Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Esame di Diritto privato completo di successioni e matrimonio Pag. 1 Esame di Diritto privato completo di successioni e matrimonio Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto privato completo di successioni e matrimonio Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto privato completo di successioni e matrimonio Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto privato completo di successioni e matrimonio Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto privato completo di successioni e matrimonio Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto privato completo di successioni e matrimonio Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto privato completo di successioni e matrimonio Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I

Capitoli 1 (in modo generale, difficilmente viene chiesto), 2, 3, 4, 5 (in modo generale come

capitolo 1), no parte terza, quarta, quinta. Obbligazioni sì, parte generale del contratto, singoli contratti.

Compravendita

Art. 1470 e seguenti. Contratto caratterizzato dallo scambio di una cosa (scambio del diritto di proprietà) contro

il pagamento di un prezzo. Contratto consensuale, non occorre la consegna del bene occorre solo che le parti si

mettano d’accordo.

contratti reali

Per i invece non basta l’accordo, ma deve avvenire anche la consegna (per esempio il mutuo,

deposito). Mutuo —> contratto reale con effetti reali.

Contratti con effetti obbligatori: nascono delle obbligazioni per entrambe le parti.

Contratti con effetti reali: trasferimento di diritti reali (compravendita).

Contratto consensuale con effetti obbligatori —> locazione.

Contratto reale con effetti obbligatori —> comodato.

Beni fungibili —> beni sostanzialmente uguali per chi li riceve.

Vendita di cosa altrui 30/10/17

Art. 1401 contratto per persona da nominare —> nella conclusione del contratto una parte si riserva di nominare

un contraente. Una parte si riserva la facoltà di nominare successivamente un altro soggetto su cui ricadranno

gli effettti del contratto. Può effettuare una circolazione della parte.

Art. 1402 termine e modalità della dichiarazione di nomina —> la dichiarazione deve essere consegnata all’altra

parte per un termine di tre giorni dalla stipulazione del contratto. La dichiarazione deve essere accettata dalla

persona nominata, altrimenti il contratto non produce i suoi effetti.

Art 1403 —> la dichiarazione e l’accettazione devono avere la stessa forma che le le parti hanno usato per il

contratto.

Art 1404 —> effetti della dichiarazione di nomina.

Art. 1405 —> mancata dichiarazione di nomina. Se non viene validamente fatta la dichiarazione, il contratto ha i

suoi effetti tra i contraenti originari.

Art. 1406 —> cessione del contratto. Vi sono cessioni a titolo oneroso, in garanzia o a titolo gratuito. Ciascuna

parte può sostituire a sè un terzo nei rapporti derivanti da un contratto con prestazioni corrispettive (da

entrambe le parti). Tutto questo può essere fatto solo con il consenso dell’altro contraente.

Art. 1407 —> forma

Art. 1408 —> rapporti fra contraente ceduto e cedente. Nel passaggio contrattuale sono importanti i rapporti tra

ceduto e cedente.

Art. 1409 —> rapporti tra ceduto e cessionario (colui al quale è stato ceduto il contratto). Al cedente si è

sostituito il ceduto, il quale può oppure al cessionario tutte le eccezioni derivanti dal contratto, ma non quelle

derivate dal rapporto con il cedente.

Art. 1410 —>

Art. 1411 —> contratto a favore di terzi. Gli effetti del contratto devono andare a favore di un altro soggetto

(terzo). Lo stipulante ha un interesse che può non essere patrimoniale.

Art. 1414 —> simulazione del contratto. Simulazione assoluta: non si vuole nessun contratto. Simulazione

relativa: le parti pongono in essere un contratto ma lo fanno apparire diverso da quello che stanno facendo (si

vuole un contratto, ma si cambiano alcune parti). La causa di queste simulazioni è spesso la tassazione.

(Assumere un impiegato con il ruolo di operaio ma poi in realtà è adibito a segretario).

Art. 1415 —> effetti della simulazione rispetto ai terzi. Ai terzi (soggetti estranei al contratto che potrebbero aver

acquisito diritti dal titolare apparente) che hanno acquistato, in buona fede, un oggetto da un proprietario

simulato non si può opporre il contratto simulato.

Art. 1416 —> la simulazione non può essere opposta dai contraenti (colore che hanno stipulato il contratto

simulato) ai creditori del titolare apparente che in buona fede hanno acquistato la cosa oggetto del contratto

simulato.

Tra i creditori del simulato alienante e quelli del simulato acquirente vi sarà un conflitto, sono preferiti i creditori

del simulato alienante se il loro credito è anteriore all’atto simulato.

Art. 1417 —> prova della simulazione. La prova della simulazione, le parti non possono provarla con testimoni,

tra le parti deve essere provata attraverso un atto scritto (contro dichiarazione). La prova cambia a seconda di

chi agisce: se è parte deve essere chiara la contro dichiarazione, se sono terzi o creditori la prova è ammessa

senza limiti (anche con testimoni).

Art. 1418 —> cause di nullità del contratto.

Art. 1419 —> nullità parziale. Potrebbe essere nulla una parte, una clausola del contratto. Queste clausole non

rendono nullo l’intero contratto.

Art. 1424 —> conversione del contratto nullo. 31/10/17

Effetti del contratto

Vendita —> scambio di una cosa contro il pagamento di un prezzo.

