Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Diritto privato Pag. 1 Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Enti non riconosciuti

Gli enti non riconosciuti sono entità che non hanno autonomia patrimoniale perfetta e sono prive di personalità giuridica. Questi enti vengono stabiliti tramite atto costitutivo e statuto, e sia il responsabile dell'atto che il fondo comune ne sono responsabili. Le obbligazioni sono personalmente responsabilità di coloro che hanno agito in nome dell'associazione, non degli associati.

Fondazioni

Le fondazioni sono enti con personalità giuridica costituiti da un patrimonio destinato a scopo non lucrativo. L'elemento dominante è il patrimonio destinato a uno specifico scopo. Le fondazioni si stabiliscono tramite atto costitutivo (o testamento), che è un negozio giuridico unilaterale che il fondatore può perfezionare senza considerare gli altri. L'atto costitutivo può anche essere revocato dal fondatore. Lo statuto deve contenere le modalità di erogazione delle rendite. Le fondazioni sono costituite dal fondatore, che crea il patrimonio, e sono amministrate da autorità governative. Queste autorità possono anche trasformare o sciogliere le fondazioni.

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

estinguerle→controlloComitati= organizzazione di persone che raccogliendo fondi creano un patrimonio destinato a scopo altruisticoNON HA capacità giuridicaGli organizzatori e chi gestisce i fondi -> sono responsabili della conservazione dei fondi e del loro scopoHanno capacità immobiliare Autonomia Privata e Negozio GiuridicoPersone fisiche e giuridiche producono effetti giuridici con una espressione dimanifestazione di volontà= autonomia privataè una manifestazione di volontà che produce effetti giuridici (atto diGIURIDICO è espressione di autonomia privata:→NEGOZIO volontà)➢ Classificazione: --> con una sola manifestazione di volontàUnilaterale:-->Bilaterale-->PlurilateraleNon basta volere=serve che la volontà si esteriorizzi. Si dice che la manifestazione di volontà sia:-->recettizia: x produrre effetti giuridici la dichiarazione deve pervenire a conoscenza del destinatario-->non

recettizia: produce effetti anche senza giungere a conoscenza destinatario E poi-->espressa-->tacita: cioè deriva da un comportamento concludente NB: il silenzio non acquista valore di manifestazione della volontà NB: la riserve mentale è irrilevante x il diritto= ciò che conta è quello che esprimo esteriormente Ci sono negozi: -->inter disciplinano situazioni giuridiche senza considerare morte (vendite) vivos:-->mortis disciplinano situazione dopo morte di un soggetto causa:Ci sono negozi: -->non si riferiscono a rapporti giuridico non valutabili economicamente patrimoniali:-->patrimoniali: producono immediatamente effetti sul patrimonio del soggetto che possono essere: -->a (donazione)titolo gratuito-->a (vendita) si distinguono in:titolo oneroso -->commutativi: è sicuro che ricevio paghi una somma-->aleatori: ricevere o sacrificare patrimonio dipende da sorte ➢ Elementi: determinano il sorgere delIl negozio per produrre effetti giuridici deve essere libero e consapevole. La volontà è essenziale solo se prevista a pena di nullità. La volontà negoziale può esprimersi in forma libera, il negozio nasce in tale forma o non esiste. Il negozio può essere posto senza forma. L'oggetto del negozio è la causa. Gli elementi accidentali non sono necessari al sorgere del negozio. Un avvenimento futuro e incerto da cui dipende il verificarsi o meno del negozio è una condizione. La condizione dipende dal caso o dalla volontà del terzo. Quando l'avveramento della condizione dipende dalla volontà di una delle due parti, si parla di condizione potestativa. La condizione potestativa può essere compiere o meno. La condizione può essere sospensiva, i cui effetti del negozio si verificano quando si avvera la condizione, o risolutiva, i cui effetti cessano all'avverarsi della condizione. Un avvenimento futuro e certo dal quale o fino al quale si producono effetti è un termine.

peso che si pone per limitare una liberalità

Modo: IL DIRITTO DI FAMIGLIA

Libro I cc

Regola matrimonio, filiazione e adozione + effetti, rapporti e crisi del matrimonio

Matrimonio monogamico ma dissolubile a partire dal 1970 con l'introduzione del divorzio

SINTESI STORICA:

  • nel diritto romano: famiglia è cellula della società e matrimonio ne è il fondamento, basato sul consenso degli sposi
  • cade impero romano e si afferma autorità religiosa: chiesa si impone come autorità di riferimento
  • 1563 Concilio di Trento: diritto della chiesa si occupa di disciplina del matrimonio (che è sia sacramento che istituto di diritto canonico)
  • Rivoluzione francese: vede il matrimonio come contratto civile. Code Napoléon introduce divorzio (come sanzione vs coniuge colpevole)
  • Restaurazione: si riconciliano disciplina canonica e legge civile ma permaneva distinzione dei matrimoni (rel e civil)
  • 1929 Patti Lateranensi: matrimonio

“concordatario”->matrimonio religioso, celebrato con dir canonico, produceva effetti civili-1975 Riforma del diritto di famiglia-rapporti di famiglia prima si basavano su principio della cittadinanza del marito, oggi si fa riferimento alla legge dello stato nelquale la vita matrimoniale è prevalentemente localizzata (se non c’è legge nazionale comune)

