALUNQUE PIANTAGIONE, COSTRUZIONE OD OPERA
ESISTENTE SOPRA O SOTTO IL SUOLO APPARTIENE AI PROPRIETARI DEL SUOLO…
eccezioni da ART 935 A 938
REGOLA GENERALE: IL PROPRIETARIO DELLA COSA PRINCIPALE ACQUISTA LA
PROPRIETA’ ANCHE DELLA COSA ACCESSORIA SI APPLICA ANCHE NELLA PROPRIETA ‘DI
BENI IMMOBILI.
ALLUVIONE: 941, ► Le unioni di terra e gli incrementi che si formano successivamente e
impercettibilmente nei fondi posti lungo le rive di fiumi o torrenti, appartengono al proprietario del
fondo.
AVULSIONE: 944, ► Se un fiume o un torrente stacca per forza istantanea una parte
considerevole e riconoscibile di un fondo contiguo al suo corso e lo trasporta verso un fondo
inferiore o verso l'opposta riva, il proprietario del fondo al quale si è unita la parte staccata ne
acquista la proprietà. Deve però pagare una indennità nei limiti del maggior valorE
ACCESIONE INVERTITA: RICORDARE PERCHE’ E’ L’UNICO CASO IN CUI LA REGOLA
GENERALE NON SI APPLICA
LA PROPRIETA’ FONDARIA E IMMOBILIARE
VISTI I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’ ORA NORME RELATIVE ALL’ACQUISTO
DELLA PROPRIETA’ DEI FONDI
1^ NORMA INTERESSANTE: ART 840: IN QUANTO SI ESTENDE IL DIRITTO DI
PROPRIETA’ DEL FONDO LA PROPRIETA’ DEL SUOLO SI ESTENDE AL SOTTOSUOLO, 23
CON TUTTO CIO’ CHE VI SI CONTIENE E SI ESTENDEH ALLO SPAZIO E IL PROPRIETARIO
PUÒ FARE QUALSIASI ESCAVAZIONE OD OPERA CHE NON RECHI DANNO AL VICINO.
«LA PROPRIETÀ DEL SUOLO SI ESTENDE AL SOTTOSUOLO, CON TUTTO CIÒ CHE VI SI
CONTIENE, E IL PROPRIETARIO PUÒ FARE QUALSIASI ESCAVAZIONE OD OPERA CHE
NON RECHI DANNO AL VICINO.
SONO DEL PARI SALVE LE LIMITAZIONI DERIVANTI DALLE LEGGI SULLE ANTICHITÀ E BELLE
ARTI, SULLE ACQUE, SULLE OPERE IDRAULICHE E DA ALTRE LEGGI SPECIALI» .
- IL PROPRIETARIO DEL SUOLO NON PUÒ OPPORSI AD ATTIVITÀ DI TERZI CHE SI
SVOLGANO A TALE PROFONDITÀ NEL SOTTOSUOLO O A TALE ALTEZZA NELLO SPAZIO
SOVRASTANTE, CHE EGLI NON ABBIA INTERESSE AD ESCLUDERLE -
COMUNIONE
1.
• SI HA COMUNIONE QUANDO (ART. 1100) LA PROPRIETA’ O UN ALTRO DIRITTO REALE
SPETTA IN COMUNE A PIU’ PERSONE
• E’ IMPENSABILE CHE DUE PERSONE POSSANO ESSERE PROPRIETARIE DELLA STESSA
COSA, secondo l’ordinamento. SE NON E’ POSSIBILE CIO’, E’ PENSABILE CHE 2 PERSONE
SIANO CO-PROPRIETARI DELLA STESSA COSA
• COMUNIONE EREDITARIA: NEL LIBRO 2 QUANDO ABBIAMO VISTO LE SUCCESSIONI, PIU’
EREDI SONO CHIAMATI IN COMUNIONE
• ORIGINI DELLA COMUNIONE VOLONTARIA?
QUANDO DUE PERSONE COMPRANO INSIEME LO STESSO BENE
REGOLE DELLA COMUNIONE SI INTEGRANO CON QUELLE DELLA COMUNIONE
EREDITARIA
SI HA COMUNIONE QUANDO (ART. 1100) LA PROPRIETÀ O ALTRO DIRITTO REALE
SPETTA IN COMUNE A PIÙ PERSONE
2 PERSONE NON POSSONO ESSERE PROPRIETARI DELLA STESSA COSA
• LA CHIAVE PER CAPIRE IL CONCETTO DI COMUNIONE E’ LA QUOTA: CONCETTO
ASTRATTO, E’ QUANTO CIASCUNO HA CONTRIBUITO ALL’ACQUISTO DEL BENE.
• QUOTE: MISURANO LA PARTECIPAZIONE ALLA COMUNIONE, SI PRESUMONO UGUALI 24
LA QUOTA INVESTE IL BENE NELLA SUA INTEREZZA E NON UNA FRAZIONE DI ESSO, IN
QUANTO È SOLO L'ESERCIZIO DEL PROPRIO DIRITTO CHE SUBISCE LE LIMITAZIONI
NECESSARIE PER CONSENTIRE AGLI ALTRI UN ANALOGO ESERCIZIO
SE OGGETTO DELLA COMUNIONE È UN GIARDINO, CIASCUNO PUÒ GODERE
DELL’INTERO GIARDINO, ANCHE SE LA SUA QUOTA È PICCOLA. IL SUO GODIMENTO
TROVA COME UNICO LIMITE IL GODIMENTO DEGLI ALTRI TITOLARI DI QUOTA.
SE OGGETTO DELLA COMUNIONE È UNA AUTOMOBILE, CIASCUNO PUÒ GUIDARLA.
NATURALMENTE TUTTI NON POSSONO GUIDARLA CONTEMPORANEAMENTE, E
OCCORRERÀ METTERSI D’ACCORDO
LA COMUNIONE VA TENUTA BEN DISTINTA DALLA SOCIETA’
LA COMUNIONE RAPPRESENTA IL GODIMENTO STATICO DELLA COSA, ESEMPIO NELL’
AUTO E NEL GIARDINO ABBIAMO UN GODIMENTO STATICO
LA SOCIETA’ PRESUPPONE L’ATTIVITA’ PRODUTTIVA
LA COMUNIONE PUO’ SORGERE PER :
CONTRATTO
: DUE SOGGETTI ACQUISTANO UN BENE IN COMUNIONE
SUCCESSIONE : DUE SOGGETTI EREDITANO PRO-QUOTA UN FONDO
LEGGE
: I PROPRIETARI DI FONDI CONFINANTI POSSONO TROVARSI IN COMUNIONE FORZOSA