Obblighi del venditore: consegnare la cosa oggetto dello scambio, far acquistare la proprietà della cosa all’altra

parte, passaggio del diritto di proprietà. (Possesso vale titolo per i beni mobili). Garanzia per evizione —>

l’evizione è la situazione che si determina quando una persona riesce a portare via la proprietà ad un altro

soggetto. Chi vende un bene deve sempre garantire il passaggio di proprietà all’acquirente. Se l’acquirente non

è a conoscenza di diritti altrui sul bene acquistato, ha diritto ad avere indietro il prezzo pagato più un

risarcimento. Se l’acquirente è a conoscenza di diritti altrui sul bene e vi è solo una evizione parziale (viene

portata via solo una parte del diritto), l’acquirente non ha tutela. Se l’acquirente però era a conoscenza che il

bene era anche altrui e non solo del venditore e vi è l’evizione totale (cioè che il bene gli viene portato via del

tutto), potrà chiedere al venditore di riavere la somma di denaro versata, ma NON chiedere il risarcimento del

danno (non c’è danno perchè l’acquirente era a conoscenza del vizio del bene).

Per il compratore che era a conoscenza di diritti altrui la garanzia per evizione opera solo quando il terzo impone

il proprio diritto sul bene acquistato.

La garanzia per evizione si può eliminare dal contratto di compravendita —> questa esclusione di responsabilità

non arriva a proteggere il venditore se l’evizione deriva dal fatto proprio del venditore.

La garanzia per evizione continua ad operare per sempre, non vi è un limite per esercitarla.

Il venditore deve proteggere il compratore dai vizi materiali del bene (che la cosa sia esente da vizi). I vizi devono

essere occulti, cioè non immediatamente visibili. Non si parla di beni di consumo, ma di singoli beni (per

esempio beni usati).

Il vizio del bene può essere anche un vizio giuridico, cioè non sul piano materiale ma sul piano del diritto

(pensare di aver comprato un terreno edificabile, ma invece non lo è). Vizi del consenso cioè chi manifesta la

volontà non era del tutto in grado di decidere.

Rimedi per il compratore.

Denunziare il vizio che deve essere fatta entro 8 giorni dalla scoperta del vizio. La garanzia opera entro un anno

dalla consegna del bene.

Se il venditore dichiara che il bene è esente da vizi, non è necessario rispettare il termine degli 8 giorni, ma vale

l’anno di garanzia.

L’acquirente può chiedere al venditore una riduzione del prezzo (azione estimatoria), il venditore può scegliere di

intervenire personalmente per riparare il vizio, risoluzione del contratto (azione redibitoria). In tutti i casi si

potrebbe aggiungere un risarcimento del danno.

Quando il bene ha dei vizi talmente gravi da non appartenere più alla specie di beni a cui avrebbe dovuto

appartenere, l’acquirente ha 10 anni per chiedere effettivamente il bene che aveva chiesto (l’acquirente compra

una cosa che ha dei vizi gravi da non poter essere considerata una casa). —> Garanzia del aliud pro alio. Il

venditore potrebbe non essere in grado di dare un bene uguale. 06/11/17

Art. 79 —> una volta che la legge stabilisce un determinato ammontare per il canone le parti devono rispettarlo,

se viene stabilito dalle parti un canone maggiore, esso viene diminuito a quello determinato dalla legge.

Contratto plurilaterale

Contratto in cui i vari partecipanti non sono contrapposti l’uno all’altro (come in quelli bilaterali), ma sono tutti

diretti ad un unico scopo.

Es. contratto di società o di associazione, le parti si obbligano insieme ad uno scopo comune. Contratto

associativo (associazione di persone).

Il contratto plurilaterale si basa sull’adesione delle parti allo scopo comune da realizzare.

Art. 1420 —> nullità nel contratto plurilaterale. Se la nullità colpisce il vincolo di una sola delle parti, non

comporta la nullità del contratto. A meno che la partecipazione di essa si consideri essenziale.

Il contratto si basa sulla comunione di scopo, devono esserci almeno due soggetti e deve essere suscettibili di

plurilateralità.

Art. 1422 -–> la nullità non è soggetta a prescrizione (imprescrittibile), salvi gli effetti dell’usucapione e delle

prescrizione di azioni di ripetizione (azioni volte a chiedere la restituzione di una determinata somma).

Art. 1421 —> la nullità può essere rilevata d’ufficio dal giudice e può essere fatta valere da chiunque vi ha

interesse. Il giudice decide sulla base delle argomentazioni (azioni e eccezioni) mosse dalle parte.

Art. 1424 —> conversione del contratto nullo. Si converte attraverso la revisione del giudice.

Annullabilità del contratto

Art. 1425 e seguenti.

Situazioni in cui il contratto è posto in essere in modo non corretto.

Art. 1425 —> Situazioni in cui la volontà delle parti è viziata.

Art. 1426 —> raggiri usati dal minore. Il contratto non è annullabile se il minore ha occultato la sua minore età.

Art. 1427 —> 3 vizi del consenso: errore, violenza e dolo. 07/11/17

Vendita immaboliare ha per oggetto beni immobili —> i trasferimenti immobiliari vanno fatti per iscritto. La

dimensione dell’immobili può essere determinata per corpo (vendita a corpo —> l’immobile è considerato nella

sua unità. Se poi le dimensioni non risultano uguali a quelle date, l’acquirente non può lamentarsi) oppure a

misura (si paga a metro quadro).

Vendita di cose mobili ha per oggetti che si possono muovere nello spazio (la circolazione di questi beni è più

rapida e potenzialmente illimitata) —> la norma stabilisce che il bene in questione deve essere consegnato nel

luogo in cui è stato concluso il contratto. Se non si è a conoscenza

Dettagli
A.A. 2018-2019
35 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JuliaLabollitaa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Inzitari Bruno.