La Famiglia

La Costituzione definisce famiglia come società naturale fondata sul matrimonio

Costituita dalla famiglia nucleare (madre, padre, figli), limite della parentela fissato al 6’ grado

dei ->personalissimi: perseguiti solo dalla persona che riconosciuto il potere

negozi familiari:→caratteristiche ->formali: la loro validità dipende dall’uso di una det forma->nominati: privati possono usare solo figure negoziali previste da legge->legittimi: autonomia privata non modifica effetti del negozio

pluralità di rapporti familiari che si instaurano con

Matrimonio

Stato di famiglia = Il Matrimonio costitutivo di status è un negozio di diritto formale e solenne, Regolato da Titolo 6 cc, legge Dicembre 1970 e successive modifiche sul divorzio, e dall'Ordinamento dello Stato civile come:

  • atto rapporto → matrimonio negozio solenne costitutivo di status fondato su comunione spirituale promessa di matrimonio non obbliga a contrarlo

la x contrarlo: germani=nati da stessi genitori, se unilaterali

  • fratelli → condizioni detti consanguinei o uterinio Età Interdizione x infermità mentale (chi è vincolato da un matrimonio precedente) o Libertà di stato NON possono:
  • Discendenti in linea retta, affini in linea retta e collaterale
  • Parentela/ affinità:
    1. fratelli germani
    2. zio e nipote

Delitto Divieto temporaneo o-impedimenti: ostacolano celebrazione → distinzione: se sono ostacolano celebrazione ma essa viene fatta è valida "impedienti" - dirimenti: se violati

rende nullodel matrimonio: - prima deve esserci la pubblicazione dell'atto sulla porta del comune - poi è celebrato pubblicamente nel comune davanti all'ufficiale dello stato civile e 2 testimoni - dopo la celebrazione, l'atto di matrimonio viene compilato e iscritto nel registro dei matrimoni Invalidità e Nullità del Matrimonio Tipi di invalidità: 1. Che riguardano la situazione soggettiva degli sposi: - Invalidità Consensuali (deve esserci consenso matrimoniale) - Età (libertà di contrarre matrimonio) - Incapacità - Interdizione di stato: incapacità di intendere e di volere 2. Invalidità che riguardano la forma del matrimonio: - Vincolo da un precedente matrimonio (sanabile se c'è recupero delle facoltà mentali) - Comporta sanzioni civili e penali 3. Invalidità per violazione delle norme di pubblicità: - Assenza di uno dei coniugi - Mancanza di coabitazione per 1 anno La violazione di queste invalidità rende il matrimonio nullo.dell'assente non è libero di -errore: bisogna accertarsi che coniuge non matrimonio è stato avrebbe sposato l'altro se avesse saputo questa invalido ma è-morte coniuge del morto presunto cosapresunta: sanabile conpuò contrarre nuovo matrimonio -violenza: se tuo consenso è stato estorto con la mancatapersona dichiarata morta torma può violenza puoi impugnare il matrimonio*se impugnazione x 1impugnare il matrimonio -timore di eccezionale gravità anno e-vincolo se si viola questo vincolo -simulazione: matrim è invalido se coniugidi parentela: coabitazionenel primo anno il matrimonio può essere convengono a non rispettare obblighiannullato = dopo 1 anno diventa inattaccabile matrimoniali(se invece matrim tra discendenti è sempreattaccabile)-delitto: se lo celebri lo stesso, il matrimoniorisulta invalido ma insanabileè un matrimonio contratto inPutativo= nullo buona fede→Matrimonio gli effetti di

Un matrimonio valido dalla celebrazione fino a quando viene annullato produce DISTINZIONE:

  • Matrimonio NULLO: produce effetti di matrimonio valido fino a quando viene annullato
  • Matrimonio INESISTENTE: non produce nessun effetto

La buona fede si intende come l'ignoranza di una causa di invalidità. Nel diritto canonico, una volta che i coniugi sanno dell'invalidità e continuano a convivere, peccano.

La famiglia di fatto, le unioni civili e le convivenze sono regolamentate come segue:

  • La famiglia di fatto oggi è riconosciuta dalla giurisprudenza, mentre in passato non lo era.
  • Le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convivenze sono regolamentate dalla legge del 2016.

Dopo la legge del 2016, le unioni di fatto si distinguono in tre categorie:

  1. Famiglia di fatto: convivenza di persone non sposate con caratteri di stabilità e durata
  2. Convivenze civili: convivenza stabile tra persone maggiorenni non vincolate da rapporti di parentela o unione civile
  3. Convivenze tra persone dello stesso sesso: dichiarazione con ufficiale di stato civile e registrazione
testimoni→3.UnioniEffetti: in caso di ricovero l'altro ha diritto di visita e di accedere a info personali e se muore questo ha diritto a continuare a vivere nella stessa casa di comune residenza Matrimonio come Rapporto status di coniugio Con matrimonio si perde libertà di stato e si acquista lo con cui coniugi acquistano diritti e obblighi ART 143 Con il matrimonio marito e moglie acquistano gli stessi diritti e obblighi (eguaglianza dei coniugi della famiglia) Obblighi: fedeltà, assistenza, collaborazione nell'interesse della famiglia, coabitazione tra coniugi: complesso di diritti e obblighi che si instaurano privi di contenuto patrimoniale personali→rapporti ART 144 Coniugi c
Dettagli
A.A. 2021-2022
63 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fiorelladellavalle di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Capra Domenico.